
Originariamente Scritto da
damiano72
Salve.Avrei deciso di mettere la stazioncina a norme "letterarie" omm e farla classificare come extraurbana a pieno titolo,pertanto:
Termo/igrometro
da 1.70 a 2.00 metri
Superficie erbosa obbligatoria, esposizione schermo solare a Sud, distanza da eventuali edifici, almeno 10 metri.
Pluviometro
Alla medesima altezza del sensore di temperatura/umidità.
In campo aperto, lontano almeno 10 metri da ostacoli verticali, quali edifici o alberi che ne impediscano l'accumulo della pioggia o neve sopratutto in caso di precipitazioni trasversali.
Radiazione Solare.
Oltre i 2.00 metri
Alla sommità del palo dove sarà installata la stazione meteorologica.
Anemometro
Da 2.50 a 10.00 metri di altezza.
Anch'esso in campo aperto, alla sommità del palo e comunque non oltre i 10 metri di altezza, lontano da ostacoli verticali per almeno 10 metri.
a questo punto ,lascerei l'anemometro a circa un paio di metri dal tetto (altezza totale 8/9 mt il campo aperto e' gia' assicurato non avendo nulla di nulla per centinaia di metri): ed il pluvio ed il TH lo "allungherei " mettendolo a una 30ina di metri in pieno campo aperto a circa 1,80 mt ,rivolto a sud ecc ecc .
Ora ,visto che non me la sento di utilizzare il wireless..non credo ce la farebbe..ne' fare tante modifiche alle antenne o simili (lacrosse ws 2355) avrei da fare un po di "prolunghe".
infatti considerando che l'anemometro va sul Th e da TH devo tornare alla stazione mi ci vorranno una 30ina di metri di cavo dall'anemometro al TH e dal TH per tornare in casa.
Come cavo utilizzerei del cat 5 schermato ..o anche meglio ..vediamo.
Secondo voi sono troppi ?? ci saranno problemi??
prima di cimentarmi vorrei opinioni o esperienze.
grazie

Segnalibri