Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: consiglio per acquisto

  1. #1
    Bava di vento L'avatar di big67
    Data Registrazione
    13/11/07
    Località
    Carpineti (RE) 580 mslm
    Età
    57
    Messaggi
    107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito consiglio per acquisto

    Ragazzi, ma con un budget di ¤ 200-250, che modello mi consigliate ???

    Inoltre si posso applicare gli schermi solari della Davis ai sensori della la crosse ???

    Grazie
    Ciao
    Ultima modifica di big67; 20/10/2008 alle 14:51

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da big67 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ma con un budget di ¤ 200-250, che modello mi consigliate ???

    Inoltre si posso applicare gli schermi solari della Davis ai sensori della la crosse ???

    Grazie
    Ciao
    certo che puoi abbinarli! solo che devi modificare un pochetto lo schermo!
    occhio che il passivo davis costa anche 100 euro quindi il tuo budget si restringe a 100-150 euro.. in quel caso l'unica stazione a buon mercato è la lacrosse ws2300 o la ws2350!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da big67 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ma con un budget di ¤ 200-250, che modello mi consigliate ???

    Inoltre si posso applicare gli schermi solari della Davis ai sensori della la crosse ???

    Grazie
    Ciao
    Da quello che so il passivo Davis sovrastima di 1-1,5 gradi
    fossi in te me lo farei da solo al costo max di 30/35 euro ventilato...
    Non tutto il materiale è buono solo perchè fa di marca Davis


  4. #4
    Bava di vento L'avatar di big67
    Data Registrazione
    13/11/07
    Località
    Carpineti (RE) 580 mslm
    Età
    57
    Messaggi
    107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    ok, grazie per i consigli.

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    Non tutto il materiale è buono solo perchè fa di marca Davis

    Si, va beh, ma non cerchiamo i problemi dove magari non ci sono....
    E' vero che il Davis 7714 è un passivo e come tutti i passivi è indicato per zone extra-urbane e/o comunque mediamente piuttosto ventilate, ma se il nostro amico lo disponesse in un luogo adatto, avrebbe un ottimo schermo, pressochè indistruttibile e soprattutto "standard", cosa che......mi dispiace sempre ricordarlo..... un autocostruito, se non adeguatamente e lungamente testato rispetto ad una schermatura di riferimento, non potrà mai essere considerato tale.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Si, va beh, ma non cerchiamo i problemi dove magari non ci sono....
    E' vero che il Davis 7714 è un passivo e come tutti i passivi è indicato per zone extra-urbane e/o comunque mediamente piuttosto ventilate, ma se il nostro amico lo disponesse in un luogo adatto, avrebbe un ottimo schermo, pressochè indistruttibile e soprattutto "standard", cosa che......mi dispiace sempre ricordarlo..... un autocostruito, se non adeguatamente e lungamente testato rispetto ad una schermatura di riferimento, non potrà mai essere considerato tale.

    bhè spendere 100E per uno schermo che mi sovrastima fino 1,5°C non è poco e non lo dico io ma una persona che possiede sia il davis passivo che il ventilato
    certo che un autocostruito deve anche essere testato, ma eventualmente preferisco eventualmente sovrastime da uno fatto da me che da uno comprato a 100E solo perchè Davis...poi punti di vista differenti

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    bhè spendere 100E per uno schermo che mi sovrastima fino 1,5°C non è poco
    Beh, se è per questo, un passivo "messo alle strette", ossia in ambiente particolarmente "ostile" può sovrastimare anche di 2.5-3°C in certi casi....
    Ma non si creda che un ventilato messo magari in una piccola corte interna e circondato ai 4 lati da "cemento", possa far miracoli, eh ?!?


    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    ...poi punti di vista differenti
    Questo è un bene.........infatti io ho più la tendenza a guardare verso "l'esteso", ossia verso una maggiore uniformità dei dati rilevati (vedi una rete meteo, con stazioni anche poste in luoghi remoti dove magari è difficile fare manutenzione costante e potrebbe non essere garantita la ventilazione H24), magari accettando in certi casi un dato non proprio "precisissimo", mentre molti di noi guardano più ai dati corretti del proprio "orticello" fregandosene se i dati raccolti saranno poi incomparabili con quelli del "vicino di stazione".......

    P.s A scanso di equivoci, io sono in generale favorevole al ventilato, SE tutte le stazioni appartenenti ad una ipotetica rete adottassero uguale schermatura....e se fosse garantita manutenzione costante........

    Ultima modifica di Blackfox; 20/10/2008 alle 17:59
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, se è per questo, un passivo "messo alle strette", ossia in ambiente particolarmente "ostile" può sovrastimare anche di 2.5-3°C in certi casi....
    Ma non si creda che un ventilato messo magari in una piccola corte interna e circondato ai 4 lati da "cemento", possa far miracoli, eh ?!?
    Allora non riesco a capire come si possano spendere tutti quei soldi per una cosa che in certe condizioni è come se non ci fosse
    Certamente un ventilato non fa miracoli ma di certo limita i danni, cosa che non puo fare un passivo

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Questo è un bene.........infatti io ho più la tendenza a guardare verso "l'esteso", ossia verso una maggiore uniformità dei dati rilevati (vedi una rete meteo, con stazioni anche poste in luoghi remoti dove magari è difficile fare manutenzione costante e potrebbe non essere garantita la ventilazione H24), magari accettando in certi casi un dato non proprio "precisissimo", mentre molti di noi guardano più ai dati corretti del proprio "orticello" fregandosene se i dati raccolti saranno poi incomparabili con quelli del "vicino di stazione".......
    Io sono uno di questi, ma se tutti farebbero così si arriverebbe anche ai risultati da te richiesti...ovvero una rete fatta di stazioni che garantiscono dati accettabili.
    Se si facesse come dici te, porto l'esempio di Roma(grande città) dove spesso capita che la parte meridionale è sotto un temporale mentre quella settentrionale no...qui se non si hanno stazioni ben schermate si rischia di avere differenze ancora più notevoli di quelle che sono per le attuali condizioni meteo e non so quanto sia utile ai fini delle rilevazioni
    non so se mi hai capito
    Davide

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    Io sono uno di questi, ma se tutti farebbero così si arriverebbe anche ai risultati da te richiesti...ovvero una rete fatta di stazioni che garantiscono dati accettabili.
    E sarebbe una bella cosa, purtroppo molto difficile (quasi impossibile) da realizzare....

    Per esperienza diretta e da quello che vedo, è facile assistere a schermi (e sensoristica) mal tenuti (vedi scarsa manutenzione), parlo in particolar modo per le istallazioni poste sui tetti. In media, un generico appassionato, si va a fare un giro sul tetto 1 - 2 volte l'anno e magari solo allora si accorge che la ventolina del suo schermo ventilato non funziona + a dovere da mesi ....e nel frattempo il suo schermo ha lavorato peggio che un passivo.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    E sarebbe una bella cosa, purtroppo molto difficile (quasi impossibile) da realizzare....

    Per esperienza diretta e da quello che vedo, è facile assistere a schermi (e sensoristica) mal tenuti (vedi scarsa manutenzione), parlo in particolar modo per le istallazioni poste sui tetti. In media, un generico appassionato, si va a fare un giro sul tetto 1 - 2 volte l'anno e magari solo allora si accorge che la ventolina del suo schermo ventilato non funziona + a dovere da mesi ....e nel frattempo il suo schermo ha lavorato peggio che un passivo.....

    Su questo hai ragione...per fortuna il mio tetto è facilmente accessibile e almeno una volta alla settimana, ma sopratutto prima e dopo un evento meteorologico, vado sempre a controllare ventola e se pluviometro è ben messo in bolla
    per la verniciatura e pulizia dello schermo lo faccio ogni 4/5 mesi circa( poi dipende se mi piove sabbia...)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •