Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Sul display si legge la massima raffica nei 128 secondi, o la raffica del momento della rilevazione?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Non è una domanda banale, è proprio questo il problema con l'anemometro LaCrosse, nel senso che si hanno poche informazioni su cosa faccia veramente per rilevare le raffiche.
    L'anemometro delle Oregon WMR 968 ad esempio invia il dato alla console ogni 14 secondi, ma il vento viene "ascoltato" in spezzoni di 5 secondi ( in pratica tutti gli anemometri amatoriali funzionano così, si compongono di un reed switch che conta il numero di rotazioni in un lasso di tempo, 5 secondi della 968, ed il numero di rotazioni viene convertito in velocitÃ* del vento, chiaramente più il vento è forte e più rotazioni intere a 360° nei 5 secondi faranno le coppette o la ventolina), e nell'arco dei 14 secondi tra un invio e l'altro viene inviato alla console lo spezzone di 5 secondi che ha fatto registrare la velocitÃ* più alta.
    Per i LaCrosse non si hanno info precise, se cablata invia il dato ogni 8 secondi ma non si sa se il vento venga ascoltato per 8 secondi oppure per alcuni sottomultipli ( ad esempio 4 secondi ) e venga tenuto lo spezzone più alto, e la cosa è ancora più oscura in configurazione wireless, quando il vento è < 10 m/s come hai detto il dato viene inviato ogni 128 secondi, ma supponendo che lo spezzone di ascolto degli impulsi del reed switch sia proprio di 8 secondi non si sa se al momento dell'invio del dato venga inviato lo spezzone che ha fatto registrare la velocitÃ* più alta nei 16 spezzoni presenti nei 128 secondi oppure venga inviato l'ultimo spezzone.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Non è una domanda banale, è proprio questo il problema con l'anemometro LaCrosse, nel senso che si hanno poche informazioni su cosa faccia veramente per rilevare le raffiche.
    L'anemometro delle Oregon WMR 968 ad esempio invia il dato alla console ogni 14 secondi, ma il vento viene "ascoltato" in spezzoni di 5 secondi ( in pratica tutti gli anemometri amatoriali funzionano così, si compongono di un reed switch che conta il numero di rotazioni in un lasso di tempo, 5 secondi della 968, ed il numero di rotazioni viene convertito in velocitÃ* del vento, chiaramente più il vento è forte e più rotazioni intere a 360° nei 5 secondi faranno le coppette o la ventolina), e nell'arco dei 14 secondi tra un invio e l'altro viene inviato alla console lo spezzone di 5 secondi che ha fatto registrare la velocitÃ* più alta.
    Per i LaCrosse non si hanno info precise, se cablata invia il dato ogni 8 secondi ma non si sa se il vento venga ascoltato per 8 secondi oppure per alcuni sottomultipli ( ad esempio 4 secondi ) e venga tenuto lo spezzone più alto, e la cosa è ancora più oscura in configurazione wireless, quando il vento è < 10 m/s come hai detto il dato viene inviato ogni 128 secondi, ma supponendo che lo spezzone di ascolto degli impulsi del reed switch sia proprio di 8 secondi non si sa se al momento dell'invio del dato venga inviato lo spezzone che ha fatto registrare la velocitÃ* più alta nei 16 spezzoni presenti nei 128 secondi oppure venga inviato l'ultimo spezzone.
    Io ho come l'impressione (poi magari sbagliata) che dia la velocitÃ* più alta in quei 16 spezzoni ...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Io sono stato incollato alla consolle, osservanoil vento fuori, per giorni, e alla fine ho deodtto questo:

    - Se la consolle si trova in un lasso di tempo durante il quale sta aggiornando i dato ogni 128 sec., la velocitÃ* che apparirÃ* sulla consolle sarÃ* quella ISTANTANEA, cioè la velocitÃ* rilevata quando inizia l'aggiornamento (appare il simbolino delle onde).

    - Affinchè il tempo di aggiornamento passi dai 128sec ai 32sec è necessario che la velocitÃ* ISTANTANEA risulti maggiore di 10km/h

    - Se la consolle si trova in un lasso di tempo durante il quale sta aggiornando i dati ogni 32 sec., la velocitÃ* che apparirÃ* sulla consolle sarÃ* quella ISTANTANEA, cioè la velocitÃ* rilevata quando inizia l'aggiornamento (appare il simbolino delle onde), mentre la GUST sarÃ* la massima raffica registrata durante i 32 sec.

    - Ora se qusta GUST massima registrata sarÃ* inferiore ai 10km/h l'aggiormaneto ritornerÃ* ad essere sui 128sec., altrimenti sempre 32sec.
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/08/05
    Località
    Torino
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Relativamente all'anemometro della WS2305 posso dire qualcosa.
    Il termoigro abilita per circa 5 sec. l'anemometro al termine di questo tempo viene inviato al termoigro il pacchetto di dati contenente l'informazione di direzione e velocitÃ*,quindi l'anemometro viene spento per circa 3sec. (tempo utilizzato per inviare alla consolle tutti i dati); il ciclo si ripete con questa cadanza se la stazione è cablata, con una cadenza di 32 o 128sec. se wireless.
    Da ciò si evince che:
    raffiche di durata < di 5 sec. producono letture inconsistenti
    raffiche di durata > di 5sec. possono dare letture corrette oppure no (dipende in quale momento del campionamento avvengo)
    letture SICURAMENTE CERTE si hanno se il vento si mantiene per almeno 13sec. (2 campionamenti + 1 pausa)
    tutto ciò ovviamente in configurazione cablata

    Gianni

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Interessante. E' ciò che alla fine si ipotizzava dopotutto. Mancavano solo delle prove ben condotte che dessero un risultato certo. Nel mio caso, non volendo smontare la stazione per portarla giù dal tetto mi sono sempre astenuto dal fare test di qs tipo. Ora queste informazioni fanno chiarezza sull'argomento.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Citazione Originariamente Scritto da JonJon
    Relativamente all'anemometro della WS2305 posso dire qualcosa.
    Il termoigro abilita per circa 5 sec. l'anemometro al termine di questo tempo viene inviato al termoigro il pacchetto di dati contenente l'informazione di direzione e velocitÃ*,quindi l'anemometro viene spento per circa 3sec. (tempo utilizzato per inviare alla consolle tutti i dati); il ciclo si ripete con questa cadanza se la stazione è cablata, con una cadenza di 32 o 128sec. se wireless.
    Da ciò si evince che:
    raffiche di durata < di 5 sec. producono letture inconsistenti
    raffiche di durata > di 5sec. possono dare letture corrette oppure no (dipende in quale momento del campionamento avvengo)
    letture SICURAMENTE CERTE si hanno se il vento si mantiene per almeno 13sec. (2 campionamenti + 1 pausa)
    tutto ciò ovviamente in configurazione cablata

    Gianni
    Non capisco però cosa faccia in confgurazione wireless, ovvero se ad esempio nel caso dei 32 secondi non ascolti nulla per 24 secondi poi ascolti per 5 secondi e nei 3 secondi si metta in attesa come hai detto, oppure ascolti per 29 secondi ( sarebbe assurdo ) restando in attesa per 3 secondi, oppure ancora ripeta questa cosa dei 5+3 per 4 volte nei 32 secondi tenendo il valore più elevato dei 4 spezzoni.

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/08/05
    Località
    Torino
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Non capisco però cosa faccia in confgurazione wireless, ovvero se ad esempio nel caso dei 32 secondi non ascolti nulla per 24 secondi poi ascolti per 5 secondi e nei 3 secondi si metta in attesa come hai detto, oppure ascolti per 29 secondi ( sarebbe assurdo ) restando in attesa per 3 secondi, oppure ancora ripeta questa cosa dei 5+3 per 4 volte nei 32 secondi tenendo il valore più elevato dei 4 spezzoni.
    L'anemometro viene abilitato una ed una sola volta ogni 32 o 128sec.(questo tempo lo decide autonomamente il termoigro)per il tempo necessario alla misura(5sec.) dopo di che l'anemometro rimane disattivo.
    Quindi è disponibile UN SOLO dato che si riferisce alla misura di velocitÃ* e direzione terminata immediatamente prima;il quale viene subito trasmesso insieme a temperatura ed umiditÃ* ( via radio o cavo ) alla consolle (nei 3sec. successivi alla misura)
    Questo sulla mia WS2305 forse altre stazioni utilizzano modalitÃ* diverse.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Citazione Originariamente Scritto da JonJon
    L'anemometro viene abilitato una ed una sola volta ogni 32 o 128sec.(questo tempo lo decide autonomamente il termoigro)per il tempo necessario alla misura(5sec.) dopo di che l'anemometro rimane disattivo.
    Quindi è disponibile UN SOLO dato che si riferisce alla misura di velocitÃ* e direzione terminata immediatamente prima;il quale viene subito trasmesso insieme a temperatura ed umiditÃ* ( via radio o cavo ) alla consolle (nei 3sec. successivi alla misura)
    Questo sulla mia WS2305 forse altre stazioni utilizzano modalitÃ* diverse.
    Caspita non credevo, se le cose stanno così allora l'anemometro delle WS 2300 se usato in configurazione wireless è praticamente quasi inutile, o perlomeno con grossi limiti.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sicuramente banale sull'anemometro ...

    Citazione Originariamente Scritto da JonJon
    L'anemometro viene abilitato una ed una sola volta ogni 32 o 128sec.(questo tempo lo decide autonomamente il termoigro)per il tempo necessario alla misura(5sec.) dopo di che l'anemometro rimane disattivo.
    Quindi è disponibile UN SOLO dato che si riferisce alla misura di velocitÃ* e direzione terminata immediatamente prima;il quale viene subito trasmesso insieme a temperatura ed umiditÃ* ( via radio o cavo ) alla consolle (nei 3sec. successivi alla misura)
    Questo sulla mia WS2305 forse altre stazioni utilizzano modalitÃ* diverse.
    Se sei così sicuro di quanto dici vorrÃ* dire che hai condotto delle prove in modo corretto (magari anche con l'uso di un tester per capire quando passava il segnale dall'anemometro al termo-igro). Alla luce di ciò, concordo con Pierpaolo sui grandi limiti anemometrici che la 2300 ha in wireless. Ciò mi fa presupporre che anche le stazioni della serie a sensori indipendenti misurino i dati con la stessa logica per poi inviarli ogni 3 minuti ma di ciò non abbiamo certezza. Per non sapere ne leggere, ne scrivere, quando qualche anno fa acquistai la 2300 e la cablai feci un'ottima scelta.
    Ad ogni modo sono contento che anche questo punto sia stato chiarito perchè così chi dovrÃ* scaegliere una stazione avrÃ* un altro elemento certo su cui ragionare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •