Ho visto su questa pagina le stazioni meteo LaCrosse, visto che ci sono delle offerte volevo approfittarne per prendere la prima stazioncina.
http://www.meteo-system.com/listinolacrosse.php
Che stazione mi consigliate tra queste:
WS2357
WS2355
WS2350
WS1600
WS1501
Non noto molte differenze, qualcuno le possiede già e può dirmi come si trova ?
Per l'ubicazione potrei metterla sul tetto della mia casa, sfruttando il palo dell'antenna, visto che è una zona molto ventosa, dovrei metterla in un posto più riparato ?
Come si vede che arriva il Natale, eh ?Benvenuto anche a te !
Beh, per il discorso posizionamento parliamone un attimino meglio e parliamo meglio anche delle tue necessità attuli e future. Le differenze fra le stazioni da te citate, riguardano principalmente la presenza o meno della connessione informatica, la presenza o meno di datalogger (capacità modesta, circa 15 ore in configurazione "standard") e dai diversi metodi di trasmissioni dati dalla sensoristica verso la consolle.
Guardati un po' meglio le caratteristiche qua:
Stazioni Meteorologiche Professionnali - La Crosse Technology
Pensaci un po', poi sappici dire !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
La connessione informatica mi interessa, mi piacerebbe mettere i dati online in futuro, per quanto riguarda la trasmissione dati pensavo di farla wireless, anche se ho letto sul forum che potrebbero esserci problemi, nel mio caso tra la stazione ed i sensori ci sarebbero pochi metri (sensori sul tetto e stazione in mansarda). Ho qualche difficoltà a far passare il cavo rj in modo che non si veda, ho un corrugato che va sul tetto ma dovrei sfilare tutto (finestra motorizzata, tenda, luci, condizionamento) e non è una cosa fattibile.
Quindi o studio un modo per passare il cavo in altro modo, rischiando di essere frustato dalla consorte
oppure uso il wireless...
Per il posizionamento quando avrò la stazione farò un paio di foto, ma penso che il palo dell'antenna vada bene.
Quindi vado sulla ws2350 ?
Se il problema è solo il tetto, puoi provare a spostare, una volta installata la stazione, la parte ricevente, la console, ed il segnale lo prendi.
La mia stazione, i cui dati puoi vedere in firma. attraversa mezza casa, per ricevere, termoigro in giardino e console nel soggiorno, distanza 15 20 metri.
Metti foto e descrizioni, ciao e benvenuto !
ps
vedrai che la voglia di far vedere i "tuoi" dati ti viene subito....![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Mi preoccupa l'affidabilità del wireless più che la portata, comunque farò delle prove quando avrò la stazione in mano.
Sul sito della tua stazione c'ero già andato prima, in effetti è bella come cosa, solo che dovrei dedicare un pc ad-hoc e non so se riuscirò a farlo, anche perchè dovrei spostare il tutto al primo piano dove ho la connessione internet, in camera da letto non è bello avere un pc acceso h24.
Vabbè ne riparliamonel frattempo grazie.
Buttati su una delle prime 3 che hai elencato.
La WS1501 è molto bella, ha tecnologia IT+, ma non ha connessione per pc, ed è questa la più grossa pecca a mio avviso.
la console ha un suo alimentatore e tre batterie AA stilo per backup, se la metti cablata l'unità termoigro esterna viene alimentata dal cavo in dotazione tramite appunto la console, alimentata robustamente dal suo alimentatore a rete.
il manuale in italiano della ws 2350.
http://www.sanlorenzodicollaltosabin...aleita2350.pdf
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri