ho un problema,se io inserisco questo cavo
s-l225.jpg
alla consolle il pluviometro segna pioggia che non esiste e l'anemometro delle volte va in OFL
se tolgo il cavo il problema non si presenta,secondo voi dipende dal cavo oppure dalla presa della consolle ? questa per intenderci..
technoline_ws235.jpg
oppure magari il problema risiede convertitore seriale usb ?
Eh...è la "brutta faccia" della pur onesta Lacrosse serie Ws23XX......purtroppo tali problematiche son più che note......per quanto riguarda il discorso OFL a volte si rimedia sostituendo il cavo telefonico con uno schermato tipo allarmi, meglio se il tutto è disposto all'interno di una foraxite, magari ad armatura metallica (se esiston sempre), collegata a terra..... per quanto riguarda il discorso "pioggia fantasma"...normalmente il problema è provocato da correnti che viaggiano fra Pc, emulatore seriale e consolle.......unica possibilità per ridurre il problema....collegare bene a massa l'adattatore e la carcassa del Pc, se di tipo desktop......
Il tutto va affiancato ad una ulteriore "difesa software".....un filtro in grado di scartare valori ritenuti improbabili per la zona ed il periodo![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ma non è che proprio magari il cavo rs232 rj 45 che non funziona piu bene ? perchè vedo che alla consolle arrivano
perfettamente i dati (niente OFL e niente mm sfalsati)..quel cavo li di cui parlo finisce al convertitore e poi all'Anem/OS
è solo che una volta collegato iniziano le danze degli sballamenti...
non ho collegamenti al pc..il cavo schermato lo posso inserire al posto di quello telefonico ma appunto come faccio a collegarlo a terra![]()
Ultima modifica di lb81; 03/11/2016 alle 15:20
Beh, se staccando la consolle dal convertitore seriale-usb.....i dati risultan corretti, potresti provare a mettere anche in modo un po' approssimato un filo elettrico di sezione idonea alle viti della porta seriale e collegarlo poi a terra, se non hai paline vicine, puoi collegarli anche alla presa centrale (terra) dell'impianto di casa
Dubito che sia il convertitore ad aver problemi, magari è cambiato qualcosa sull'impianto elettrico (anche magari il solo variare dell'impedenza a terra in palina) e la sensibilità estrema della LaCrosse "Ws23xx a queste cose...ha fatto il resto.....
Ci sta comunque che il problema, così come si è verificato, possa risolversi da solo......il problema è che nel frattempo, avrai dati pesantemente errati....![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ricordo che anche io ai tempi che avevo WS2350 collegata ad Anemos, a quei tempi era l'NSLU2, avevo problemi simili che avevo risolto sfilando un pochino una delle spine USB e avvolgendoci intorno alla sua massa metallica un filo che poi avevo portato a terra per poi rispingere fino al suo massimo possibile il connettore dentro badando a non mandarci anche i trefoli del filo....
SOLO per prova, se hai disponibilità di un PC collegato a terra, prova ad usarlo al posto di Anem/OS, giusto per capire anche se.... francamente è MOLTO difficile sia colpa del convertitore.... anche la proposta di Blackfox di usare un cavo LAN CAT5 schermato è ottima e se ricordo bene anche il buon Gigi600 aveva usato tale soluzione.
Tra le possibili cause di disturbi potrebbero anche essercene alcune generate da alimentatori Switching o Monitor o televisori troppo vicini.
Oneste stazioni le LaCrosse ma con il loro problemi congeniti che però il più delle volte con pazienza si riesce a guarire
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ho fatto una prova,ho cambiato la consolle con quella che avevo di riserva..la pioggia fantasma è sparita ! certo poi è tutto da vedere
come si comporta quando piove,mentre è apparso una volta il simbolo OFL e quindi raffica di 22.7 km/h con il vento assente
io al momento proverei con la palina da terra ,che ne dite provo cosi ? funziona al 100% ? o devo anche schermare con il cavo LAN CAT5 ?
qualcuno mi puo' postare il link diretto della soluzione di Gigi600
..ah.. nessun switching o monitor vicini![]()
Di sicuro sulla LACrosse non c'è niente.......seppur sia senza dubbio una onestissima stazioncina meteo
ti consiglio di leggerti questi post ormai datati, ma tanto...i problemi son sempre i soliti
Stranezze della ws 2350
cavo schermato
In bocca al lupo, facci sapere !![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
alla fine ho comprato la palina per la messa a terra(il cavo avvolto al seriale usb giusto?) e il cavo schermato quello per allarmi... un pezzo sul pluviometro e uno sull'anemometro
il lavoro pero' lo fara' il mio amico antennista e tecnico elettronico..ovviamente meteo permettendo![]()
Ciao.....sei partito "in quarta"...ma potevi andar per gradi...in quanto finchè non si prova, non saprai mai ove intervenire il modo mirato..... I cavi schermati vanno collegati direttamente all'interno di pluvio ed anemometro, non giuntati con il cavo telefonico che esce.....in quel modo servirebbe a poco....
La messa a terra puoi provare a connetterla alle parti metalliche del convertitore seriale-usb.....e/o come di diceva Roberto, volendo.....ma occhio a non lasciarci fili a giro....alla spina USB che va nell' Anem/OS....
Mi auguro che chi ti farà il lavoro sia amico amico = lavori a gratis....perchè altrimenti, faresti prima a rivender la tua Lacrosse e prenderti una Davis![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri