Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
La domanda sorge spontanea : perchè vuoi mettere tutto sul tetto se hai a disposizione un terreno e avresti la possibilità (non disponibile per tanti) di realizzare una istallazione a norma OMM al 100% ?? Potresti valutare di mettere lo schermo solare con dentro il T/H (e il pluviometro) a terra e l'anemometro su un palo (ben tirantato) infisso nel terreno. La norma indicherebbe 10 metri dal suolo, ma anche se lo mettessi a 6-7 metri otterresti buoni risultati Alternativamente lo potresti mettere sul tetto, sfruttando il fatto che (sto parlando della WS2350) il cavo che va da T/H ad anemometro può essere portato anche a 20-30-40 metri.



Il discorso è semplice ! Le LaCrosse (e non solo loro) soffrono nei confronti di cariche elettrostatiche e/o correnti spurie che dal PC rientrano in Consolle e/o più raramente di cariche elettrostatiche che si possono accumulare sui cavi esterni e/o sul corpo dell'anemometro.

Il difetto più tipico, è quello di riportare "raffiche fantasma", famosissimo il 91.8 km/h e/o OFL

http://forum.meteonetwork.it/stazion...rrore-ofl.html

SE la consolle viene usata su un PC desktop (non un portatile) dotato di case metallico e questo viene collegato ad una buona presa di terra (piuttosto come sei messo ad impianto elettrico, è recente ??) i problemi di tal tipo la 90% dei casi scompaiono A volte, entrano in gioco problemi di ricezione (se usata in Wireless), portando a valori errati (ma questo è un altro discorso),oppure problemi di accumulo di cariche elettrostatiche sui cavi esterni. Mi risulta comunque che pochissime persone (purtroppo qualcuno c'è) non siano riuscite (seguendo i consigli dati) a risolvere il problema.........

Chiaramente la scelta finale spetta a te, ma ricordati che non esiste una stazione meteo senza difetti, a parte forse quelle che costano qualche migliaio di Euro.....


aLLORA ,intanto grazie per le spiegazioni,poi approfitto e quoto per fare altre domande..

1) quindi con la 2350 potrei mettere il sensore temperatura, umidita' e pluviometro a terra (ho letto in modo che almeno ci siano 10 metri intorno liberi,a 30 cd di altezza sarebbe l'ottimale e su terreno erboso giusto?) e allungando il cavo portare l'anemometro almeno un 3/4 mt sopra il tetto....e' cosi??considerando che per km non ho nulla che influenzi il vento ,dovrei prenderlo tutto in maniera corretta...no?

2)leggevo di schermi solari statici e ventilati; addirittura autoventilati (con un piccolo pannellino solare ) ..visto che per tanti motivi sono abile con l'elettronica,alla fine costruire il classico specchio solare con piatti di plastica bianchi rigidi ,barra filettata e ventolina autoalimentata sarebbe la soluzione migliore???

3)l'impianto elettrico e' di mia concezione e realizzazione ,quando ho rifatto casa ed e' non in regola ,ma oltre le semplice regole,e l'impianto di terra e' superdimensionato ..inoltre come gia' accennato essendo un luogo molto colpito dai fulmini ho anche un impianto "antifulmine".....
in realta' pero' le volte che la colleghereo' ,utilizzero un portatile ..non ho ben capito se e' peggio o meglio del classico pc..altrimenti metto un desktop dedicato (tanto mipare di aver capito che ilprogramma per la gestione sia abbastanza semplice e giri facilmente anche su macchine non particolarmente potenti)

dovete scusarmi ,ma generalmente sono abituato quando faccio qualcosa ,sia che costo poco sia che costi tanto ,a farla cmq nel migliore dei modi..tanto il avori fatti bene ,sono sempre generalmente lavori fatti una volta ; anche ,se chiaramente , alla prima epsrienza qualcosa ci sara' sempre da rivedere ,pero' se la base e' buona,perche' non tentare?