Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    mcr1961
    Ospite

    Predefinito anemometro a coppette o ventolina?

    Desideravo conoscere quale dei due anemometri per la stazione la crosse 2300 è migliore: a coppette o con ventolina? grazie

  2. #2
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: anemometro a coppette o ventolina?

    Credi sia migliore quello a coppette.

    Quello a ventolina ha 2 principali problematiche:

    1. Lo sporco puo depositarsi sulla ventola e bloccarne il movimento;

    2. In alcue posizioni, muovendosi insieme a tutto il corpo dell'anemometro potrebbe non rilevare correttamente i valori.

    E' piu indicata per strumenti portatili..

    Già sono stazioni amatoriali, se poi tieni conto che dalla Davis alla Lastem, Siap ecc. sono tutti a coppette un motivo ci sarà??

    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: anemometro a coppette o ventolina?

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    ......alla Lastem, Siap ecc. sono tutti a coppette un motivo ci sarà??
    E aggiungo che nella maggior parte delle stazioni professionali, anemometro e banderuola sono due strumenti distinti, invece del "tutto in uno " tipico delle stazioni amatoriali.

    Secondo me, forse l'unico vantaggio dell'anemometro a ventolina (se ben tenuto e perfettamente lubrificato) è che si "mette in moto" veramente con un filo di vento......quello a coppette, vedi anche per la massa maggiore ha una maggior inerzia.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: anemometro a coppette o ventolina?

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    E aggiungo che nella maggior parte delle stazioni professionali, anemometro e banderuola sono due strumenti distinti, invece del "tutto in uno " tipico delle stazioni amatoriali.

    Secondo me, forse l'unico vantaggio dell'anemometro a ventolina (se ben tenuto e perfettamente lubrificato) è che si "mette in moto" veramente con un filo di vento......quello a coppette, vedi anche per la massa maggiore ha una maggior inerzia.....

    Quoto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: anemometro a coppette o ventolina?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quoto.

    Non sono d'accordo in quanto se ci sono cambi di direzione del vento,finché la bandieruola non ha allineato l'anemometro,la ventolina non riesce a rilevare appieno la velocità,mentre con le coppette il cambio di direzione del vento non dà problemi ( o meno della ventolina) sul rilevamento.
    Vedo solo vantaggi sull'uso dell'anemometro a coppette ( anche se come ho scritto su un altro topic l'anemometro Lacrosse non mi soddisfa del tutto).

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: anemometro a coppette o ventolina?

    Citazione Originariamente Scritto da Euganeo71 Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo in quanto se ci sono cambi di direzione del vento,finché la bandieruola non ha allineato l'anemometro,la ventolina non riesce a rilevare appieno la velocità,mentre con le coppette il cambio di direzione del vento non dà problemi ( o meno della ventolina) sul rilevamento.
    Vedo solo vantaggi sull'uso dell'anemometro a coppette ( anche se come ho scritto su un altro topic l'anemometro Lacrosse non mi soddisfa del tutto).
    Mi sa che non hai letto bene il messaggio di Blackfox e quindi nemmeno il mio quotarlo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •