non è win embeded, ma xp.Dovrebbe girare lo stesso anche su embedd.non richiede molte risorse
http://www.microsoft.com/windowsembe...e/default.mspx
Meteo comune di Gorgonzola Milano
http://www.meteogorgo.altervista.org/
Ciao,
per quanto riguarda l'hd sullo sheeva,volevo precisare che io ho fatto delle prove,ma la mia conoscenza di linux e' meno che zero, quindi sono andato piu' a tentativi che altro. Facendo delle ricerche sui due forum,quello inglese e quello americano dello sheeva,risulta che qualcuno utilizza gli sheeva esata con l'HD. Il problema pero' e' che io non sono riuscito a far partire l'hd da boot, anche se ero riuscito ad installare debian sull'HD.
Teoricamente,da quanto riportato nella guida,la cosa dovrebbe essere fattibile,ma in realta' non e' proprio cosi'. Ci sono poi HD piu' o meno compatibili con lo sheeva e poi c'e' anche la mia difficolta' di riuscire a tradurre i messaggi in inglese.
Quindi,non e' detto che non sia stato capace io di trovare la soluzione.
Diciamo che lo sheeva esata dovrebbe funzionare con un HD come memoria di massa per i dati,ma che il SO debba risiedere su SD o penna USB affinche' possa partire in automatico all'accenzione dello sheeva.
E' pure vero,come dice blackfox, che utilizzando certe schede SD (tipo l'ultima che c'e' sul sito della newit) e con un accorgimento particolare sull'aggiornamento dei dati,si potrebbe allungare molto la vita della SD. Come pure e' consigliato clonare la SD una volta messa a punto in modo da poter ripristinare una nuova SD in caso di guasto.L'importante e' di effettuare dei salvataggi almeno settimanali degli archivi dei dati,che sono l'unica cosa che andrebbe persa.
Ora, considerando il costo di uno sheeva e di un HD,non e' che poi ci discostiamo tanto dalla cifra che si andrebbe a spendere per un EEEBOX,anche usato.
Solo che,al contrario dello sheeva, si avrebbe gia' un PC con hd da 160 giga,dove si potrebbe caricare XP o linux a seconda dell'esigenza,senza dimenticare che ha gia' incorporato il wireless e il lettore di carte SD,quindi la possibilita' di avere della memoria in piu'. Stavo per l'appunto pensando di utilizzare una SD per il salvataggio periodico degli archivi.
Ah tra l'altro l'hd montato sull'eeebox e' un modello particolare a bassissimo assorbimento.
Meteo comune di Gorgonzola Milano
http://www.meteogorgo.altervista.org/
Allora il mio test continua,le webcam funzionano bene,pero' c'e' wview che si pianta ogni 2 giorni. Dato che sipianta anche il TOP di debian,non posso accedere alla lista dei programmi attivi e non riesco a capire da cosa possa dipendere.
Anche wview management non era raggiungibile.
Ora ho nuovamente resettato tutto,vediamo se tra 2 giorni si blocca nuovamente.
![]()
Io direi di trovare la configurazione minima, più economica possibile e col minor assorbimento elettrico possibile per far girare un SW meteo senza troppi impazzimenti.
Volendo andare sul nuovo si hanno queste possibilità:
- SheevaPlug, sui 140-150€ compresa la CF e consumi sui 5 W (impossibile aggiungere un HD esterno né installare eventualmente Windows)
- Una piattaforma Alix (processore x86) che si trova nuova sui 160€ e consumi sui 6-7 W, da aggiungere il prezzo di un eventuale HD esterno (circa 2 W di consumo aggiuntivo). E' possibile installare Windows.
- Un eeeBox, eeePC oppure un assemblato mini ITX, a partire 180-190€ dotato di HD interno. Consumi a partire dai 20-25 W. E' possibile installare Windows.
- Un tablet PC con processore ARM dove installare Linux. I consumi sarebbero irrisori (no Windows). Non si trovano info in merito per cui non so se la soluzione funzioni
Sull'usato:
- NSLU2, sui 70-80€ e consumi irrisori (niente HD esterno né Windows), consumi sotto i 5W
- Un vecchio netbook con processore ARM dove mettere Linux, se ne trovano sui 50 €, consumi sotto i 5W (soluzione da testare, niente Windows)
- Eeebox e Eeepc, ma non si trova molto di usato mi pare...
- Un thin client con Windows Embedded, prezzi sui 50 € e consumi sotto i 10 W. Da aggiungere un HD esterno.
L'ultima soluzione, qualora funzionasse, sarebbe secondo me l'ideale in quanto con 70-80 €, o anche meno se ci si accontenta di lavorare su memoria Flash, si avrebbe un sistema completo, fanless, dotato di Windows con regolare licenza, capace di far funzionare tutti i SW di gestione meteo che (ahimè) richiedono obbligatoriamente Winzozz con consumi peraltro irrisori.
Chiaramente andando sull'usato si ha sempre l'incertezza sulla durata del prodotto acquistato...
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Wyse Winterm 9150se thin client XPe su eBay.it PC-Systeme, Desktop-PCs Monitore, Computer
Io penso di orientarmi su questo, se entro qualche giorno non trovo niente di meglio. Windows Embedded è in dotazione e Linux ci funziona sicuramente (si trovano info su google). Consumo: 7W!
Dovendo andare sul nuovo una soluzione come questa non mi pare male:
ALIX.3D3 Bundle (board,power,CF,enclosure), PC Engines su eBay.it PC-Systeme, Desktop-PCs Monitore, Computer
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
ciao c'è anche :
Weather server - VARIA-STORE
Meteo comune di Gorgonzola Milano
http://www.meteogorgo.altervista.org/
Se non ricordo male, non tanto tempo fa',diciamo all'esordio dei eeepc, ci fu' qualcuno che fece delle prove con queste memorie flash,il problema era che pero' dopo un certo periodo di utilizzo diventavano sature dei dati. Magari se il pc fosse dotato di lettore di carte SD si potrebbe utilizzarle come lettore di memorie esterne
Segnalibri