Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    ciao,le batterie non erano dentro al sensore t/h perche' mi e' stato detto che quando viene collegata a filo non e' necessario tenerle dentro al sensore. Ora non so' se il problema durante il temporale dipenda da elettricita' statica che c'e' nell'aria o da altro,fatto sta' che per ben due volte,funzionando via filo e senza batterie,mi sono ritrovato con i sensori non visibili.
    La tua modifica e' interessante,pero' magari prima volevo fare un altra prova,dato che dispongo di un gruppo di continuita' potrei provare a mettere l'alimentatore della base la crosse su di esso in modo che,in caso di blackout,non stacchi l'alimentazione alla base.Puo' anche darsi che le sole batterie della base,le stilo,non riescano a fornire una quantita' di energia per il manteniento dei sensori attivi.Attraverso il gruppo di continuita',invece,riuscirei a mantenere la base sempre attiva.
    Per il sensore t/h,dato che ieri mi hanno finalmente tolto l'antenna wireless che si trova dietro di esso,potrei provare a girarlo dalla parte opposta a cui si trova ora,in modo da toglierlo dalla verticale della parabola .
    Vedro' quello che posso fare,grazie per le informazioni
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Ciao,
    ieri ennesimo black out ai sensori durante un temporale e questa volta l'alimentazione del T/H era a pile.
    Molto strano,mettiamo che possa perdere i dati in concomitanza di un fulmine,ma poi la stazione effettua 5 tentativi di sincronizzazione prima di mettere i valori a ---,quindi non c'e' solo una perdita di segnale,ma un azzeramento dei codici di riconoscimento dei sensori,perche' una volta che la base da' i valori a --- non si aggancia piu' al sensore nemmeno dopo parecchio tempo e si riaggancia solo dopo aver dato un relearn tx .
    La messa a terra del pc potrebbe influire su un calbaggio diretto al T/H,ma nel caso sia wireless ed e' il sensore a perdere i codici,c'e' ben poco da mettere a terra.

    Il manuale della stazione non e' che approfondisca bene l'argomento,parla di 10 minuti,ma non si capisce se questo e' il tempo tra un tentativo e l'altro di riaggancio del sensore dopo una perdita totale dei dati.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  3. #23
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ciao,
    ieri ennesimo black out ai sensori durante un temporale e questa volta l'alimentazione del T/H era a pile.
    Molto strano,mettiamo che possa perdere i dati in concomitanza di un fulmine,ma poi la stazione effettua 5 tentativi di sincronizzazione prima di mettere i valori a ---,quindi non c'e' solo una perdita di segnale,ma un azzeramento dei codici di riconoscimento dei sensori,perche' una volta che la base da' i valori a --- non si aggancia piu' al sensore nemmeno dopo parecchio tempo e si riaggancia solo dopo aver dato un relearn tx .
    La messa a terra del pc potrebbe influire su un calbaggio diretto al T/H,ma nel caso sia wireless ed e' il sensore a perdere i codici,c'e' ben poco da mettere a terra.

    Il manuale della stazione non e' che approfondisca bene l'argomento,parla di 10 minuti,ma non si capisce se questo e' il tempo tra un tentativo e l'altro di riaggancio del sensore dopo una perdita totale dei dati.
    Si, sono daccordo con la tua diagnosi, il sensore, probabilmente per il forte disturbo EMP generato da fulmini, perde il codice di canale per cui si rende necessario fare un Relearn TX per riacquisirlo.

    Come ti avevo detto anche a me è successo in simili circostanze con la ws3650 e sul solo pluvio e anche io ho dovuto rifare un Relearn.

    Al momento data la scarsa frequenza con cui mi si è manifestato il problema, non ho cercato la soluzione, soluzione che comunque vedo difficile... probabilmente bisognerebbe aprire il pluvio, cercare di schermare il suo contenitore che però potrebbe impedire un suo funzionamento in wireless, mettere condensatori ceramici ed elettrolitici sulle piste della sua alimentazione, insomma un lavoraccio che lascio da parte fino a quando non diventa un problema più grave sempre che non sia una cattiva circuiteria del suo TX, in questo caso non rimarrebbe che isolarlo ed andare solo a filo cablato ma la ws3650, al contrario della 3600 consente solo il wireless..

    Per cui non centra nulla l'alimentazione se a batterie o a filo, rimane comunque una buona norma dotare il PC di un'ottima presa di terra....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    ciao,
    ma siamo sicuri che dipenda dal sensore T/H e non dalla base ? perche' se vai a leggere bene la procedura di attivazione della stazione meteo c'e' scritto prima di attivare il sensore t/h che deve generare il codice e poi la base. Non vorrei che fosse la base a perdere il codice,cioe' dal momento che tu metti le batterie nel sensore T/h questo generera' sempre il segnale con il codice ed e' quindi la base a non vedere il segnale del sensore. Questo potrebbe essere molto piu' probabile perche' la base sta' in casa tra PC,disturbi vari ed eventuali campi magnetici,cosi' come pure potrebbe risentire di eventuali sbalzi di tenzione durante un temporale,trasportati dalla linea elettrica e questo magari potrebbe creare una forma di reset nella ricezione del sensore.
    Se il pc e' collegato ad una linea a 220v con la presa comprensiva di terra,avra' gia' una sua massa,cosa che invece non ha l'alimentatore della stazione base.
    Certo che se la casa costruttrice della la crosse avesse fornito qualche informazionein piu' sul funzionamento dei sensori non sarebbe stato male.
    Schermare il sensore T/H non mi sembra il caso,primo perche' andresti a schermare anche la sua antenna,secondo perche' non e' detto che serva effettivamente a qualcosa. Giorni fa' ho avuto la perdita dei dati dal sensore T/H ed avevo la connessione cablata e le pile dentro al sensore,e teoricamente,sarebbe stato impossibile perdere dati.Questo mi fa' pensare che non dipenda dal sensore T/H anche perche' un momentaneo distrubo o campo magnetico generato da un fulmine,potrebbe influire su una trasmissione dei dati,ma non sulle successive,ed invece e' evidente che ci sia una perdita di sincronizzazione perche' dopo i suoi 5 tentativi i dati vanno a --- .
    Poi magari mi sbaglio,ma siamo qui per parlarne,no?
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Spero che qualcuno legga e mi dia anche una opinione su queste considerazioni.

    Ripensavo a quanto scritto ieri e credo che sia la strada giusta.

    Dal manuale si capisce che, il sensore T/H e' la stazione trasmittente a 433 Mhz che genera un codice di riconoscimento e i dati verso la base.

    La base e' la stazione ricevente alimentata a pile per il suo funzionamento e per il mantenimento dei dati. L'alimentatore alimenta la base e anche il sensore T/H quando questo e' collegato via filo (tra base e sensore) .

    Non c'e' un dialogo bidirezionale tra base e sensore,ma solo direzionale da parte del sensore verso la base.

    Quando installiamo la stazione,prima inseriamo le batterie nel sensore T/H ,in modo che inizi ad inviare il suo codice di riconoscimento, e poi alimentiamo la base,in modo che si sincronizzi col sensore ed acquisisca i codici. Una volta che il codice e' stato acquisito la base comincia a ricevere i dati dai sensori.

    Quando sul display della base compaiono i segni --- e' perche' la base non riesce piu' a vedere il sensore T/H. Pero' i segni --- vengono visualizzato solo dopo 5 tentativi andati a vuoto.
    Se non sbaglio la base dovrebbe continuare ad effettuare dei tentativi di riaggancio del sensore.

    Se il sensore e' alimentato a pile,trasmettera' sempre,mentre se e' alimentato attraverso il cavo della base (solo quello senza batterie interne) nel caso si interrompa l'alimentazione,potrebbe non inviare piu' i dati .
    Teoricamente avrebbe sempre l'alimentazione necessaria al suo funzionamento via filo al ripristino dell'interruzione,ma puo' darsi che la base non lo veda perche' viene meno la sequenza di accenzione (prima sensore poi la base) andrebbe verificato se in questo caso,forzando un relearn tx, il collegamento si ripristina.

    Quindi,e' la base che perde il codice del sensore e non il sensore a non funzionare e lo dimostra il fatto che,se forzo il relearn tx alla base,il sensore torna visibile,perche' con quel comando ho forzato la ricevente a ricercare il codice del sensore.

    C'e' da trovare allora la causa di questo problema nella base che potrebbe perdere il codice a causa di sbalzi di tenzione,disturbi radio o elettrici od altro.Nota bene,perde il codice,e senza codice di riconoscimento non puo' vedere e ricevere dati.
    Ma non e' una questione di antenna,perche' se io sono cablato ed in piu' ho anche le batterie nel sensore,non e' possibile che la base lo perda,a meno che,una qualche causa faccia perdere il codice del sensore.

    Ho notato anche un altra cosa,in concomitanza a questi buchi nella ricezione dei dati,si sono verificati poi,alla ripresa del flusso dei dati, dei valori sballati.Ho letto sul forum di ventate fantasma,potreste verificare se quando le avete registrate c'e' stato in concomitanza un buco nei dati? perche' ho il sospetto che al riaggancio del sensore T/H da parte della base in modo automatico,delle volte ci possano essere delle letture falsate.

    Al momento sto' effettuando un test,ho collegato l'alimentatore della base al gruppo di continuita per verificare se in caso di temporale ci sia una perdita di dati. Il gruppo dovrebbe fungere da protezione in caso di sbalzi di tenzione e di alimentazione in caso di black out. Il sensore T/H e' collegato alla base via filo ed ha anche le batterie interne.

    Aspetto le vostre opinioni.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  6. #26
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Spero che qualcuno legga e mi dia anche una opinione su queste considerazioni.

    Ripensavo a quanto scritto ieri e credo che sia la strada giusta.

    Dal manuale si capisce che, il sensore T/H e' la stazione trasmittente a 433 Mhz che genera un codice di riconoscimento e i dati verso la base.

    La base e' la stazione ricevente alimentata a pile per il suo funzionamento e per il mantenimento dei dati. L'alimentatore alimenta la base e anche il sensore T/H quando questo e' collegato via filo (tra base e sensore) .

    Non c'e' un dialogo bidirezionale tra base e sensore,ma solo direzionale da parte del sensore verso la base.

    Quando installiamo la stazione,prima inseriamo le batterie nel sensore T/H ,in modo che inizi ad inviare il suo codice di riconoscimento, e poi alimentiamo la base,in modo che si sincronizzi col sensore ed acquisisca i codici. Una volta che il codice e' stato acquisito la base comincia a ricevere i dati dai sensori.

    Quando sul display della base compaiono i segni --- e' perche' la base non riesce piu' a vedere il sensore T/H. Pero' i segni --- vengono visualizzato solo dopo 5 tentativi andati a vuoto.
    Se non sbaglio la base dovrebbe continuare ad effettuare dei tentativi di riaggancio del sensore.

    Se il sensore e' alimentato a pile,trasmettera' sempre,mentre se e' alimentato attraverso il cavo della base (solo quello senza batterie interne) nel caso si interrompa l'alimentazione,potrebbe non inviare piu' i dati .
    Teoricamente avrebbe sempre l'alimentazione necessaria al suo funzionamento via filo al ripristino dell'interruzione,ma puo' darsi che la base non lo veda perche' viene meno la sequenza di accenzione (prima sensore poi la base) andrebbe verificato se in questo caso,forzando un relearn tx, il collegamento si ripristina.

    Quindi,e' la base che perde il codice del sensore e non il sensore a non funzionare e lo dimostra il fatto che,se forzo il relearn tx alla base,il sensore torna visibile,perche' con quel comando ho forzato la ricevente a ricercare il codice del sensore.

    C'e' da trovare allora la causa di questo problema nella base che potrebbe perdere il codice a causa di sbalzi di tenzione,disturbi radio o elettrici od altro.Nota bene,perde il codice,e senza codice di riconoscimento non puo' vedere e ricevere dati.
    Ma non e' una questione di antenna,perche' se io sono cablato ed in piu' ho anche le batterie nel sensore,non e' possibile che la base lo perda,a meno che,una qualche causa faccia perdere il codice del sensore.

    Ho notato anche un altra cosa,in concomitanza a questi buchi nella ricezione dei dati,si sono verificati poi,alla ripresa del flusso dei dati, dei valori sballati.Ho letto sul forum di ventate fantasma,potreste verificare se quando le avete registrate c'e' stato in concomitanza un buco nei dati? perche' ho il sospetto che al riaggancio del sensore T/H da parte della base in modo automatico,delle volte ci possano essere delle letture falsate.

    Al momento sto' effettuando un test,ho collegato l'alimentatore della base al gruppo di continuita per verificare se in caso di temporale ci sia una perdita di dati. Il gruppo dovrebbe fungere da protezione in caso di sbalzi di tenzione e di alimentazione in caso di black out. Il sensore T/H e' collegato alla base via filo ed ha anche le batterie interne.

    Aspetto le vostre opinioni.
    Ciao cirrus.frank

    Come dicevi tu, siamo quì per ragionare...

    Una premessa ci vuole, purtroppo e lo mettevi in risalto anche tu tempo addietro, Lacrosse non fà conoscere aspetti tecnici riguardo alla trasmissione dei dati.
    Detto questo ne consegue che solo ipotesi più o meno plausibili possiamo fare...

    Riguardo al tuo post, sono stato daccordo fino alla sua metà

    Invece non sono molto sicuro con la tua ipotesi che sia la consolle a perdere il sensore, o meglio sempre la consolle si perde il sensore ma la colpa è da imputare secondo il mio parere, al sensore.

    Questa mia idea è data dal fatto che il ricevitore nella consolle è uno solo anche se è in grado di discriminare i sensori attraverso i codici di canale che lui ha "imparato" e che seguita nei tentativi successivi a ricercare sempre con gli stessi codici fino a nuovo "Relearn".

    Se un disturbo, non importa quale sia la causa, venisse ricevuto da tale Ricevitore della consolle, è molto probabile che andrebbe ad alterare la ricezione di entrambi i due blocchi TX (pluvio + T/H e anemometro) quanto mai avremmo comunque possibilità di perdere o il primo TX o in alternativa il secondo TX.

    Invece da come descrivi il problema, è il pluvio a perdersi sempre (o ho
    capito male )

    Allora quanto sopra mi porta a credere ad una maggior criticità circuitale
    del pluvio stesso.

    Io ipotizzo anche per aver letto su altri thread, che i dodici di canale dei sensori siano possibili più di uno nel senso che non sono sempre gli stessi altrimenti non sarebbe necessario un "Relearn" ma sarebbero cablati a firmware nella stazione stessa.... per cui potrebbe essere il pluvio a cambiare il codice e la frequenza ad esso associata e la stazione non più in grado, fino a nuovo "Relearn TX", a riacquisirlo.

    Il motivo del cambio codice?

    Sembrerebbe che questi trasmettitori siano particolarmente sensibili alle variazioni di alimentazione, e quì torniamo a questo problema, per cui la frequenza ha predisposizione a cambiare, probabilmente parliamo di KHz di variazione.

    Io ho verificato che la durata della trasmissione è di circa 20msec. e la tensione in quel breve tempo scende di qualche centinaio di millivolt, pochi ma probabilmente abbastanza per mandare in crisi il TX che io credo sia alimentato al "pelo" forse sarebbe bastato alimentarlo con 3 batterie anzichè due, ma poi gli ingombri......

    Infatti da quando alimento con 3,4Vcc i sensori con un alimentatore da casa, praticamente non ho più avuto di questi problemi....o quasi...

    Per due volte in occasione di temporali vicini, ho perso il pluvio ma, in questo caso penso che ci sia nel pluvio anche una sensibilità particolare ai disturbi, infatti alcuni amici radioamatori lamentano solo nel pluvio problemi quando usano i loro apparati con alcune frequenze.

    Tanto per notizia, anche io ho le batterie nella consolle e anche il suo alimentatore collegato alla stessa e collegato anche ad un UPS...

    Quanto sopra mi sembrano delle teorie probabili ma non è detto, aspetto un tuo parere

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    ciao,
    mi fa' piacere disquisire su questo argomento da profani dato che in fondo noi facciamo dellei ipotesi senza sapere bene come in realta' funzioni il sistema.
    Ora c'e' una cosa che non capisco,ma esistono sensori diversi a seconda del modello di centralina? perche' nella mia WS 3600 io ho il T/H a cui viene collegato l'anemometro e il pluvio. Le batterie sono solo nel T/H no negli altri sensori e la parte trasmittente e' solo il T/H . Quando mi compaiono i segni --- gli ho su tutti i dati relativi a questi sensori e non solo su di uno,evidente segno che la base non riceve il trasmettitore ( o il tx non va') .

    Io leggendo quel poco che c'e' scritto nel manuale non ho trovato riportato che il TX del T/H generi dei codici di riconoscimento variabili e che percio' ad ogni ripristino essi si modifichino. Puo' anche darsi che funzioni cosi' per evitare interferenze da altre stazioni ,nell'eventualita' che se ne abbia piu' di una.
    Pero' ritengo che una volta che la base ha acquisito il codice,questo rimanga memorizzato per almeno il periododei 5 tentativi che la base fa' verso il TX quando non riesce a ricevere il segnale. Ponendo che ci sia stato un disturbo di ricezione la prima volta,nei tentativi successivi dovrebbe ripristinarsi il collegamento ed invece questo non avviene.
    Questo mi fa' pensare che per un qualche motivo,la base perda non il segnale ma il codice di riconoscimento. Tant'e' che io non devo andare a togliere e mettere le batterie nel T/H per farlo riconoscere,ma dare un relearn tx dalla consolle.

    A me poi questi buchi in ricezione si sono verificati a sensori cablati e la cosa e' ancor piu' strana.
    Radioamatore sono anch'io e se dovessi andare a trasmettere a 430 creerei sicuramente un interfrenza alla ferequenza operativa della stazione.
    Invece mi sembra che la stazione si imballi,molto probabilmente, a causa di uno sbalzo di tenzione e perda il codice.

    Per i sensori collegati al T/H non credo che abbiano dei codici personali,ma trasportino delle correnti che poi vengono convertite dal t/H in dati ed inviati alla console per l'elaborazione.
    Leggo in giro,che ultimamente questo problema si verifica anche su altri modelli.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  8. #28
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    ciao,
    mi fa' piacere disquisire su questo argomento da profani dato che in fondo noi facciamo dellei ipotesi senza sapere bene come in realta' funzioni il sistema.
    Ora c'e' una cosa che non capisco,ma esistono sensori diversi a seconda del modello di centralina? perche' nella mia WS 3600 io ho il T/H a cui viene collegato l'anemometro e il pluvio. Le batterie sono solo nel T/H no negli altri sensori e la parte trasmittente e' solo il T/H . Quando mi compaiono i segni --- gli ho su tutti i dati relativi a questi sensori e non solo su di uno,evidente segno che la base non riceve il trasmettitore ( o il tx non va') .

    Io leggendo quel poco che c'e' scritto nel manuale non ho trovato riportato che il TX del T/H generi dei codici di riconoscimento variabili e che percio' ad ogni ripristino essi si modifichino. Puo' anche darsi che funzioni cosi' per evitare interferenze da altre stazioni ,nell'eventualita' che se ne abbia piu' di una.
    Pero' ritengo che una volta che la base ha acquisito il codice,questo rimanga memorizzato per almeno il periododei 5 tentativi che la base fa' verso il TX quando non riesce a ricevere il segnale. Ponendo che ci sia stato un disturbo di ricezione la prima volta,nei tentativi successivi dovrebbe ripristinarsi il collegamento ed invece questo non avviene.
    Questo mi fa' pensare che per un qualche motivo,la base perda non il segnale ma il codice di riconoscimento. Tant'e' che io non devo andare a togliere e mettere le batterie nel T/H per farlo riconoscere,ma dare un relearn tx dalla consolle.


    A me poi questi buchi in ricezione si sono verificati a sensori cablati e la cosa e' ancor piu' strana.
    Radioamatore sono anch'io e se dovessi andare a trasmettere a 430 creerei sicuramente un interfrenza alla ferequenza operativa della stazione.
    Invece mi sembra che la stazione si imballi,molto probabilmente, a causa di uno sbalzo di tenzione e perda il codice.

    Per i sensori collegati al T/H non credo che abbiano dei codici personali,ma trasportino delle correnti che poi vengono convertite dal t/H in dati ed inviati alla console per l'elaborazione.
    Leggo in giro,che ultimamente questo problema si verifica anche su altri modelli.
    Devi scusarmi ma sono stato disattento... per la verità è la ws3650 ad avere due trasmettitori separati.

    Io credo che ad agni codice di canale corrisponda una frequenza, sei radiamatore e questi concetti ti sono sicuramente più familiari a te che a me.

    L' ipotesi della variabilità dei codici mi viene dal fatto che se fossero fissi non ci sarebbe bisogno di fare un "Relearn".. la consolle si metterebbe in ascolto su di una frequenza da lei conosciuta e che fa capo a quel determinato sensore e cercherebbe di aggangia solo quella frequenza anziche fare uno scanner su un piccolo spettro di frequenze.
    Adesso ipotizziamo che il sensore per qualche strana ragione abbia cambiato codice/frequenza... la consolle come hai anche tu ipotizzato, sicura che il canale è sempre quello tenterà una ricezione che invece non avverrà fino ad un nuovo "relearn" del codice/frequenza nuova, cosa che si realizza anche con un togli/metti batterie nel sensore.

    Una domanda... ma se tu cabli la stazione e mettiamo non metti batterie nella console e tanto meno nei sensori, appena metti l'alimentatore sulla consolle, hai l'aggancio dei sensori senza fare un relearn o si rende sempre obbligatorio??

    Ma io penso che piu che uno sbalzo di tensione, se di disturbo sulla consolle si tratta, sia probabile un disturbo sulla rete.
    Ho notato che quando si stacca l'alimentatorino, il display seguita a mostrare i dati per alcuni secondi segno di una alimentazione con riserva di energia a sufficienza, probabilmente elettrolitici capienti rispetto alle necessità e poi con le batterie dentro e mi sembra anche UPS collegato, hai avuto lo stesso problema....

    Comunque togliersi il dubbio di dove arriva il disturbo non dovrebbe essere difficile, basterebbe alimentare per un periodo significativo alla prova, la consolle con le sole batterie.


    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    ciao,
    continuo a non capire questi trasmettitori separati,sono anche andato sul sito della lacrosse e credo che si tratti di un errore di traduzione. Io non conosco i sensori della 3650,ma sulla mia 3600 c'e' il sensore T/H che ha due ingressi per la connessione dei sensori pluvio e anemometro. I sensori vengono alimentati dalla batteria del T/H,quindi nonhanno possibilita' di funzionare in modo indipendende da T/H . La tensione fornita dal TH servira' a far funzionare i circuiti che si trovano all'interno dei sensori al fine gi generare i dati che vengono inviati tramite filo al T/H che poi si occupera' di inviarli alla consolle via wireless o via filo. Due trasmettitori vorrebbe dire che dovrebbe funzionare in modo indipendentee non mi sembra che sia cosi' almeno a vedere quanto riportato nel sito della lacrosse.
    Quello che dici in riferimento al fatto che se avesse un unico codice ,non ci sarebbe bisogno della sincronizzazione,purche' non sia dovuto ad altre questioni tecniche.

    Non ho mai provato a fare quel tipo di prove. Quello che ho provato io e' stato di collegare il sensore T/H a filo e dopo averlo fatto riconoscere con le batterie,queste sono state tolte. Ho avuto una perdita di dati a causa di un black out, e senza batterie nel sensore,e senza alimentazione dell'alimentatore esterno,mi sembra normale che ilT/H si sia spento.....

    Noi siamo qui a lambiccarci il cervello,ma nessuno ha chiesto informazioni a meteosystem? magari ne sanno qualcosa su come funzionano questi sensori.

    Il gruppo di continuita' l'ho messo da poco e da allora non ho piu' avuti buchi di ricezione dati,pero' non ci sono nemmeno stati temporali,quindi manca il fattore scatenante.
    Anch'io penso che sia un disturbo da parte della rete elettrica, e il gruppo di continuita' potrebbe aiutare a filtrare la rete.

    Una curiosita' sui tuoi sensori,se sono due tx, tu puoi mettere l'anemometro separato dal T/H senza alcuna connessione via cavo?
    Vedo che i tempi di invio dati sono diversi tra T/H e anemometro,ma questo potrebbe anche significare che i dati verso la consolle vengono inviati,non in un pacchetto unico di tutti,ma sensore per sensore, e questo mi spiegherebbe il perche' delle volte,con vento forte o durante un temporale,con temperatura in picchiata,ricevo i dati ad intervalli piu' brevi,proprio perche' ogni sensore invia in modo differenziato,mentre invece in una situazione di staticita' dei dati essi vengono inviati in tempi piu' lunghi.... potrebbe essere....

    E comunque credo che i famosi buchi dei dati siano la causa dei valori sballati che ogni tanto vengono rilevati.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  10. #30
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: cablaggio ws 3600-cerco informazioni

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio

    CUT

    Una curiosita' sui tuoi sensori,se sono due tx, tu puoi mettere l'anemometro separato dal T/H senza alcuna connessione via cavo?
    Vedo che i tempi di invio dati sono diversi tra T/H e anemometro,ma questo potrebbe anche significare che i dati verso la consolle vengono inviati,non in un pacchetto unico di tutti,ma sensore per sensore, e questo mi spiegherebbe il perche' delle volte,con vento forte o durante un temporale,con temperatura in picchiata,ricevo i dati ad intervalli piu' brevi,proprio perche' ogni sensore invia in modo differenziato,mentre invece in una situazione di staticita' dei dati essi vengono inviati in tempi piu' lunghi.... potrebbe essere....

    E comunque credo che i famosi buchi dei dati siano la causa dei valori sballati che ogni tanto vengono rilevati.
    Si è come dicevi....

    La WS 3650 nasce solo Wireless e ha due corpi sensori separati ognuno con il suo TX.
    Uno è il pluvio che vive di vita sua e l'altro è il T/H che invia anche il vento, l'anemometro è collegato a filo al T/H stesso.

    La frequenza di invio del dato vento, non è in dipendenza della velocità dello stesso, insomma abbastanza differente dalla 3600 e dalla 23xx...

    Comunque anche io sono in attesa di pioggie con fulmini, otterrei due cose, uno la prova del mio pluvio e un'altra un pò di refrigerio.....
    Ma se pensi che il disturbo arriva dalla rete elettrica, in occasione di temporali non potresti alimentare la consolle solamente con le sue batterie avendo chiaramente i sensori cablati con la consolle stessa? mi sembrerebbe una prova che toglierebbe i dubbi sul da dove arrivano i disturbi....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •