Allora innaffiando non è una cosa secondo me favorevole....preferisco usare una siringa.io ho avuto il tuo stesso problema ed era il perno della bascula che era bloccato,ho dati un po di spray siliconico e tutto è tornato nella norma.
A volte può essere il reed , il cavo che si è ossidato nei ferretti del plug.
A volte anche ospiti indesiderati che fanno ragnatele possono causare problemi:banghead:
Ragazzi sono riuscito a tirare giù il pluvio. a parte che un uccello credo abbia preso il mio pluvio per un wc, il problema era la basetta del reed, non era alla giusta altezza. Sistemata quella e pulito il coperchio del pluvio segna praticamente in maniera identica al manuale.
Riporto su questo td perché dopo circa un anno, il muletto (parecchio vecchio) su cui girava la stazione con collegamento seriale mi ha abbandonato. Non avendo nessuna intenzione per il momento di passare ad altro sistema ho preso un pc che non utilizzavo da un po' (anche se prestante) e ho deciso di trasformarlo a muletto. Purtroppo questo pc non ha interfaccia seriale e quindi ho dovuto utilizzare l'adattatore seriale-usb in dotazione. Si è ripresentato il problema delle raffiche fantasma. Ne ho comprato un altro e il problema persiste. Ricordo di aver letto da qualche parte di un problema di "velocità di comunicazione differente tra seriale e usb" e cambiando delle impostazione da gestione dispositivi si risolveva. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Penso (e spero) di aver risolto. Posto la soluzione qui perché potrebbe essere utile a qualcuno:
Per Windows 8 (credo che per 7 sia lo stesso) Gestione Dispositi/Porto(Com e LTP)/tasto destro)USB Serial Port(COMx)/Proprietà/Impostazioni della porta
inserire questi valori al posto di quelli presenti:
Baudrate (bit per secondo): 2400
Bits (bit di dati): 8
Parity: Nessuno
Bit di stop: 1
Controllo di flusso: Nessuno
ciao approfitto di questo topic per chiederti se in questi mesi la stazione ti ha soddisfatto in quanto a trasmissione in wireless....io sarei intenzionato a prendere proprio la Technoline WS 2350 ma i pareri non entusiasmanti sul funzionamento in tale modalità (e io purtroppo non potrei cablarla) ancora un po' mi frenano...
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Mi associo a quanto detto da ardu poco sopra.....
Montare una LaCrosse in Wireless senza avere un'alternativa di poterla cablare se con il senza fili va buca.... è un rischio troppo grande......
Io ho avuto una Ws2350 e una Ws3650 e con il pluvio non arrivavo a 15 mt di distanza, non è detto che sia sempre così ma... può accadere.
Poi, come avrai letto, con la Ws23XX solamente con la versione cablata si hanno le migliori performance sui rilevamenti
Solo con una Davis saresti "abbastanza" garantito......ma.. costa.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
eh il problema è che non posso spendere grosse cifre ( non oltre i 120-130 €) tra l'altro le condizioni di installazione non sono propriamente ottimali (nel giardino ma con un bel po' di piante e tra due grossi palazzi) per cui anche volendo mi seccherebbe spendere cifre elevate per avere poi dei dati in parte inficiati da questa situazione (quelli dell'anemometro in primis)....quindi secondo te non vale la pena? stavo valutando anche altre soluzioni low cost (PCE FWS 20, Oregon WMR88, anche TFA Sinus) ma leggo che la sensoristica delle La Crosse WS23xx,discorso wireless a parte, ha una marcia in più in questo segmento di mercato...
eh lo so una bella Vantage Vue sarebbe l'ideale solo che portafoglio e posizionamento stazione non ottimale come spiegato prima non mi consentono di esaudire un desiderio del generestavo perciò pensando ad una WS23xx dall'ottimo, da molti segnalato, rapporto qualità/prezzo....la distanza tra stazione e consolle sarebbe di 7-8 mt con giusto uno spicchio di muro in mezzo e qualche ramo di un arbusto (che prontamente taglierei
)...tu dici che ci potrebbero essere comunque problemi nella trasmissione in wireless? che ne pensi delle altre opzioni che stavo valutando nel post precedente?
Segnalibri