Sì, l'ho già visto.
Non sarà come cablata ma sicuramente potrebbe andare meglio!!![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ah, intendevi quello ! Non si tratta però di un amplificatore, ma presumoun sistema che propose (molto generosamento devo dire
) in origine sul nostro forum il mitico Vedo Prevedo
http://forum.meteonetwork.it/stazion...tml#post960371
poi evidentemente la soluzione iniziale è stata rielaborata (aggiunto un tx a 433 Mhz) e adattata per funzionare da sola con la consolle ws2350 "originale".
Per tornare alla tua domanda.......l'introduzione di una antenna stilo seppur quasi sicuramente disadattata (non credo siano state fatte misurazioni e adattamenti di R.O.S per ottimizzarla) ed ipotizzando che a livello di potenza in tx si sia rimasti nel rispetto delle legge, porterà sicuramente a dei vantaggi, ma non ti aspettar "miracoli" !
SE il segnale ti arriva a tratti, ma arriva.....ci sta che quella soluzione (quanto costa piuttosto... poco non credo.....) ti garantisca buoni risultati, ma SE dovessero esserci veramente interferenze massicce, mah ??!!
Io ti ho già detto quale soluzione provare per prima, poi se già ottieni........magari prendendoti anche quel sistemino, avrai anche il vantaggio di avere i dati ogni 8 secondi !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri