Buongiorno a tutti , e buona Epifania,
volevo chiedere , se qualcuno ha mai provato ad effettuare una prova , per verificare se il pluvio della la crosse ( 2300/3600), è calibrato bene.
Questo sospetto mi viene , in quanto in occasione della rottura dell'ampollina reed , ho comprato un pluvio a bicchiere da Meteo System per misurare le precipitazioni nella vacanza della riparazione, una volta riparato il pluvio, e verificato il buon esito della riparazione, alle prime piogge sono incominciati i dubbi, il pluvio a bicchiere misura sempre quantità maggiori, di circa il 15/20 %, pur essendo posizionato nei pressi dello strumento a bascula.
, in oltre un altro pluvio la crosse (3600) posizionato in altra località , sta' anch'esso sottostimando le precipitazioni in zona, nei confronti di alcuni pluviometri della rete regionale che pur non essendo attigui , misurano per ogni evento, precipitazioni simili tra loro, rafforzando il delta con il pluvio della mia la crosse .
Mi riservo prossimamente di effettuare delle prove comparative , svuotando nella bascula quantitativi misurati per verificarne la corrispondenza.
Voi quale esperienza avete in merito ?
ciao a tutti
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
Per quanto ho avuto modo di provare io, sono buoni oggettini, l'importante è che siano posizionati in modo stabile e perfettamente in bolla......
Indispensabile anche una buona manutenzione.....ma questo vale un po' per tutti gli strumenti....
Io mediamente, riscontro a fine anno un errore di circa il 2-3%, solitamente in meno, rispetto al pluvio manuale.
Un pluvio manuale sarà comunque sempre più preciso di un qualsiasi pluvio elettronico amatoriale, specialmente in occasione di intense, ma brevi precipitazioni.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Nonostante tutte le attenzioni possibili (messa in bolla, pulizia, ecc ..) il pluvio della WS3600 ha sempre tendenzialmente sottostimato. Non saprei quantificare con esattezza, probabilmente siamo nell'ordine del 10%.
Da qualche mese ho affiancato ai miei pluviometri anche il lacrosse WS7038, ottenendo ottimi risultati ....
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Visto che hai pluviometri di riscontro prova a creare una spondina rialzata sui bordi del pluvio e leggemente "aperta". Ciò aumenterà l'area d'ingresso e diminuirà i rimbalzi dell'acqua con le pioggie intense.
Come collante usa del silicone che dura nel tempo ed è facilmente rimovibile.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ci avevo pensato anch'io, secondo te quanto larga la faccio , 1 cm ?
pensa che il pluvio a bicchiere che ha una forma a bottiglia rovesciata , per amplificare la lettura dei mm, ha misurato 106 mm contro i 68 mm della bascula, io ritengo che se la bascula sottostima , il bicchiere sovrastima, difatti le misurazioni della bascula sono più in linea con le misurazioni fatte da altri pluvio della zona.
Può essere che sto cavolo di pluvio a bicchiere sia starato ?
appena possibile voglio provare a versare il contenuto misurato del bicchiere all'interno della bascula e contare gli scatti .
che vita da bestie![]()
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
Al pluviometro della mia WS2300, per ora non posso dire nulla !
Da confronti fatti il classico "bicchiere" le uniche differenze stanno nel menisco che l'acqua forma contro le pareti ........ se ne potrebbe anche fare una valutazione ma questa la lascio a chi cerca il pelo nell'uovo.
Per quanto riguarda la strumentazione pluviometrica, ricalcando le architetture delle strumentazioni professionali si potrebbe assemblare una "aggeggio" con queste parti
una capannina 40x30x30 con una porticina anteriore e foro superiore
un tubo in pvc di 100 mm lungo 50 cm
una bilancia con risoluzione 0,1 g ....... alcuni modelli economici arrivano fino a 2 kili
L'accuratezza di questi strumenti potrebbe essere paragonata anche a quella dei migliori pluviometri meccanici .... tutto sta nel misurare accuratamente, con metodi statistici, l'area di sezione del tubo e calibrare ad intervalli regolari la bilancia
![]()
la mia 2308 sottostima anche pesantemente in caso di forti precipitazioni, mentre è perfettamente in linea col manuale(o quasi, in considerazione della risoluzione a 0.5mm) con eventi deboli o moderati.
da tempo sto meditando di adottare la bella soluzione di Conte, cha ha fatto un ottimo lavoro![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
io ho una ws3650 e con l'ultimo peggioramento ha registrato 27,5mm con precisione assoluta confrontata al manuale
perfetto![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Quoto. E' ciò che ripeto anch'io. Ovvio che non si avrebbe la comodità del dato in tempo reale ed associato all'orario ma cmq sempre un affidabile riscontro. Non serve la bilancina (lasciarla al freddo e l'umidità esterna non è il massimo) chiusa in una capannina perchè basta fare come faccio io: si svita solo la bottiglia e si pesa dentro casa.
Il tappo l'ho reso solidale col collo dell'imbuto incollandolo per cui l'operazione è comodissima. Per me è scomodo l'accesso all'imbuto poichè l'ho dovuto porre sul tetto per avere certezza del dato.
L'area della bocca d'ingresso dell'imbuto è semplice calcolarla se utilizziamo una cerchiatura perfetta. In caso contrario non conosco metodi alternativi se non quella di usare la bocca d'ingresso (in lamierino sottile) come uno stampino disegnando il bordo sopra un foglio di carta speciale, ossia una carta che ha un peso costante lungo tutto il foglio. Una volta ritagliato il cerchio di carta si pesa con bilancia al mg e si ricava l'area voluta conoscendo il peso specifico (peso/area) della carta utilizzata.
Sono bene accetti altri metodi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Innanzitutto va fatto un test di taratura. Prendi 500 o 1000 grammi di acqua pesanola con una bilancia che abbi possibilmente una divisione al decimo di grammo (taratura con pesi campione). In alternativa ci vorrebbe un matraccio da laboratorio:
![]()
o, con minor accuratezza, cilindri graduati con divisione di almeno 5 ml.
Se non si hanno queste cose si può chiedere a qualche amico farmacista, o che lavori in un'industria con laboratorio chimico, che prepari uno o più campioni per noi riempiendo adeguatamente una bottiglia di plastica.
Questa quantit esattamente nota di liquido va fatta gocciolare lentamente sopra il pluvio. Misurando con un calibro l'area del pluvio e calcolando il rapporto Volume campione/Area bocca imbuto (espressi con la stessa unità di misura) si risale ai mm o cm che il pluvio dovrebbe esprimere a seguito dell'aggiunta del quantitativo campione di acqua.
Da ciò si risale all'errore percentuale dello strumento e quest'errore ci dirà la percentuale di area in più che il pluvio dovrà offrire alla pioggia. Alternativamente si può sostituire nella formuletta di cui sopra lo spessore d'acqua realmente misurato ponendolo al denominatore. In pratica basta fare Volume noto/Spessore espresso per ottenere esattamente l'area teorica da realizzare. Se la bocca fosse circolare sarebbe tutto più facile cmq con un pizzico d'ingegno si può fare tutto.
Io, usando un lamierino, ho creato una bocca a sezione variabile per il mio LaCrosse e con due test di confronto con pluvio manuale ho trovato la corretta apertura. Di seguito ho siliconato definitivamente la parte "mobile".![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri