Pagina 28 di 33 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 328

Discussione: WS2300 ed errore OFL

  1. #271
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da bidddo Visualizza Messaggio
    Grazie Conte, il fatto è che quando accade il falso allarme, la mia stazione non è collegata al pc. Per cui, forse potrei provare a collegare la terra alla massa del pcb della 2350, anche se poi è difficile dire se il transiente influenzi la base o le preiferiche.
    Ma non mi andava di aprirla ora che ha neanche due mesi di vita...
    Il mio suggerimento era volto proprio ad evitare di aprire la consolle visto che di solito le correnti spurie viaggiano attraverso il cavo usb. Può darsi che collegando la consolle a massa le ricezioni di disturbo captate attraverso il cavo consolle-strumenti se ne vadano a terra anch'esse. Hai visto mai?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #272
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Salve a tutti, ragazzi,
    ecco il fastidiosissimo problema alla mia WS2305 con il nuovo "sistema informatico" utilizzato per varie necessità. Le raffiche fantasma, prima col sistema classico consolle-pc, c'erano ma erano rarissime quindi non mi preoccupavo più di tanto ma adesso le ho regolarmente nel corso della giornata.
    Allora vi spiego un po' la mia situazione: stazione cablata (consolle alimentata), la consolle è collegata tramite adattatore seriale-usb e hub usb al NSLU2 il quale si comporta da router. Le raffiche fantasma non le ho se: collego la consolle al pc oppure la trasmissione funziona wireless altrimenti ogni santissimo giorno ci sono bizzeffe di raffiche fantasma che con un software fatto in casa, opportunamente progettato, riusciamo a scartare. Un altro problema è che nel momento della trasmissione consolle > nslu2 > server centrale della rete MeteoGargano ci sono problemi di trasmissione e nell'archivio server vengono scritti alcuni valori errati che non compaiono nemmeno sulla consolle e non sono i classici 91,8-68,7 ma sono simili . Due appunti, la messa a terra c'è e il problema si è notevolmente aggravato quando abbiamo cambiato l'adattatore usb-seriale che era stato bruciato da un temporale in agosto infatti raffiche fantasma con il vecchio adattatore non erano state segnalate. E' difficile lo so.

  3. #273
    Calma di vento L'avatar di MeteoPerugia
    Data Registrazione
    21/07/08
    Località
    Perugia
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Angry Re: WS2300 ed errore OFL

    La Crosse WS2350 acquistata 3 mesi fa. Computer iMac (di plastica come un notebook e comunque collegato a terra mediante gruppo di continuità filtrato e stabilizzato a cui è collegato anche l'alimentatore della stazione).

    Il problema sta diventando sempre più intollerabile e questo perchè dopo un'estate siccitosa è iniziato a piovere.
    Si perchè da me il problema è strettamente correlato alla pioggia!
    Come inizia a fare due gocce partono le letture di raffiche fantasma con i soliti valori a tutti voi noti di 91.77km/h che poi vengono arrotondati a 91.8km/h. Questa notte addirittura 20 rilevamenti su 40!!! Rilevamenti che poi mi tocca correggere a mano....
    Lo fa sempre e comunque:

    - cablata e/o wireless
    - attaccata/staccata dal computer
    - alimentata a batteria/alimentatore AC-DC


    Se piove un giorno intero, tutto il giorno raffiche di 91.77km/h!!! Ho rivisto i plug del pluvio e dell'anemometro: sembrano in ordine. Ho cambiato i cavi di collegamento dei sensori al termo/igro: niente da fare!
    Ho scritto all'importatore chiedendo la sostituzione in garanzia e mi auguro di risolvere il difetto perchè a questo punto di difetto si tratta.

    Anche ammesso che un televisore acceso, un frullatore o il computer siano la causa di tale inconveniente evidentemente la stazione è fatta male se non tollera le interferenze comunemente presenti in qualunque abitazione normale. Nè credo sia immaginabile allestire un altro impianto di terra dedicato o un nodo equipotenziale per una stazione meteo perchè questa è "troppo sensibile" alle interferenze.
    Nel mio caso poi se la colpa fosse davvero della pioggia.....è come se la mia auto si fermasse quando le gomme trovano l'asfalto!
    Non sarà mica che i sensori non posso stare all'esterno??? :-)

    Per il momento non intendo aprire l'anemometro per effettuare la modifica suggerita dall'utente danese con cavi STP, che farebbe decadere la garanzia. Cambiare i cavetti telefonici con cavi schermati per antifurti o con gli STP di cui sopra? Senza la modifica dei cavi interni all'anemometro avrebbe senso??? Bah? Tutto molto empirico come le canalette di plastica o un tubo di forasite che non possono avere la pretesa di schermare un bel niente.

    Spero nella sostituzione. Mi auguro che la nuova stazione si comporti meglio della mia attuale perchè so di amici locali che non hanno mai avuto alcun problema con le LaCrosse se non saltuarie, isolate sporadiche raffiche fantasma ma nell'ordine di 1 o 2 all'anno.
    In caso contrario metto mano al portafoglio e passo ad una Davis.

    SCUSATE LO SFOGO MA NON NE POSSO PIU' E A QUACUNO LO DEVO PUR DIRE!!!

  4. #274
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoPerugia Visualizza Messaggio
    SCUSATE LO SFOGO MA NON NE POSSO PIU' E A QUACUNO LO DEVO PUR DIRE!!!
    Mi par di ricordare che ti avevo già consigliato di ricoprire con guaina da esterni i cavi, in particolar modo quello dell'anemometro....Hai provato ??
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #275
    Calma di vento L'avatar di MeteoPerugia
    Data Registrazione
    21/07/08
    Località
    Perugia
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Mi par di ricordare che ti avevo già consigliato di ricoprire con guaina da esterni i cavi, in particolar modo quello dell'anemometro....Hai provato ??
    Non credo lo consigliassi a me direttamente ma comunque lo avevo letto e come dicevo mi pare una soluzione molto empirica perchè benchè non adatti ad un uso in esterno (e su questo hai ragione) il cavetto telefonico in dotazione dubito possa deteriorarsi in 24-48h e questi sono i tempi in cui si è manifestato il problema dalla prima installazione. E comunque i cavi li ho sostituiti con altri nuovi anche se erano assolutamente integri....

    Se invece la canaletta/guaina avesse la pretesa di schermare il cavo da interferenze elettromagnetiche, dubito che la plastica possa avere queste proprietà. La soluzione di sostituire i cavi in dotazione con altri schermati potrebbe avere un razionale.....ma operando anche la modifica del danese fino alla saldatura all'interno dell'anemometro. Lui dice che tale soluzione gli sarebbe stata impartita direttamente dalla La Crosse (mi chiedo quindi perchè non provvedano a tappare la falla sostituendo i cavi in dotazione con altri più idonei che comunque avrebbero un costo ridicolo).

    Il fatto è che quando le soluzioni sono le più disparate dal cavo al termosifone, a 4 paline al posto di una per una terra più efficace magari innaffiata quotidianamente, da cavi STP a interdizione del condominio dall'uso di elettrodomestici.....qualcosa non mi torna. Soprattutto se poi leggo che il fenomeno si riduce diventando tollerabile ma non si annulla completamente e per periodi limitati nel tempo.

    Sono sincero: se oggi mi chiedessero un consiglio per l'acquisto di una stazione meteo non so se potrei ancora includere nella lista (esigua per altro) quella che possiedo attualmente. Ma oggi sono arrabbiato.....

    "Sensori svizzeri"...... TSK!

  6. #276
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoPerugia Visualizza Messaggio
    Non credo lo consigliassi a me direttamente ma comunque lo avevo letto e come dicevo mi pare una soluzione molto empirica ......
    Si, a livello concettuale non posso che darti ragione, ma pure io avevo problemi quanto iniziava a piovere (indipendentemente dalla messa a terra o meno) e dopo aver adottato la protezione del cavo, la cosa è molto migliorata, ma non saprei dirti il xchè........
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #277
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoPerugia Visualizza Messaggio
    Non credo lo consigliassi a me direttamente ma comunque lo avevo letto e come dicevo mi pare una soluzione molto empirica perchè benchè non adatti ad un uso in esterno (e su questo hai ragione) il cavetto telefonico in dotazione dubito possa deteriorarsi in 24-48h e questi sono i tempi in cui si è manifestato il problema dalla prima installazione. E comunque i cavi li ho sostituiti con altri nuovi anche se erano assolutamente integri....

    Se invece la canaletta/guaina avesse la pretesa di schermare il cavo da interferenze elettromagnetiche, dubito che la plastica possa avere queste proprietà. La soluzione di sostituire i cavi in dotazione con altri schermati potrebbe avere un razionale.....ma operando anche la modifica del danese fino alla saldatura all'interno dell'anemometro. Lui dice che tale soluzione gli sarebbe stata impartita direttamente dalla La Crosse (mi chiedo quindi perchè non provvedano a tappare la falla sostituendo i cavi in dotazione con altri più idonei che comunque avrebbero un costo ridicolo).

    Il fatto è che quando le soluzioni sono le più disparate dal cavo al termosifone, a 4 paline al posto di una per una terra più efficace magari innaffiata quotidianamente, da cavi STP a interdizione del condominio dall'uso di elettrodomestici.....qualcosa non mi torna. Soprattutto se poi leggo che il fenomeno si riduce diventando tollerabile ma non si annulla completamente e per periodi limitati nel tempo.

    Sono sincero: se oggi mi chiedessero un consiglio per l'acquisto di una stazione meteo non so se potrei ancora includere nella lista (esigua per altro) quella che possiedo attualmente. Ma oggi sono arrabbiato.....

    "Sensori svizzeri"...... TSK!
    Bè, io sarò fortunato ma l'avere il PC alimentato con l'impianto elettrico con la presa a terra ha risolto i miei problemi. Quando non sapevo che la presa fosse sprovvista di massa mi arrangiavo col termosifone che raramente mi lasciava generare raffiche fantasma. Ad un certo punto le anomalie aumentarono (probabilmente diminuiva la conducibilità del sistema) e quindi mi decisi ad aprire la presa a muro scoprendo l'arcano.
    Ora in pratica da anni al massimo ho un paio di raffiche all'anno di 98 o 130 km/h. Considerando che anche le Davis possono soffrire di tale anomalia non posso certo lamentarmi.
    Tra l'altro uso un cavo prolungato e non schermato che per 10 mt è esposto completamente alle intemperie.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #278
    Calma di vento L'avatar di MeteoPerugia
    Data Registrazione
    21/07/08
    Località
    Perugia
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    L'impianto di terra funziona, l'alimentazione di computer e stazione proviene da un UPS che stabilizza e filtra la corrente, il computer è un iMac ed ha un case in plastica come un notebook e quindi non posso fisicamente metterlo a terra.
    Stanotte e stamattina altre 15-20 (nemmeno le conto più) letture di raffiche anomale con i soliti valori e stavolta non è nemmeno piovuto.......non so davvero più cosa pensare.......

  9. #279
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoPerugia Visualizza Messaggio
    L'impianto di terra funziona, l'alimentazione di computer e stazione proviene da un UPS che stabilizza e filtra la corrente, il computer è un iMac ed ha un case in plastica come un notebook e quindi non posso fisicamente metterlo a terra.
    Stanotte e stamattina altre 15-20 (nemmeno le conto più) letture di raffiche anomale con i soliti valori e stavolta non è nemmeno piovuto.......non so davvero più cosa pensare.......
    Le correnti spurie provengono quasi sicuramente dalla ventolina di raffreddamento. Cmq basta collegare a massa la presa seriale che è in metallo. E' da lì che spesso entrano le correnti anomale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #280
    Calma di vento L'avatar di MeteoPerugia
    Data Registrazione
    21/07/08
    Località
    Perugia
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS2300 ed errore OFL

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Le correnti spurie provengono quasi sicuramente dalla ventolina di raffreddamento. Cmq basta collegare a massa la presa seriale che è in metallo. E' da lì che spesso entrano le correnti anomale.
    La ventolina di raffreddamento del computer? Può anche essere.....
    Ho un adattatore USB-RS232 e da oggi ho connesso un cavo di rame fra lo zoccolo esterno della seriale e l'impianto di terra di casa (anche se la cosa non mi piace affatto) attraverso una shuko inserita nel gruppo di continuità.
    Aspetto la prima pioggia e stiamo a vedere...... ;-)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •