Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    63
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    In linea di massima può andare, ma non vedo il motivo di usare l'integrato LM317 il quale da una tensione di uscita variabile agendo su timmer. Invece di usare quell'integrato potresti usare LP2950CZ-3.0 il quale da una tensione di uscuta fissa di 3V. Vedi lo schema che ha postato davidefa http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38465
    Corretto l'uso del diodo fra la cella fotovoltaica ed il pacco di batterie ricaricabili che evita il ritorno di corrente durante la notte.
    Per quanto rigurda le batterie nickel cadmio queste si comportano meglio di altre in presenza di basse temperature però hanno un effetto memoria maggiore e visto che vengono ricaricate ogni giorno anche se non sono completamente scarice non so che durata possono avere. Io ho usato le ricaricabili nichelmetalidrati NiMH e fino adesso non ho mai avuto problema, anche se la stazione è installata in montagna a 1262 mt e dove la notte in inverno si può arrivare a - 15° e anche più.
    Prova a dare un'occhiata, se non l'hai già data, al mio schema che ho postato http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=51367 si divide in due parti: uno per l'alimentazione della ventola per lo schermo ventilato e l'altro per l'alimentazione del sensore. Basta che togli la parte che alimenta la ventola, rimane lo schema che ha postato davidefa.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    63
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    Inoltre l'uso della cella fotovoltaica da 6V per ricaricare il pacco di batterie da 4,8V mi sembra, a mio parere, troppo poco, in quanto i 6V sono nominali al massimo irraggiamento, per cui dalla mattina alla sera non sono sempre 6V. Io avrei usato una cella da 7,5V.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •