Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da paoloapuane Visualizza Messaggio
    Conte, quelle palline da tennis all'estremità del palo sono per i fulmini?

    Io ho provveduto a collegare il mio palo alla terra delle antenne.

    Ciao Paolo, penso che sono per i fulmini, ricordo di averlo letto in un suo post!

  2. #12
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco89 Visualizza Messaggio
    Ciao Paolo, penso che sono per i fulmini, ricordo di averlo letto in un suo post!
    Vieni un po' su MSN Marco?

  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco89 Visualizza Messaggio
    Resterà sempre lì! Qualche consiglio su come portare il cavo fin sù in camera mia??
    In linea d'aria saranno 15m,
    il problema però è che se faccio passare il cavo dentro i tubi mi se ne vanno penso buoni 50m...
    Pensa che dal tetto alle camera mia ci sono voluti 24m e la stazione si trovava proprio sopra la mia testa!
    Con 50 mt siamo la limite. Che dirti, prova e speriamo che il segnale arrivi. Altro non posso dirti. Per fortuna che il cavo telefonico non costa una fortuna.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco89 Visualizza Messaggio
    Ciao Paolo, penso che sono per i fulmini, ricordo di averlo letto in un suo post!
    Esatto....sono, come dire, piccoli ostacoli alla scarica ma se un fulmine decide di scaricarsi lì non ci sono santi.
    Io eviterei di mettere il palo con lo scarico a terra. Ciò significa che viene predisposto il passaggio della corrente cielo-terra o terra-cielo come avviene prima della scarica. In sintesi è meglio se il fulmine trova nella zona qualcosa dove scaricarsi facilmente e non certo sul palo della stazione perchè lo abbiamo favorito noi. Io la penso così anche se ci sono vari pareri.
    Ultima modifica di Conte; 10/01/2007 alle 22:29
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #15
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Esatto....sono, come dire, piccoli ostacoli alla scarica ma se un fulmine decide di scaricarsi lì non ci sono santi.
    Io eviterei di mettere il palo con lo scarico a terra. Ciò significa che viene predisposto il passaggio della corrente cielo-terra o terra-cielo come avviene prima della scarica. In sintesi è meglio se il fulmine trova nella zona qualcosa dove scaricarsi facilmente e non certo sul palo della stazione perchè lo abbiamo favorito noi. Io la penso così anche se ci sono vari pareri.
    anch'io ho la palla da tennis....

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Scusa, ma l'anemometro è alla stessa altezza della stazione, cioè circa un paio di metri ?
    Mi chiedevo, la stazione prevede l'inserimento dell'altezza dell'anemometro ?
    Perchè quando ho fissato il mio (che è posto a sei metri) ho verificato che le norme OMM richiedono il posizionamento a dieci metri e se non è possibile, va applicata una formula correttiva per il flusso laminare che riporti la velocità a dieci metri.
    Se non viene applicata tale formula, la velocità viene sottostimata ed anche di parecchio, in particolare se l'anemometro è posizionato molto in basso.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #17
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Questo è fuori di dubbio. L'utente ha scelto di dare precedenza ai dati termoigrometrici. Prima era tutto sul tetto. Ciò non toglie che non si possa entrare nella rete. Vorrà dire che non verrà data significatività ai suoi dati anemometrici. Il fattore correttivo va bene se si è sempre in campo aperto a 360 gradi per centinaia di mt. E' improponibile stabilire la giusta correzione avendo in traittoria edifici od alberi anche a discreta distanza come nel caso della foto.
    Sarà Gio poi a confermare queste osservazioni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questo è fuori di dubbio. L'utente ha scelto di dare precedenza ai dati termoigrometrici. Prima era tutto sul tetto. Ciò non toglie che non si possa entrare nella rete. Vorrà dire che non verrà data significatività ai suoi dati anemometrici. Il fattore correttivo va bene se si è sempre in campo aperto a 360 gradi per centinaia di mt. E' improponibile stabilire la giusta correzione avendo in traittoria edifici od alberi anche a discreta distanza come nel caso della foto.
    Sarà Gio poi a confermare queste osservazioni.
    Si, in effetti, se l'area non è libera per una certa distanza, le turbolenze influiscono molto di più rispetto al laminare...
    Ma allora ha senso inserire il fattore di calibrazione ?
    Chi ha un'estensione libera intorno all'anemometro di una decina di volte l'altezza di un ostacolo (salvo quelli in cima ad un palazzo) ?
    Non è che in queste situazioni non standard conviene mantenere la lettura diretta (specialmente per anemometri posti al disotto dei 10 metri) ?

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #19
    Bava di vento L'avatar di i_fiorentino
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Carmignano (PO)
    Età
    47
    Messaggi
    154
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Ma dove le trovate le staffe e la prolunga per l'anemometro?
    Grazie,

    I' fiorentino

  10. #20
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco dove ho messo la stazione...

    Nelle ferramenta, ovvio. LE soluzioni sono tante. Il mio è un tubo dell'acqua con due curve a 120 gradi. Il palo centrale l'ho sostituito con uno più largo ed in alluminio per avere maggiore rigidità ma alla fine solo le due traversine a 90 gradi tra loro che mi hanno reso il tutto non oscillante.
    Quando uno non sa come fare va in un negozio fornito che tratta il materiale descritto e chiede come può realizzare cioò che desidera. Se si ha la fortuna di trovare la persona giusta verranno date tutte le dritte opportune ed il materiale da procurarsi. Magari si può chiedere in più ferramenta.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •