Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 115
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    35
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Ottima idea! Molto utile per abbassare la risoluzione del pluvio dai 0.5xx canonici (attenzione però a non scendere troppo...più acqua entra nel pluvio nell'unità di tempo e più c'è il rischio di sottostime; credo che con quelle aree di raccolta si vada tranquilli e che il problema non sussita).

    Stavo pensando...visto che cmq tutto l'ambaradam è abbastanza ingombrante, perchè non si fa qualche modifica per poterlo posizionare a terra, o cmq su una superfice piana? Così si evita di fissarlo ad un palo e si elimina a monte l'eventuale problema di eventuali oscillazioni
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    41
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Molto utile per abbassare la risoluzione del pluvio dai 0.5xx canonici (attenzione però a non scendere troppo...più acqua entra nel pluvio nell'unità di tempo e più c'è il rischio di sottostime; credo che con quelle aree di raccolta si vada tranquilli e che il problema non sussita).
    Consiglio anche io di non esagerare .... infatti ci sono due soluzioni con area da 109,4 cm2 (riduzione a 125) e con area da 138.9 cm2 (riduzione a 140) con relativi scatti da 0.327 mm e 0.257 mm

    Con questa soluzione però, si punta di più a non sosttostimare per fuori uscita da "rimbalzo" e poter accogliere precipitazioni solide

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Stavo pensando...visto che cmq tutto l'ambaradam è abbastanza ingombrante, perchè non si fa qualche modifica per poterlo posizionare a terra, o cmq su una superfice piana? Così si evita di fissarlo ad un palo e si elimina a monte l'eventuale problema di eventuali oscillazioni
    Molto dipenderà da come è installata la stazione ....... in linea generale un paletto da 1 metro da ancorare semmai alla ringhiera oppure da infilare nel terreno potrebbe fare al caso nostro ..... con installazioni sul tetto la vedo dura sempre

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    35
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Ho fatto qualche schizzo al CAD

    In ordine: vista frontale, vista dall'alto, vista laterale. Ho tralasciato gli spessori per una più facile visualizzazione. Le dimensioni, a parte quelle comunicate sulla pagina del progetto, sono approssimative.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    35
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Così si evita di fissarlo ad un palo e si elimina a monte l'eventuale problema di eventuali oscillazioni
    repetita iuvant
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    41
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    repetita iuvant
    Eventualmente si

    Nei disegni, c'è una imperfezione, a mio avviso ..... avvicinerei il pluvio originale all'uscita dell'imbuto in modo da non creare rimbalzi secondari all'interno della struttura

    Per il resto è ok .... se ci fai un 3D ancora meglio


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    35
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Eventualmente si

    Nei disegni, c'è una imperfezione, a mio avviso ..... avvicinerei il pluvio originale all'uscita dell'imbuto in modo da non creare rimbalzi secondari all'interno della struttura
    Vabbè poi dipende dalle dimensioni dell'imbuto, per questo motivo ho precisato che le misure sono approssimative. Può anche essere che, in scala, il tubo da 160mm sia più basso, e quindi di conseguenza il pluvio si avvicina all'imbuto. Insomma, è giusto per far vedere com'è. Poi se vogliamo fare il tutto per bene puoi darmi le misure di tutti i pezzi

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Per il resto è ok .... se ci fai un 3D ancora meglio

    Ehehe,a saperlo fare....
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    41
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Insomma, è giusto per far vedere com'è. Poi se vogliamo fare il tutto per bene puoi darmi le misure di tutti i pezzi
    Nemmeno io le conosco perchè ogni casa fa gli imbuti di diversa forma e lunghezza ..... poi ci sono quelli in alluminio (introvabili ormai) che hanno una misura e quelli in acciaio inox (un pozzo di soldi) che sono leggermente più lunghi.

    Siccome sono disegni per dare l'idea ..... è più utile un'idea giusta che 10 misure precise


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  8. #28
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    62
    Messaggi
    17,164
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Io ho accorciato il becco dell'imbuto è l'ho fatto arrivare sotto il livello del bordo pluvio. In questo modo ho ridotto all'osso la lunghezza del tubo copri pluvio evitando anche problemi di schizzi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #29
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    62
    Messaggi
    17,164
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Inserendo un fattore 0,450 nella stringa dedicata di WD ho avuto una differenza di 0,46% con il pluvio manuale in un contesto di piogge temporalesche e di rovesci più modesti.
    Credo che sia difficile chiedere di meglio. In questo modo ho uno scatto teorico ogni 0,233 mm di precipitazione (se ipotizziamo uno scatto originario a 0,518 mm) che dovrei convalidare tramite versamento di liguido e calcolo dell'area della bocca pluvio .
    Ora attendo nuove piogge per confermare la bontà del settaggio. Fortunatamente questo autunno è partito bene e molti test sono possibili in breve tempo.
    Ultima modifica di Conte; 28/09/2008 alle 21:42
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #30
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    41
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    ... In questo modo ho uno scatto teorico ogni 0,233 mm di precipitazione che dovrei convalidare tramite versamento di liguido e calcolo dell'area della bocca pluvio
    Hai usato la riduzione a 140 ??

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •