Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha provato questo orologio con funzioni meteo. Si trova a 84 euro ...sembra carino. Di seguito indico le caratteristiche.
Comunque ho appena ordinato la mia prima stazioncina, una ws 2350....a proposito mi occorrerebbe uno schermo solare economico non ventilato (anche autocostruito) per il sensore della ws 2350; qualcuno sa indicarmi dove trovarlo? Qualcuno ne produce di artigianali?
Grazie
art. WTXG-66 La Crosse
Orario
Visualizzazione 12 o 24 ore
Secondo fuso orario
Calendario dal 2004 al 2099
Calendario
2 allarmi impostabili, suoneria oraria
Cronografo
Risoluzione cronografo: 1/100 secondi
Gamma Timer : 99 ore, 59 minuti, 59.99 secondi
Timer con preimpostazione dei tempi
5 tempi preimpostati : 3 min, 5 min, 10 min, 15 min, 45 min
Intertempi : 100
Visualizzazione cronologica intertempi e tempo totale
Risoluzione timer : 1 secondo
Conto alla rovescia
Altimetro
Unità di misura : Metri (m) o Piedi (Ft)
Altitudine assoluta e relativa
Gamma di visualizzazione da – 9154 m a + 9154 m
Gamma di misurazione : da - 702 m a + 9154 m
Intervallo di misurazione : da 1 secondo a 1 minuto
Risoluzione : 1 metro (o 3.28 ft)
Istogramma cronologico su 23 ore con rilevazioni ogni ora
Taratura altimetro
Taratura della pressione atmosferica al livello del mare
Termometro
Unità di misura : °C o °F
Gamma : da - 10 °C a + 60 °C
Risoluzione : 0.1 °C (o 0.18°F)
Barometro
Unità di misura : mb, hPa o inHg
Gamma : da 300 hPa a 1100 hPa
Risoluzione : 0.1 hPa
Pressione corrente
Istogramma cronologico di 24 ore
Memoria delle ultime 23 ore
Taratura del barometro
Resettaggio
Previsione Meteo
5 simboli per indicare le previsioni meteorologiche
Bussola
Risoluzione : 1°
Puntatore grafico da 1 a 60
Puntatori visualizzati sul quadrante
Visualizzazione dei dati numerici in gradi
Taratura della bussola
Compensazione della declinazione
Taratura della rotazione
Indicatore della distorsione
Blocco della bussola
Gradi di direzione opposta
Controllo della strada percorsa
Impermeabile fino a 10 metri (30 piedi)
Retro-illuminazione LED
Retroilluminazione elettro luminescente « EL »
Dimensioni Standard
Alimentazione
Batteria 1,3V lithium CR2032
Spia batteria scarica
Packaging
Confezione in 4 lingue
Manuale in 6 lingue
Francese – Inglese – Italiano – Spagnolo – Tedesco – Olandese
Ultima modifica di dragonball; 21/10/2009 alle 15:22
Aitocostruzione schermi solari, scorri questo treddì.
http://forum.meteonetwork.it/stazioni-meteorologiche-crosse/16789-autocostruzione-schermi-solari.html
Schermo solare artigianale approvato MNW , ma produzione limitata
http://forum.meteonetwork.it/strumenti-meteo/95524-offerta-schermo-solare.html
ciao.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Grazie per le info...provo a trovarlo.
Ho ricevuto da un venditore Ebay la stazione 2350, ma non è marcata Lacrosse, bensì technoline.
Trattasi di tarocco o di nuova denominazione della casa produttrice ?
Grazie.
![]()
Tranquillo....
E' Lacrosse ma commercializzata sotto altro nome, e se non sbaglio ne esiste anche qualche altro di nome... succede anche con altri oggetti, televisori, computer ecc... anche io ho una 2350 Technoline
Per lo scherno, prova a dare un'occhiata nella sezione Mercatino, altrimenti ti metti in fila e ordini quello proposto da MNW che non verranno consegnati prima della primavera o in alternativa ti rivolgi a zac che costruisce il THDT che però è ventilato per cui gli serve un filo...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie mille, mi sento meglio![]()
Tuttavia ora che sono anch'io possessore di una stazioncina, purtroppo per voi abuserò della vs. pazienza...
Ho collegato tutto, ed ho già qualche problemino.
Primo: c'è pochissimo vento, le coppette girano appena, poi si fermano, poi rigirano: sul display compare che la velocità è zero (solo per qualche secondo è apparso 2,5 kmh). Ciò è normale (c'e un'steresi? Il vento deve essere costante per un tot di tempo prima di essere rilevato?) Sul display le freccette della direzione, invece sembrano funzionare. Sull'anemometro mentre con il poco vento la bandierina direzionale si muove, le coppette no: hanno una taratura meccanica diversa? Qual'è il vento minimo con cui dovrebbero girare ?
Le icone della previsione sono su sole/nuvole, mentre un'altra stazione oregon indica sole (in effetti ora la pressione ed il tempo sono buoni). Devo regolare le icone? In che modo ?
Secondo voi ci sono problemi o sbaglio ioi qualcosa![]()
Ultima modifica di dragonball; 29/10/2009 alle 21:57
Dopo una giornata di utilizzo, a parte i dubbi del precedente post, trovo solo questi difettucci:
1) Caratteri del dislpay piccoli
2) la retrilluminazione a led non è un gran che (sarebbe meglio parlare di "lato illuminazione") La luce blu omogenea della mia vecchia stazione IRRADIO è tutt'altra cosa...
3) sarebbe stato utile avere l'affissione contemporanea della temp. interna ed esterna.
Ciao a tutti,
sono Damiano, ho comprato da un po' una stazione meteo la crosse su ebay, che è arrivata dall'america (tutto perfetto funziona bene e lo consiglio, ho speso meno di 100euro) l'unica cosa è che l'orologio radiocontrollato è settato per ricevere il segnale diun orologio atomico in Colorado... e la vedo un po' dura che riesca a prenderlo, voi che dite?!
Voi per caso avete qualche idea se si puo' e su come settarla sul segnale dell'orologio di francoforte?
Grazie a presto
ciao
Benvenuto innanzitutto...
Che modello è? potesti aprire un treddì in una sezione apposita.
Non ho idea se si posssa cambiare facilmernte, senza grossi interventi, la frequenza di ricezione.
Se possibile, settalo manualmente, si fa anche se la ricezione di quello di Francoforte è ballerina.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri