Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Ciao a tutti, dopo molto tempo ho deciso di chiedere un autorevole parere sul posizionamento del sensore termop/igro della mia LaCrosse ws3500 posizionato in uno schermo passivo davis.
    Allego le foto dle giardino.
    Ora è a 1,6 m da terra, su un palo che provvederò a colorare di bianco.
    A nord, a 6 metri ho una a casa, a sud un muro alto 2,5 m, a ovest una siee bella alta e a est, a 20 m un'altra casa. A n/e la mia.
    Per questi motivi non ho voluto prendere una stazione con l'anemometro.
    Abito in centro del paese, quindi classificherei la stazione urbana semi/urbana.
    Ringrazio chiunque per una risposta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Citazione Originariamente Scritto da FoxMulder Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, dopo molto tempo ho deciso di chiedere un autorevole parere sul posizionamento del sensore termop/igro della mia LaCrosse ws3500 posizionato in uno schermo passivo davis.
    Chiedi un autorevole parere..... ??

    Beh, sinceramente, vista la zona e gli ostacoli presenti, non credo si possa fare molto meglio, ma per conto mio il posizionamento è ok ! Come eventuale perfezionamento potresti cercare di posizionare lo schermo nel luogo più ventilato del giardino e più distante possibile da qualsiasi oggetto, in particolare dal muro perimetrale, ma forse questo l'hai già fatto..... Inoltre potrebbe essere buona idea usare un tettuccio (se cerchi sul forum troverai notizie in proposito) che protegga lo schermo passivo dalla luce solare diretta, "aiutando" così il sensore a non sovrastimare eccessivamente durante le calde giornate estive con ventilazione scarsa.

    Scusa, ma te appartieni già alla rete MNW-CEM ? Se non, ti interesserebbe parteciparvi ???

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Grazie mille per il consiglio.
    Mi informo subito sul tetto da posizionare sopra lo schermo.
    Tu dici che sia meglio stare + distante possibile dal muro perimetrale?
    Però così mi avvicino alla casa posta a nord!
    Qual'è il minore dei mali?
    Sempre rispondendo alla tua domanda per ora nn appartengo alla rete, mi interessa ma mi devo ancora informare bene.

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Interessante il tettuccio.
    Di che materiale dovrebbe essere fatto?

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Citazione Originariamente Scritto da FoxMulder Visualizza Messaggio
    Grazie mille per il consiglio.
    Mi informo subito sul tetto da posizionare sopra lo schermo
    Bene !

    Citazione Originariamente Scritto da FoxMulder Visualizza Messaggio
    Tu dici che sia meglio stare + distante possibile dal muro perimetrale?
    Però così mi avvicino alla casa posta a nord!
    Beh, purtroppo in tali condizioni la parola "compromesso" sarà sempre all'ordine del giorno, quindi si tratterò di scegliere la cosa che apporterà minor danno: dalle prove che ho condotto io, una distanza superiore a 2 metri da un muro, è già sufficiente per ridurne notevolmente glui effe sul sensore, quindi nel tuo caso non dovresti aver grossi problemi in ogni caso. Tuttavia, andando così ad intuito, ho l'impressione che sia + "dannoso" il muro perimetriale in cls (che si scalderà molto in estate e si raffredderà molto in inverno) al punto tale da poter condizionare di + il sensore rispetto a quanto possa fare il muro della casa che a parer mio subirà meno escursioni termiche durante tutto l'anno fra notte e giorno.

    Citazione Originariamente Scritto da FoxMulder Visualizza Messaggio
    Sempre rispondendo alla tua domanda per ora nn appartengo alla rete, mi interessa ma mi devo ancora informare bene.
    Per farlo devi contattere Giovanni Tesauro, poi dirrei che sia già tutto ok !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Io alzerei il palo dello schermo fino a sovrastare il muro in altezza. Dovrebbe migliorare un pò la ventilazione ed inoltre, in caso di aria stagnante, il sensore non sarebbe immerso nel microclima caldo creatosi in quell'angolo verde.
    Valida come sempre l'idea del tettuccio costituito da un pannello riflettente di metallo (alluminio) o materiale plastico perfettamente oscurante ai raggi solari, in entrambi i casi verniciato di bianco riflettente.
    Ultima modifica di Conte; 01/09/2007 alle 22:14
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io alzerei il palo dello schermo fino a sovrastarlo in altezza. Dovrebbe migliorare un pò la ventilazione ed inoltre, in caso di aria stagnante, il sensore non sarebbe immerso nel microclima caldo creatosi in quell'angolo verde.
    Valida come sempre l'idea del tettuccio costituito da un pannello riflettente di metallo (alluminio) o materiale plastico perfettamente oscurante ai raggi solari, in entrambi i casi verniciato di bianco riflettente.


    Alzarlo fino ad arrivare all'altezza del muretto o anche maggiore?

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Citazione Originariamente Scritto da FoxMulder Visualizza Messaggio
    Qual'è il minore dei mali?
    Ferme restando le raccomandazioni che ti hanno gia' dato, considera anche il posizionamento del sensore in modo da evitare il piu' possibile le zone d'ombra create dalle case, dalla vegetazione o da altri ostacoli circostanti!

    ciao!
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Ho alzato il palo di un metro e mezzo, ora è a 3 metri circa dal suolo erboso e svetta di 1 metro dallla recinzione in muratura che dista 2 metri.
    Non è che cos' in alto avrò minime + elevate?

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di FoxMulder
    Data Registrazione
    26/12/06
    Località
    Cavarzere (Ve) 1m. s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Suggerimenti sul posizionamento sensore

    Un'altra domanda: se confronto i miei dati con quelli della stazione arpa del mio paese, nei loro dati un'osserazione alle ore 7.00 a quale ora si riferisce? Sapevo che c'era 1 o 2 ore di differenza dovuta all'ora solare ....ecc....qualcuno lo sà bene?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •