Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: pannello solare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    rucco78
    Ospite

    Question pannello solare

    ciao volevo sapere io non ho il pannello solare per costruirmelo da mè cosa devo comprare mi serve uno piccolino

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Chiedi a Smad, a RobertG e ad Ambrogio precisando se vuoi realizzare un day-time o una ventilazione 24 ore /24.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Citazione Originariamente Scritto da rucco78 Visualizza Messaggio
    ciao volevo sapere io non ho il pannello solare per costruirmelo da mè cosa devo comprare mi serve uno piccolino
    Non ho capito bene cosa chiedi

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    In effetti, sarebbe necessario avere maggiori informazioni per dare un risposta più articolata.
    Si può iniziare a dire, proseguendo la distinzione che ti ha fatto notare Conte, ipotizzando l'uso del pannello per l'alimentazione di una ventola, che se intendi un funzionamento continuo per tutto l'arco della giornata dovrai prevedere, in aggiunta al pannello, una batteria tampone e un regolatore di carica.
    Per una corretta scelta del pannello solare si dovrebbe tener conto dell'assorbimento della ventola (quelle normalmente utilizzate per lo scopo di cui sopra si attestano sui 200-300 mA), delle ore di luce solare "minima" ricevuta dal pannello (per capirci la tua postazione al solstizio d'inverno), e quanti giorrni intendi far funzionare la batteria in caso di attivazione diurna (nell'ipotesi della ventola alimentata 24 ore). Però.....non scervellarti! Se prendi un pannello da 3 a 5 W stai tranquillo che funziona tutto.

    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Citazione Originariamente Scritto da Smad Visualizza Messaggio
    In effetti, sarebbe necessario avere maggiori informazioni per dare un risposta più articolata.
    Si può iniziare a dire, proseguendo la distinzione che ti ha fatto notare Conte, ipotizzando l'uso del pannello per l'alimentazione di una ventola, che se intendi un funzionamento continuo per tutto l'arco della giornata dovrai prevedere, in aggiunta al pannello, una batteria tampone e un regolatore di carica.
    Per una corretta scelta del pannello solare si dovrebbe tener conto dell'assorbimento della ventola (quelle normalmente utilizzate per lo scopo di cui sopra si attestano sui 200-300 mA), delle ore di luce solare "minima" ricevuta dal pannello (per capirci la tua postazione al solstizio d'inverno), e quanti giorrni intendi far funzionare la batteria in caso di attivazione diurna (nell'ipotesi della ventola alimentata 24 ore). Però.....non scervellarti! Se prendi un pannello da 3 a 5 W stai tranquillo che funziona tutto.

    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it
    Con un'alimentazione da 12V il pannello solare da 5W è assolutamente insufficiente per la maggior parte dell'anno alle nostre latitudini.
    I 5W del pannello sono nominali e cioè si riferiscono ad una radiazione solare di 1Kw/m2.
    Quindi ti consiglio un pannello di almeno 10W anche se lo stesso non è sufficiente a garantire l'alimentazione della ventola nelle giornate invernali con poca radiazione luminosa e questo te lo dico per esperienza personale.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Spulcia un po' sul forum, se ne è parlato in almeno due o tre thread
    (adesso non mi ricordo più in quali...)

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    Con un'alimentazione da 12V il pannello solare da 5W è assolutamente insufficiente per la maggior parte dell'anno alle nostre latitudini. (...) te lo dico per esperienza personale.
    Una affermazione così perentoria poteva (e doveva) essere accompagnata dalle informazioni relative al tuo impianto. Continuo a pensare che la tua esperienza sia stata viziata da qualche errore (scelta componenti e/o installazione).
    Ciao, Alessandro.





    www.meteosmad.it

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Qui http://www.meteoveneto.com/art_fotovol.php ho scritto un breve articolo su come dimensionare un pannello solare con batteria tampone.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    ciao Smad.
    le caratteristiche del mio impianto a grandi linee ci sono: ventola 12 V, pannello da 10 W, batteria da 10 A. Per esperienza diretta questo impianto non è sufficiente per l'alimentazione della ventola nell'arco di tutto l'anno.
    Appena posso installerò una ventola da 6 V.
    L'inclinazione del pannello è di 30 ° più o meno come i gradi di latitudine della mia zona.
    Purtroppo è insufficente.
    Tu hai un impianto che ti garantisce autonomia con potenza da 5 W da te indicata, oppure fai riferimenti ai consumi teorici?

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: pannello solare

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    ciao Smad.
    le caratteristiche del mio impianto a grandi linee ci sono: ventola 12 V, pannello da 10 W, batteria da 10 A. Per esperienza diretta questo impianto non è sufficiente per l'alimentazione della ventola nell'arco di tutto l'anno.
    Appena posso installerò una ventola da 6 V.
    L'inclinazione del pannello è di 30 ° più o meno come i gradi di latitudine della mia zona.
    Purtroppo è insufficente.
    Tu hai un impianto che ti garantisce autonomia con potenza da 5 W da te indicata, oppure fai riferimenti ai consumi teorici?
    Le indicazioni che ho fornito si basano sull'esperienza di alcune sperimentazioni effettuate con differenti tipi di pannelli solari. Ho tutt'ora in funzione uno schermo solare autocostruito che dispone di una ventola da 12V - 0.13A alimentata con un pannello da 5W + batteria tampone da 6V - 2.8Ah.
    Determinante, secondo me, la scelta della ventola e dell'accumulatore. Per la ventola è bene orientarsi su quelle a basso consumo e di dimensioni non inferiori ai 10 cm; a parità di rotazione, rispetto a quelle più piccole, muovono più aria (equivale a dire un più elevato CFM, la portata d'aria) e quindi si possono sottoalimentare. Ne consegue, per la scelta della batteria, che è sufficiente un accumulatore da 6V con modesta richiesta di ricarica (questo parametro, in realtà, dovrebbe tener conto dell'autonomia desiderata di esercizio della batteria).
    Infine, non sottovaluterei la corretta installazione del mini-impianto. Per il pannello solare viene genericamente consigliata l'esposizione a sud con una inclinazione di 30° rispetto al piano. A rigore, si dovrebbe orientare il pannello sul meridiano "vero" del luogo, privilegiando l'inclinazione corrispondente all'altezza del Sole al solstizio d'inverno. Accade, però, che "l'orizzonte" visto dal pannello solare è quello determinato da monti, alberi, palazzi, ostacoli, ecc. Sarà quindi nostra cura adeguare l'orientamento nella posizione migliore.
    Per la batteria consiglierei di trovare una soluzione (posizione e/o copertura) che attenui gli effetti degli sbalzi termici, a tutto vantaggio dell'efficienza della stessa.

    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •