Quanto dura la batteria in wireless ogni 8 secondi? come quella con cavo? Io penso che se ogni 128 sec ne dura 12 ogni 8 ne dura molto meno di 6 mesi.
E comunque la stazione non ha nessun indicatore di stato batteria del sensore esterno??
C'è qualcuno che ha provato a cambiare il trasmettitore per coprire distanze maggiori?Hò dimensionato un'antenna yagi da 21 elementi ma non vorrei che non fosse sufficiente...![]()
per caso qualcuno vende questa modifica di vedoprevedo?
Chi ha realizzato l'interessante modifica di vedoprevedo, cui faccio i complimenti per le ottime conoscenze tecnologiche, e con quali risultati ?
Io ho provato questa soluzione
http://www.fabriziosalvadori.com/modifica%20ws2300.htm
e le batterie durano poco purtroppo: in condizione di test "casalingo", quindi a T intorno ai 25°C, non più di 1.5-2 mesi ! Sarebbe quantomeno auspicabile utlizzare delle batterie sempre a 1.5 V, ma con molta più capienza (tipo i "torcioni"): facendo una proiezione / proporzione, dovremmo poter arrivare così sui 7-8 mesi di autonomia....
![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Realizzata......... con 2 antenne yagi da 9 elementi ho raggiunto i 4Km in portata ottica, attualmente è montata nella stazione di Civitella (ri)
Stazione meteo di Civitella
Unico problema che mi ha fatto impazzire è stato il ricevitore, se la tensione che gli invia la consolle è inferiore a 3.1V non va.Il circuito che porta la tensione da 3 a 5 Volt autooscilla bloccandone in funzionamento (si nota il led sempre acceso)Ho risolto il problema aumentando le capacita' di filtraggio poste all'uscita dell'integrato (montata u migliaio di microFarad)Ogni tanto qualche dato errato ma consideriamo che trasmette ogni 8 sec, forse sara' dovuto anche all'umidita' sul ricevitore.Alimentata con pannellino solare da 5W e batteria al piombo da12V 4A/h.
Per abbassare da 12 a 3.2 volt ho modificato un regolatore switching montato nei caricabatteria x cellulare con presa accendisigari (negozi cinesi 3-5€)![]()
Che tempo che fa
Soluzioni x Tecnoline WS 2350 (La Crosse 2350)
Installata fine dicembre 2009.. Elaborazioni GraphWeather. ver.2.0.321.. Su Win XP.sp3
Grande Giuseppe!!!!! Grazie ancora!!!!
Ecco le foto dell'istallazione di questa ws2350 a Civitella(Ri) nel cuore del Cicolano!
Ha sempre funzionato bene! All'inizio andavo con 2 Torcie D per alimentatare il tutto ma la loro durata non superava le 2 settimane!
Come gia detto da Giuseppe poco fa abbiamo utilizzato un pannello solare da 5W con regolatore di carica e batteria tampone!
VA UNA BOMBA!!
Unico neo è che ogni tanto (random) manda un valore o di T o di Ur fasullo...
ho notato che cambiando il cavo che va dalla consolle al ricevitore con uno di migliore qualitò la cosa si è attenuata! Sotto Natale cambiero anche il cavo sotto, quello che va dal trasmettitore al termoigro sperando di leminare per sempre questo piccolo difettuccio!
La valle da casa mia su a Nesce(Ri) dista 1500m in linea d'aria (1,5km)
La zona è monitorata da me dall'agosto del 2008 tramite datalogger!!
Potenti inversione termiche e notevoli escursione diurne!
D'estate fa paura... specialmente sotto il cammello....Ho registrato in varie occasioni 4/32 o 6/36!!!!! D'inverno spesso e volentieri la T scende sui -10 con rare punte sui -15! La stazione si trova in fondovalle ad una quota di 618mslm!
Vi scorre il fiume Salto ed a pochi km dalla valle c'è l'omonimo lago artificiale!
La stazione è installata su un vecchio palo di una porta di un campetto ormai in disuso da anni!
qui il link diretto alla stazione con i dati in real time: Stazione meteo di Civitella
spazio alle foto
spazio ora alle foto
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Segnalibri