Eccomi, questa sera ho appena finito di testare il prototipo di questo "cavo wireless" , sembra un controsenso, ma funziona perfettamente.
Come ho preannunciato tempo fa su un post, io avevo probblemi di ricezione della mia ws3600 che a certe ore fisse della giornata si interrompeva la trasissione wireless per 20 / 30 min. dovuto a qualche disturbo radio. Non potendola cablare, distanza 75mt, mi sono dato da fare per studiare un sistema di trasmissione dati sicuro ed affidabile. Alla fine ho realizzato questo "cavo wireless". Il sistema non è altro che due scatoline, una trasmettitore e l'altra ricevitore, collegate rispettivamente al sensore thermo/hygro ed alla consolle con dei normali spezzoni di cavo con dei plug crimpati alle estremità. La consolle vede il sensore come se quest'ultimo fosse collegato via cavo, ma in effetti la trasmissione avviene via radio. Purtroppo con questo sistema scompare quella icona che appare sul display della consolle quando avviene la trasmissione, ma per ovviare questo incoveniente ho posto in piccolissimo led sul ricevitore che lampeggia quando avviene la ricezione del treno di dati inviati dal sensore. Questo sistema funziona perfettamente anche sulla ws2300 e penso anche in tutte le altre stazioni La Crosse, questo vuol dire che per la 2300 la trasmissione avviene ogni 8", come se questa fosse collegata via cavo, senza fare alcuna modifica al sensore per cui la garanzia della stazione rimane integra. Altro vantaggio di questo sistema è la frequenza di trasmissione che è di 868.35 Mhz invece di 433 Mhz originali. Questa frequenza è molto meno usata e quindi meno disturbata per cui le trasmissioni sono molto più affidabili; invece la frequenza dei 433 Mhz è usata dalle trasmissioni PRM, LPD, apricancelli, telecomandi antifurto delle automobili ed altri usi civili ed industriali.
Il raggio di copertura del segnale è di 250 mt in campo aperto e di 75 mt all'interno di edifici.
I moduli di trasmissione e ricezione sono a modulazione di fraquenza realizzati con circuiti ibridi su ceramica a film spesso con taratura al laser, questi moduli vantano caratteristiche elettroniche di estrema stabilità su una vasta gamma di temperature. L'assenza di componenti regolabili garantisce la massima affidabilità di funzionamento nel tempo. I componenti sono miniaturizzati per cui l'ingombro è veramente minimo.
Ora sono stanco, ma contento, vado a letto dopo notti di ore piccole a provare e riprovare. Domani posto le foto, schema elettrico, lista componenti e schema del circuito stampato.

Ciao a tutti e buona notte