Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Grazie.
    Il palo purtroppo non posso metterlo in aggetto rispetto al perimetro del tetto. Le altre indicazioni sono invece realizzabili. Mi stavo chiedendo quanto devo allontanare l'impianto dal comignolo, ora è a 3 metri circa.
    mettilo più lontano possibile rispetto al comignolo, comunque i fumi rovinano non solo le rilevazioni, ma anche i sensori, se sai dove vengono spinti dai venti predominanti dei periodi freddi, mettilo appunto in una zona poco raggiunta.
    So bene come vengono imbiancati i tetti di quelle case, e allora magari dai una mano in più per un raggio di qualche metro dal palo.
    Se hai stazioni nei dintorni, puoi anche cominciare a far confronti....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare autocostruito e montato !

    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La Crosse 2350 rimontata



    Eccoci con la stazione montata su un nuovo palo, perfettamente in bolla, sia il palo che il termoigro, ben ancorata sia al suolo che ai tiranti, posizionata sopravento rispetto al comignolo ed ai venti dominanti.
    Lo schermo solare comunque non mi piace, è stato il primo prototipo, sto per costruirne un altro.
    La stazione è cablata e l'alimentazione è assicurata da un piccolo pannello fotovoltaico con batterie ricaricabili (da 1 anno non vengono sostituite).
    Nel montaggio appena precedente avevo messo il pluvio (in bolla perfetta) su una basetta a sua volta fissata alla staffa ad "L" che lo sostiene, posizionato sotto lo schermo solare (ma dal lato opposto, dunque non era coperto) ebbene questa precedente sistemazione ha fornito dei dati eccessivi di pioggia. Non so se era la basetta a creare problemi (aveva comunque fori di passaggio acqua su ambo i lati) o erano schizzi di ritorno dal vicino schermo solare. Quindi il montaggio è ora quello che si vede in foto; ho confrontato i dati con un pluvio manuale e sono corretti.

    Che ne pensate di questo nuovo impianto ?

    Aggiungo che avevo tentato di allungare il cavo del termoigro con una prolunga di 10 metri ma ho dovuto rinunciare in quanto la centralina perdeva il segnale. Questo punto non mi è chiaro perché il cavo ed i plug sono integri.
    Ultima modifica di ischiameteo.com; 16/12/2009 alle 18:33
    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse 2350 rimontata

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Che ne pensate di questo nuovo impianto ?

    Quanto dista la parte inferiore dello schermo dal pavimento ?
    Quella pavimentazione in bitumato, oltretutto bella nera.....con buona probabilità ti porterà a problemi di sovrastima durante l'estate e non solo..... Dovresti mettere lo schermo sul vuoto (a sbalzo) o alzarlo di almeno 3 metri dal pavimento, sperando che la ventilazione aiuti parecchio.....
    Inoltre, non si capisce bene la distanza che esiste fra il pluvio e anemometro....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Bava di vento L'avatar di ischiameteo.com
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Barano d`Ischia (Na)
    Età
    67
    Messaggi
    146
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse 2350 rimontata

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Quanto dista la parte inferiore dello schermo dal pavimento ?

    - 185 cm

    Quella pavimentazione in bitumato, oltretutto bella nera.....con buona probabilità ti porterà a problemi di sovrastima durante l'estate e non solo..... Dovresti mettere lo schermo sul vuoto (a sbalzo) o alzarlo di almeno 3 metri dal pavimento, sperando che la ventilazione aiuti parecchio.....

    - Un problema è che non ho la parete esposta a sud dove poterlo mettere a sbalzo; avevo pensato di mettere a terra allla base del palo delle piastrelle bianche per una larghezza di almeno 2 metri quadri;

    Inoltre, non si capisce bene la distanza che esiste fra il pluvio e anemometro....
    Distanza tra bocca del pluvio e linea di base dell'anemometro (30 cm)
    All'aggetto del pluvio rispetto al palo sono 20 cm.

    Attendo indicazioni.

    Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
    dati on line: www.ischiameteo.com

  6. #6
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse 2350 rimontata

    Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
    Immagine




    Aggiungo che avevo tentato di allungare il cavo del termoigro con una prolunga di 10 metri ma ho dovuto rinunciare in quanto la centralina perdeva il segnale. Questo punto non mi è chiaro perché il cavo ed i plug sono integri.
    Ciao dovresti provare con un cavo come uso io da allarme schermato , 25 mt e nessuna disconnessione dai sensori.

    una precisazione , a giudicare dalla foto(che puo' ingannare)non sembra esserci 2.0 mt tra lo schermo solare e la pavimentazione bituminosa

    e perlomeno almeno 2.0mt bisognerebbe averli in questo caso con quella pavimentazione forse di piu' , oppure mettere qualche metro quadrato di prato sintetico

    del resto sembra ben fatto....forse il pluvio io lo metterei esattamente dalla parte opposta del bracetto dell'anemometro onde evitare il piu' possibile l'acqua di rimbalzo
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •