ciao a tutti e buone feste!
vorrei solo chiarirmi un dubbio: durante le ore notturne capita che il termo-igro registri delle oscillazioni di temperatura anche notevoli nell'arco di soli 10 minuti, cioè la temperatura cala poi risale(anche di 1°C) poi ridiscende. Come è possibile?
Non vorrei che il sensore funzionasse male.
Il sensore è alloggiato in un passivo autocostruito e la stazione è una La-Crosse ws 2308.
vi ringrazio per l'assistenza
![]()
Dipende dal tuo microclima. E' possibilissimo osservare variazioni di 1 grado in breve tempo se cambia la direzione e/o l'intensità del vento. Se hai foen poi i salti sono anche maggiori.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Con un schermo ventilato vedresti questa oscillazione ancor più amplificata ... quando le oscillazioni sono continue durante la notte si può addirittura avere una minima più bassa del ventilato nei confronti di un passivo.
Il termo-igrometro è a 2 metri o sul tetto ?
Usi WD ? Riesci a postare un grafico temperatura - vento ?
Grazie davvero per le risposte
Il mio sensore è sospeso da un terrazzo al primo piano.
Per quanto riguarda i grafici appena possibile ne posto uno ma comunque durante la notte non mi viene registrato vento.
Magari proverò a spostarla a terra in un luogo più aperto...(altezza da terra 2 metri minimo?)
Ho pensato anche alla possibile vicinanza del sensore ai muri della casa.
Ciao!
Ciao a tutti!
posto un esempio di temperature rilevate durante la notte.
Nei settori cerchiati sono visibili le oscillazioni in particolare nel primo cerchio quasi 1°C in 10 minuti di aumento.
Inoltre l'andamento della temperatura notturna è alquanto "sporco" e presenta andamenti altalenanti.....non ho inserito i grafici del vento perchè come detto non ne rilevo.
Cosa ne pensate???
Vi ringrazio!!![]()
Mah, obiettivamente mi pare un po' troppo evidente l'oscillazione, anche se in particolari situazioni tutto può essere !
Comunque per toglierti ogni dubbio, perchè non porti il tuo sensore in casa e vedi come si comporta, dando per scontato che in un "normale" appartamento la temperatura resti pressochè costante ? Se è "difettato", vedrai che avrà un comportamento anomalo anche in casa....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Beh...non sono oscillazioni così inopinate, almeno a occhio..
A me succedeva di registrare sbalzi molto forti, ma quando non avevo ancora risolto il problema della messa a terra..![]()
Grazie mille per i consigli
La stazione è wireless. Proverò a spostarla in casa per vedere come si comporta, come suggerisce Blackfox, e vi farò sapere.
Scusa, puoi spiegarti meglio? Il comportamento, per te, ha dell'anomalo??Mah, obiettivamente mi pare un po' troppo evidente l'oscillazione, anche se in particolari situazioni tutto può essere !
![]()
Ultima modifica di Dan87; 29/12/2008 alle 22:18
La comunicazione in wireless non è il massimo per il campionamento del vento sulle WS23xx.
Io quelle curve termiche le trovo del tutto normali (quasi da didattica meteo): rialzo termico mattutino, forte calo termico post tramonto e andamento asintotico notturno con evidenti e talora anche forti oscillazioni
Segnalibri