Ciao a tutti, vorrei pareri sul rilevatore di fulmini della Boltek. Seguendo in rete quelli presenti in territorio nazionale sembra che non abbiano una grande correlzione con le mappe del SIRF. I risultati migliorano sotto i 300 km di rilevazione. Per cui chiedo a chi ha mai vuto questo strumento come si comporta effettivamente e se ne è rimasto soddisfatto. Grazie
Onestamente se dovessi tornare indietro non rifarei l'acquisto, poi forse dipenderà dalla sua ubicazione, alle volte stupisce per la sua precisione altre volte delude, io sono in una zona montuosa e risente forse delle riflessioni della montagne, poi un'altra pecca e che e molto sensibile ai rumori o/e alle interferenze, a poca distanza da casa mia vi e una chiesa e ogni qualvolta suonano le campane lui le registra come un fulmine. Sarebbe interessante sapere altri giudizi in merito
Nessuno può dirmi di più ?![]()
E un peccato che nessuno partecipi a questo thread, ameno che siamo veramente in pochi ad avere i rilevatori di fulmini, da parte mia posso dire che dopo svariate prove di posizionamento dell'antenna forse ho trovato un buon compromesso, ho sistemato l'antenna sotto il tetto sui travi di legno e sembra che sia la soluzione migliore rispetto a tutte le altre, infatti non mi rileva più il suono delle campane, adesso mi rimane da capire se con questa sistemazione non ha perso sensiblità di rilevazione. in questi giorni non ci sono temporali per poterlo testare.
Beh, si...sicuramente non sono prodotti molto diffusi fra i meteo appassionati: io ho realizzato (ancora da provare con i temporali "veri") un rilevatore di fulminazioni estremamente semplice, personalizzabile a seconda delle proprie esigenze con Leds, Buzzer, Altoparlanti, Contatori Etc. che appartiene però alla famiglia dei "contatori" di fulminazioni, non a quella che permette (permetterebbe) la localizzazione della cella temporalesca.
Il motivo di questa scelta ? Dopo essermi documentato in lungo e in largo sulle problematiche connesse alla rilevazione (localizzazione geografica) dei fulmini caduti, secondo me, i dispositivi di cui parliamo (Boltek e simili) danno il meglio di sè, solo ed esclusivamente se è possibile mettere l'antenna lontano da fonti elettromagnetiche artificiali e in zone di collina / montagna con ampio orizzonte libero a 360° o anche in pianura, ma senza colline entro pochi Km dal punto di rilevamento.....
In tutti gli altri casi, a parte i temporali molto vicini, gli altri sono di difficile ed incerta localizzazione.....ossia per dirla "alla spicciola" i risultati ottenibili sono mediocri e niente più.......
C'è poco da fare, per avere precisione in termini di posizionamento, bisogna sfruttare una rete di rilevatori che interagiscono fra di loro, triangolando le varie rilevazioni e "autocorreggendosi" a vicenda......Ed è il concetto su cui si basano le reti professionali, tipo quella del SIRF.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Hai perfettamente ragione infatti io abito in una zona di montagna ( 1000mt) e praticamente sono circondato da montagne +/- alte, comunque non superano i 1600mt, ma presumo che l'altezza non incida ma bensi la loro riflessione.
In quanto alla precisione delle rilevazioni come già accennato, alle volte stupisce altre volte delude.
Ad esempio questa sera il mio BOLTEX mi stà dando grandi soddisfazioni, confrontando i dati della mia stazione con blitzortung sono pressochè simili, range impostato a 400KM
Segnalibri