Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Gigabyte2
    Data Registrazione
    23/06/11
    Località
    Bibbiena (AR)
    Età
    34
    Messaggi
    153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Passaggio da Davis a Ecowitt

    Ciao a tutti,
    ho da 12 anni una VP2 che però sta diventando troppo dispendiosa per la manutenzione e per i sensori da cambiare quasi annualmente.
    Vorrei sostituirla con una Ecowitt ampliando il parco sensori, visto che questa marca permette un'ampia scelta.
    Che modello mi consigliate?
    Per l'invio online gradirei continuare ad utilizzare Weewx, è possibile farlo con una stazione Ecowitt?

    Grazie e tutti!

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,443
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    i sensori da cambiare quasi annualmente
    Ellamadonna, cambiarli ogni anno è un po' strano.

    WeeWx supporta le stazioni ecowitt. A seconda di cosa usi sarà la console a mandare i dati a WeeWx oppure WeeWx a chiederli.

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Gigabyte2
    Data Registrazione
    23/06/11
    Località
    Bibbiena (AR)
    Età
    34
    Messaggi
    153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    Sensori e componentistica sempre più costosa, sinceramente vorrei provare altro, anche per farmi un'idea!

    Su Ecowitt è la console ad inviare i dati direttamente oppure occorre acquistare un gateway come questo Ecowitt'''s Gateway GW3000 WIFI/cablato con porta per scheda SD, per stazione meteorologica con sensore esterno, sensori interni 3-in-1 integrati, assistente meteo per il giardino di casa : Amazon.it: Giardino e giardinaggio?

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,443
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    Il buon Gyvate cura una wiki in inglese qui
    start [Wiki - Fine Offset Ecowitt Ambient Weather Stations (and clones)]
    e ogni tanto interviene su questo forum usando un traduttore
    Li trovi tutto anche se in inglese ma puoi usare un traduttore anche tu.
    Io ho anche il GW3000 più 3 GW1000 e un WS1900.
    Uso quasi sempre l'app Ecowitt (che interroga il sito Ecowitt) e ogni tanto vado a guardare lo schermino del WS1900 o uso l'app WsViewPlus che invece interroga la piccola console e i gateways.
    Ho preso il gw3000 in modo che se manca la connessione internet o salta la corrente non perdo i dati. Non ha batterie, ci vuole un mini UPS. Solo che quando si riattiva la connessione non riempe i buchi nel server Ecowitt. Non lo fa neanche Wunderground. E credo non lo faccia neanche WeeWx su cui vedrai il buco. CumulusMX da poco invece riempe i buchi prendendo i dati dal GW3000 salvati sulla SD e immagino lo faranno presto anche altri. Questo perché l'autore di CumulusMX possiede una stazione Ecowitti per cui sperimenta a casa.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Gigabyte2
    Data Registrazione
    23/06/11
    Località
    Bibbiena (AR)
    Età
    34
    Messaggi
    153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    Per i buchi non ci sono problemi, ho UPS per tutto il sistema e sono abbastanza tranquillo.
    Quello che mi manca di capire è quale gateway prendere per interfacciare la ecowitt a weewx e tramite quale interfaccia (ethernet, usb...)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    Io ti consiglio sensori indipendenti: WH32_EP per il termo-igro (da inserire in uno schermo Smart Cellino per dati di qualità), pluvio WH40 e anemometro WS68. I dati puoi visionarli attraverso una consolle (la top di gamma possiede anche uno slot SD per il salvataggio dei dati) o un gateway (anche in questo caso il GW3000 possiede uno slot SD). Puoi acquistare da un rivenditore italiano o direttamente da Ecowitt.
    Ultima modifica di RenatoTaranto; 30/03/2025 alle 16:44

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Gigabyte2
    Data Registrazione
    23/06/11
    Località
    Bibbiena (AR)
    Età
    34
    Messaggi
    153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da Davis a Ecowitt

    Grazie, i sistemi allinone con anemometro ultrasonico, magari con pluvio esterno non sono affidabili? Per l'invio dati su un software come weewx occorre il gateway o basta la console?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •