 
			
			 
			
			 
			
				 Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Ciao a tutti,
il mio anemometro della ws2300 non perdeva un colpo.
Purtroppo facendo la manutenzione ho rotto una coppetta.
Direzione indicata ok ma ovviamente velocità del vento sottostimata.
Un pò di tempo fa un amico mi ha donato un anemometro di una WS2357 che non utilizzava più.
Un paio di giorni fa ho così sostituito il mio vecchio della WS2300 con quest'ultimo.
Risultato:Velocità del vento ok ma direzione letta sulla consolle N o NNE fissi nonostante la banderuola ruoti.
Da cosa potrebbe dipendere?
Non ho sostituito i cavi degli anemometri. Ho lasciato quelli originali già montati.
Potrebbe essere un diverso tipo di connessione plug?
Non mi spiego però perchè la velocità del vento sia ok!
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Io ho una 2357,anche a me si era rotta una coppetta,sono riuscito ad attaccarla ma dopo un mese circa la velocità del vento non segnava più nulla oppure valori sballati,mentre la direzione era giusta,alla fine ho preferito staccarlo.
Credo che l'anemometro sia identico per entrambi,sul mio c'è scritto ws2300.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Ok quindi almeno all'apparenza sembrerebbe non essere un problema di incompatibilità
Vediamo se ci sono altri interventi o consigli
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Ho avuto una WS2350 tra il 2010 ed il 2013 e dopo circa 2 anni di utilizzo il mio anemometro manifestò esattamente il problema da te descritto. Segnava sempre come direzione N/NE.
Le provai tutte, ma alla fine dovetti convenire che il sensore era rotto.
Temo possa essere il tuo stesso caso.
Non riusciresti a smontare le coppette da questo sensore e montarle nell'altro?
Ora non ricordo come fosse fatto l'anemometro, quindi potrebbe anche essere irrealizzabile quanto ti ho scritto.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				E' una soluzione che penso di adottare.
Avevo conservato il mio per eventualmente utilizzarlo come pezzi di ricambio.
Gli anemometri sembrano essere gli stessi (TX-20).
Devo solo capire come riuscire ad arrivare a smontare le coppette...
Ho letto qui sul forum in altra discussione di come smontare l'anemometro in questione (solo la banderuola però...).
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				
Io per riattaccare la coppetta rotta l'avevo staccato ma è un'operazione delicata,devi stare attento perchè c'è una specie di piccolo cuscinetto che se sforzi troppo rischia di inceppare il movimento delle coppette,comunque devi estrarre solo a parte in plastica a semisfera che ingloba le 3 coppette,tirandola verso il basso,va ad incastro.
Ultima modifica di Sibillo; 14/04/2020 alle 17:01
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Cioè fammi capire,devo tirare verso il basso la semisfera ove sono attaccate le 3 coppette senza smontare nulla?
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				
Come ho già scritto è un lavoro delicato ed io l'ho fatto perchè l'anemometro ormai era andato,ora lo tengo su una staffa per vedere la direzione del vento e la velocità delle coppette ma è scollegato dalla stazione.
Tirando è venuta giù dato che è ad incastro,ha un perno interno che lo collega alla parte centrale dell'anemometro,però bisogna stare attenti nel farlo perchè le piccole componenti interne (rondelline,piccoli cuscinetti) sono ad incastro e dopo non sono facili da rimettere nella loro posizione originaria.
 
			
			 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
 Re: Anemometri WS2300-WS2357 problema direzione vento
				Gli anemometri economici, che non sono realizzati con un potenziometro, sono in genere fatti con una serie di contatti reed, un'ampollina di vetro con 2 lamelle che vengono chiuse da un magnete che sta sulla banderuola. Poi ci sono una serie di resistenze collegate in modo da avere una resistenza diversa per ogni contatto chiuso. Il trasmettitore a cui è collegato ricava la direzione dal valore di resistenza misurato.
Quello che credo possa capitare è che si stacchi il magnete o che avvenga un corto oppure che si stacchi un contatto.
Qui
Photos inside the Maplin Fine Offset weather modules
potete vedere l'interno degli economicissimi FineOffset di prima generazione ma mi aspetto che gli altri siano una variante di questi.
Quelli più evoluti hanno un potenziometro a 360° che permette la lettura del grado e non delle 16 direzioni.
Segnalibri