.....della WS 2300 cablata ,con sensore nudo nello schermo passivo ,da questa notte fino a pochi minuti fà.
Cosi di punto in bianco, sopratutto mi sono perso le precipitazioni di oggi.
Ho cercato,appena mi sono accorto della presenza dei trattini, di rianimarla premendo il tasto + e per altri 15 min mi ha segnato i dati ma poi è definitivamente andata.
Una settimana fà mi è successo la stessa cosa ma il problema , penso, era dovuta al fatto che mi avevano inavvertitamente staccato la spina del trasformatore ed era stata per parecchi giorni alimentata dalle batterie fino al punto che le stesse non erano più sufficienti per raccogliere il segnale.
Bene, oggi l'ho tirata giù dal tetto e ho smontato lo schermo ho tolto i plugs dagli alloggiamenti e li ho rimessi dopo averli asciugati.
Adesso ha ripreso a funzionare.
Ho pensato che l'unico fattore che poteva aver influito sui contatti doveva essere la nebbia quindi l'umidità di questi giorni.
Può essere?Se si come posso superare questo problema?
Io adesso ho stretto i plugs condel nastro adesivo,come molte volte ha consigliato Conte, e la ritiro sù sperando che funzioni senza più intoppi.
Grazie.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
E' trattata con un prodotto simile della Winner AnticoronaAC-040 E.
Il bello che di umidità ne stà prendendo tanta da mesi.
![]()
Sai, te lo chiedo perchè anch'io io ho avuto problemi dopo mesi di utilizzo, durante un periodo caratterizzato da nebbia fitta, ma non perdendo il segnale, bensì avendo valori sballati.....questo nonostante avessi fatto il trattamento della scheda con il Plastik.
Pare che il responsabile sia stato un plug leggermente ossidato, rimesso quello ( anzi tutti e tre !! ) è tornato tutto a posto
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Amedeo se la cosa può consolarti sta succedendo la stessa cosa a me da qualche ora...
Con questa stazione non riesco a stare tranquillo
per più di 3gg! Ogni tre giorni un problema...
Oggi non sono potuto andare sul tetto per rimetterla in sesto.
Appena uscirà il sole cercherò di mettere il plastick,
il nastro adesivo e quant'altro solo per non avere più problemi.
Se io avessi avuto la fortuna di avere tutte le informazioni che ho dato insieme ad altri in merito alla 2300 probabilmente non avrei avuto nessun problemino da risolvere. Nonostante ciò, il cablaggio non mi ha mai dato rogne nonstante una prolunga di altri 17 mt, il cavo esposto alle intemperie e un raccordo femmina-femmina. Risolto il discorso "terra" grazie a Blackfox che mi diede la dritta praticamente ho sistemato tutto. Mai sostituiti i plugs in 4 anni. Li ho solo puliti una volta per sicurezza. Non vivo in una zona nebbiosa ma sono esposto ai venti marini. Probabilmente, oltre alla nastratura e allo scatolotto ancora presente, mi ha aiutato la ventilazione forzata dello schermo.
Ho notato che in diversi casi il mal funzionamento della stazione è dovuto ad errori ed ingenuità varie da parte dell'utente, cosa che qui ormai dovrebbe capitare di rado visti i tanti consigli dispensati da molti.
Resta solo l'incertezza del discorso "scheda nuda". In questo caso si va sullo sperimentale non ben definito che può far nascere qualche problema, peraltro risolvibile con un pò di pazienza.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sono daccordo con te, solo che queste stazioni dovrebbero essere fatte per funzionare sempre bene,
al massimo ogni tanto qualche problemuccio può starci, ma non ogni giorno!
Ho fatto tutto il possibile, ho letto tutti i post,
ma i problemi sembra che non se ne vogliano andare,
ho molta pazienza e penso che per l'ennesima volta smonterò tutto, rifarò il cablaggio,
installerò la stazione in giardino per evitare rogne varie e vedrò come andrà...
Se poi però i problemi rimangono sinceramente non so più cosa pensare!!!![]()
Allora è utile combiare i plugs dopo un pò di anni,sopratutto quando subentrano problemi di ricezione .
Volevo chiederti una cosa sul plastik ...ma quanto deve coprire e se è il caso di ridarlo a distanza di tempo(parecchi mesi).
Comunque adesso pare che funzioni bene.
Grazie ancora.![]()
Mi sembrerebbe più corretto parlare di mesi ( 6-8 ) che di anni..... Cambiare 3 plug non ci vuole niente e possono ( probabilmente) far evitare problemi vari......
Riguardo al Plastik, ne stavamo parlando proprio in altro post e c'è sempre la famosa questione se possa danneggiare o meno la circuiteria della scheda...., io eviterei di darlo sul sensore T/H, sugli spinotti e ovviamente sulle linguette delle batterie.
Comunque, se ben dato, non si dovrebbero avere problemi in seguito, perlomeno per "colpa" dell' umidità......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri