Buongiorno a tutti, chiedo supporto per collegare nei migliori dei modi la mia stazione Ws2300.Vi chiedo:
1- la devo collegare con il trasformatore 220 v?
2- le pile le lascio inserite nella stazione?
3- il collegamento con il termometro lo lascio collegato col cavo oppure wireless?
4- secondo la vostro esperienza, quanto vi durano mediamente le batterie ?
grazie di tutto conto su di voi come sempre.
Giorgio
Si, almeno risparmi le pile per un caso di bisogno...
Come detto sopra, almeno non perdi i dati storici se dovesse andar via la corrente ......e capita
Il collegamento via cavo ti offre migliori performance (molto migliori), l'unica controindicazione è che se dovesse passarti un fulmine "troppo vicino", son dolori.......
Caso piuttosto raro, eh ???!!!
Le pile nel termo.igro dureranno circa 8/10 mesi, ma se vuoi, le puoi sostituire con altre di maggioir capacitÃ*
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Se cabli la stazione ottieni due grossi vantaggi:Originariamente Scritto da giomax
1) Tempo di campionamento dati ogni 8 sec. a fronte dei 32 o 128 sec. (in base alla velocitÃ* del vento). In campo anemometrico la differenza si sente molto.
2) Collegando l'alimentatore alla consolle contemporaneamente vai ad alimentare anche il termoigro esterno. Ciò significa che non devi più preoccuparti delle pile e che avrai minore inerzia termica del sensore (minor massa).
Ti consiglio quindi vivamente la cablatura ed in tal caso dovrai inserire solo le tre pile nella consolle a puro titolo cautelativo. In caso di black out di energia elettrica esse ti faranno da tampone mentre nell'uso quotidiano non verranno consumate poichè l'alimentatore di serie penserÃ* a tutto. L'unica accortezza sarÃ* di controllare almeno un paio di volte l'anno lo stato delle pile. Come tutti sanno potrebbe verificarsi qualche piccola fuoriuscita di sostanza nel tempo, cosa che ossiderebbe le contatterie della consolle.
Se userai la stazione wireless utilizza la consolle come sopra descritto.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Posso approffittare ancora della vostra esperienza per risolvere i miei dubbi?
1- da quanto ho capito è meglio non fare una prolunga tra anemometro e termometro e pluviometro e termometro oltre i 20 metri in quanto potrebbero falsificare i dati;ok mi sta bene.Però mi chiedo, per problemi logistici vorrei collegare la stazione al PC via cavo e per farlo mi servirebbe una prolunga di circa 40 metri; posso farla, oppure anche in questo caso i dati trasmessi saranno falsati?
2- Se la risposta fosse positiva, per fattori estetici,posso far passare la prolunga suddetta all'interno del muro, nel quale passano quelli della luce,telefono e tv?
3- se per un caso qualsiasi, si dovesse rompere l'anemometro,si può acquistarne un altro oppure occore acquistare un'altra stazione?
4- se dovesse capitare una grandinata, i valori pluviometri risultano falsati in quanto ci può essere il rischio che la grandine stessa otturi il pluviometro?
5- la domanda più balorda è: ho visto che tante persone hanno un sito dove scaricare i propri dati e comunicarli in rete.E' facile costruirsi un sito?
Esistono dei siti gratuiti? mi potete fornire delle informazioni in merito?
avrei ancora mille domande da porVi ma per adesso mi fermo qui.
So che con Voi sono in buone mani e vi chiedo scusa.
Grazie
Ultima modifica di giomax; 18/09/2006 alle 09:42
Provo a rispondere a qualcuna delle tue domande.
Innanzitutto non ho ben capito se parli di prolunga consolle-PC o stazione-consolle (quella che appendi al muro di casa per intenderci).
Nel primo caso non saprei dirti se la cosa è fattibile mentre nel secondo penso di sì perchè qualcuno si è spinto fino a 50 mt, che io sappia, con esito positivo. Ad ogni modo far passare uno delle due cablature citate dentro alla stessa canalina dove passano cavi magari non schermati è un rischio per via delle possibili interferenze. Si può cmq ovviare utilizzando cavi schermati e credo che Blackfox come RobertoGen possano dire la loro in merito.
L'anemometro è acquistabile a parte come qualsiasi altro componente. Uno a cui potrai ad esempio rivolgerti è MeteoSistem.
Riguardo alle grandinate con pluvi come quello della 2300 non credo ci sia molto da fare. I chicchi stessi possono tranquillamente rimbalzare sottraendosi alla misurazione per fusione. Inoltre con grandine e pioggia si può arrivare al riempimento dell'imbuto e anche in questo caso si avrebbe il rimbalzo della pioggia sui chicchi sommitali. Il pluvio non si otturerebbe all'acqua per via degli interspazi fra i chicchi di grandine ma le misurazoni......La cosa migliore è un bel imbutone con bordi molto alti e un buon raccoglitore capiente al di sotto. Volendo si potrebbe anche rialzare con lamierino di alluminio (meglio non usare materiale ferroso), o foglio di plastica rigido, i bordi del pluvio LaCrosse mantenendo la stessa sezione d'ingresso fermo restando che lo strumento dia misurazioni veritiere.
Per le questioni del sito passo la parola ad altri. Io ci capisco poco di ste cose.![]()
Mi raccomando, una volta sistemate le cose posta delle foto così magari entri a far parte della rete NMW-CEM.
P.S. Le scuse non servono, siamo qui anche per dispensare consigli.
Ultima modifica di Conte; 18/09/2006 alle 11:02
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Messaggio per CONTE
ringrazio per i consigli avuti,la prolunga di cui parlo è quella che collega il PC con la consolle che riceve i dati dal termoigro.
Ti chiedo un'altra cortesia.
Sono sempre in attesa di configurare il mio notebook con la consolle, in quanto come ho detto in precedenza non ho la porta seriale.
Nel frattempo, mi sono fatto prestare da mio cognato un Pc e provvisoriamente l'ho collegata.Uso Heavy weather come programma.I dati riesco a scaricarli , funziona tutto, però quando cambio il file History.dat con quello creato da me, mi appare una finestra di errore con questo messaggio:
si e verificato un errore in WSP.Lapplicazione verrÃ* chiusa
Identificativo
AppName:heavy weather.exe
Offset:10006f3c
Ti comunico che i dati li scarica tutti anche sul mio file, però poi sono obbligato a chiudere il programma perchè rispondendo al messaggio si scollega.
HAi qualcosa da dirmi in merito?
Grazie
Ultima modifica di giomax; 18/09/2006 alle 15:59
Per l'errore non so cosa dirti. Io quando aprivo HW sul mio notebook (usavo una prolunga seriale-USB che a me andava bene) dopo un breve periodo di tempo, in maniera random, mi si generava addirittura un errore grave che mi costringeva a riavviare Windows. Normalmente riuscivo sempre a scaricare i dati ma la cosa mi ha sempre irritato. probabilmente si creava qualche conflittualitÃ* di sistema chissÃ* dove.Originariamente Scritto da giomax
Da poco tempo mi sono fatto regalare un vecchio PC e lo tengo sempre acceso utilizzando Weather Display e le cose vanno molto meglio. Ovviamente c'è la presa seriale e la prolunga per ora non mi serve più.
Ti consiglio di adottare WD o Virtual Weather Station. Non hai bisogno di azzerare i dati alla mezzanotte e vengono fatti calcoli di vario tipo e grafici automaticamante con i dati registrati. Il giorno poi che vorrei mettere i dati on-line ne troverai beneficio.![]()
Ultima modifica di Conte; 18/09/2006 alle 16:10
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte,
ho saputo adesso che come ho installato il mio schermo solare non va bene,in quanto l'ho installato ad EST, attaccato al muro con una staffa ad L.
siccome ho il dubbio che dove e come ho installato le apparecchiature non ho nulla di regolare, ti chiedo per cortesia, di dirmi le caratteristiche delle posiszioni corrette per il pluviometro e soprattutto dello schermo solare.
ho le foto da farti vedere, ma non so come fartele vedere.
Mi fai sapere x favore, sono molto amareggiato, in quanto significa che tutto quello che ho rilevato, molto probabilmente è falsato.Che nervi!!!!
Gentile "giomax",Originariamente Scritto da giomax
ho visto che possiede una stazione meteorologica on-line a Vercelli.
Sperando di ricevere una Sua risposta, La ringrazio e la invito a leggere questo 3d:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=17580
Cordiali Saluti
Alessandro Ceppi
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri