Girando sul web ho trovato questo nuovo prodotto della Oregon, la wmr200, non mi sembrerebbe male: connessione informatica usb, pluviometro con risoluzione decimale,datalogger, sensore Uv opzionale, wireless 433 mhz, sensori indipendenti alimentati (volendo) con pannellino solare o a batteria.
allego la scheda tecnica pdf (in tedesco) non molto dettagliata
qui a 399 euro
http://www.baroland.com/p1106.html?product=OS-WMR200
![]()
Osservatorio meteo di Pioverno (UD)
http://www.meteopioverno.altervista.org
46°20' N 13°08' E 240 mt slm
Lacrosse ws2500 - Oregon wmr112
non sembra malaccio....bisognerebbe testarla ed avere le caratteristiche in Italiano.....qualcuno sa tradurre il tedesco?? ahahah
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
Beh, non sembrerebbe male e forse la novità + interessante è rappresentata dal datalogger integrato.....
Data Logger intégré, stockage des données pendant 1 mois
che, sembrerebbe poter archiviare i dati per un mese, ma con che modalità ?? L'igrometro penso sia sempre lo stessoe noto una certa somiglianza dell'anemometro in questione con quello della LaCrosse......
Interessante anche la connessione USB, era l'ora !!!!!
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
mi sembra di vedere che sia disponibile da fine ottobre:
http://www.tempsvariable.com/?cle=472
Il pluviometro mi pare sempre con risoluzione 1mm e lo schermo al termometro non mi sembra molto buono... per datalogger bohhhhhhhh non si capisce nulla
interessante....![]()
![]()
⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄
Dunque, ho cercato informazioni sul web, queste le mie prime impressioni...
-Hanno introdotto un datalogger interno alla stazione e pare sia piuttosto capiente, settando infatti una frequenza di campionamento di 1 minuto si possono registrare fino a 29 giorni di dati, portando la frequenza a 2 minuti il numero di giorni raddoppia a 58 e così via. Questo è un grande passo in avanti.
-Ogni sensore esterno è provvisto di 2 pile e tutti i sensori sono collegati ad un'unica cella solare che invia i dati ogni 14 secondi. In questo modo aumenta la frequenza di invio dei sensori di temperatura e pioggia mentre rimane costante quella anemometrica. Purtroppo però in questo modo si perde quello che era il grande vantaggio delle stazioni WMR 918/928/968, ovvero l'indipendenza dei sensori che permetteva di posizionarli a grandi distanze l'uno dall'altro (come ho fatto io).
-Sulla console è possibile visualizzare i dati UV acquistando l'apposito sensore opzionale.
-Il sensore di temperatura/umidità esterno ha un'inedita forma a bottiglietta ed è provvisto di una protezione/schermo solare che a vedersi è certamente inefficace. La "bottiglietta" andrà quindi posizionata in uno schermo Davis per avere dati affidabili, anche se sembra un pò ingombrante (lunghezza di 12 cm) e soprattutto i sensori sembrano troppo inglobati dentro la plastica protettiva della bottiglietta, spero ci sia un metodo di "scappucciamento" simile a quello del famoso funghetto delle vecchie WMR in modo che sia possibile garantire un'adeguata ventilazione ai sensori.
-Il pluviometro e il barometro hanno ancora un risoluzione rispettivamente di 1 mm e di 1 hPa, valori che ritengo insufficenti per gli scopi di noi meteo amatori, ho inoltre il timore, leggendo le caratteristiche tecniche, che l'apparato elettronico della WMR200 sia identico a quello delle precedenti stazioni Oregon con tutti i problemi e limiti ben noti, come le raffiche campionate in spezzoni di 5 secondi (tempo insufficiente) e la presenza dello stesso sensore igrometrico resistivo decisamente inaffidabile.
Concludo dicendo che molto probabilmente, a parte il miglioramento sensibile rappresentato dalla presenza di un datalogger interno piuttosto capiente, la OS ha prodotto ancora una stazione "giocattolo" destinata soprattutto ai non-appassionati senza troppe esigenze, mentre per noi "weather enthusiast" ha seri limiti.
Osservatorio meteo di Pioverno (UD)
http://www.meteopioverno.altervista.org
46°20' N 13°08' E 240 mt slm
Lacrosse ws2500 - Oregon wmr112
il datalogger in effetti sembra mostruosamente capiente: con intervalli di 1 minuti si ha un'autonomia di 29 giorni, vale a dire oltre 30000 righe di dati!!
il software fornito è una mezza schifezza (a vederlo così) ovviamente bisognerà attendere che questa stazione sia supportata da software tipo WD o WSWin
Però dai ragazzi, almeno è un segnale che anche la Oregon FINALMENTE ha capito che x fare un prodotto più appetibile serve un datalogger integrato. Cmq la Oregon qualche pregio in generale ce l'ha: ottima potenza del segnale e ottima frequenza di invio dati. Pure il discorso del pannellino solare non è male, una specie di via di mezzo fra wmr9XX e wmr100
Osservatorio meteo di Pioverno (UD)
http://www.meteopioverno.altervista.org
46°20' N 13°08' E 240 mt slm
Lacrosse ws2500 - Oregon wmr112
Osservatorio meteo di Pioverno (UD)
http://www.meteopioverno.altervista.org
46°20' N 13°08' E 240 mt slm
Lacrosse ws2500 - Oregon wmr112
Segnalibri