Diciamo che per parametri meteo rapidamente variabili nel tempo (classico esempio la velocità del vento) il campionamento ogni 8 secondi aumenta la probabilità di misurare la raffica max più veritiera possibile, la quale verrà immediatamente registrata nella apposita sezione di memoria dedicata ai valori record (e questo è un chiodo sul quale il nostro Conte non si stanca di battere sin dalla notte dei tempi, preferendo la WS2300 alla WS3600 proprio per via degli 8 sec. di campionamento... ;-))
p.s. col cablaggio alimenti la sensoristica esterna, risparmiando sulle pile... inoltre, eliminando del tutto le pile, alleggerisci significativamente la massa dello scatolotto-sensore, diminuendone l'inerzia termica (altro chiodo del Conte! ;-))
Daje che te ridaje alla fine qualcuno si ricorda quello che dico.
Preciso solo che le "istantanee" sono ogni minuto se scegliamo la massima frequenza di registrazione.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile. "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri