Salve a tutti,
è da un pò che osservo una tipologia di stazioni "watson" che vanno molto di "moda" tra le vendite sul web. Volevo sapere qualche vostro parere. C'è da notare il basso prezzo con cui sono messe in vendita, la qualità è accettabile per un'osservazione professionale?
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso
Watson W8681 Wireless Weather Station
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
E' prodotta dalla Fine Offset Electronics Co. LTD (Honk Kong), ed è o è stata commercializzata sotto vari marchi tra cui:
Fine Offset WH1080/WH1081,
Watson W-8681/WX-2008,
National Geographic: 265 NE,
Elecsa 6975/6976,
Ambient Weather WS-1080/WS-1090/WS-2080,
Tycon TP1080WC
PCE FWS-20
sono commercializzate anche in Italia dalla PCE, ed io ne sono felice possessore, se cerchi nel forum "PCE FWS20" sono presenti diverse discussioni
Stazione meteorologica PCE-FWS 20 con display touch screen
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
classica domanda: ma la stazione,così com'è venduta è a norma? e con che software si può usare?
Ultima modifica di dagemiele; 19/04/2012 alle 21:07
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
Beh, io ti dico la mia, chiaramente sei liberissimo di acquistarla o meno.....
1)Te parli di "professionale"....cosa intendi per professionale? Se intendi ottenere dei valori veramente molto vicini alla realtà (e tolleranza di +/-0.2, max +/-0.5 decimi di grado) e un campionamento preciso di precipitazioni e vento.......sicuramente non è l'oggetto che fa per te !\fp\
2)Se per "professionale" intendi andare un po' oltre i classici "balocchi" Oregon e Lacrosse che si vedono nei negozi di elettronica consumer, ti posso dire anche che potrebbe essere una scelta accettabile
3)Di buono questa stazione ha un datalogger (capiente) ed un collegamento nativo in USB, ma se queste caratteristiche non ti servono = pensi di voler mettere i dati on line con un Pc dedicato acceso h24, onestamente........io la lascerei perdere e andrei sulla supercollaudata Lacrosse Ws2350 che non è esente da difetti, ma se la cava egregiamente. Come prezzo siam lì.....
4)Lo schermo solare presente sulla PCE e simili (anche Lacrosse) fa "ridere i polli"è assolutamnte necessario "svestire" il sensore T/H e prendersi uno schermo serio, ossia almeno un Davis 7714 (sui 90-100 Euro) passivo, oppure dedicarsi all'autocostruzione seguendo progetti collaudati e testati rispetto ad uno schermo campione.
5)Mi risulta chedi suo la PCE usi Cumulus, ma credo sia supportata anche da altri sotware (VWS, WD, Vwiew, etc)
6)Una staizione anche da 5000 Euro non sarà mai a norma se non la si posiziona corettamente.....http://wiki.meteonetwork.it/index.php/Norme_OMM
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 20/04/2012 alle 12:56
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
mi sa che allora che devo attendere ancora un pò e raccimolare denaro per la davis vantage vue. \fp\\fp\\fp\
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
La posseggo da un paio di anni e cambiato le batterie una sola volta...
ho avuto modo di testarla con la costosa oregon e il rilevamento sono nettamente migliori per il
fatto che il pluvio registra gli scatti ogni 0,3mm
il vento viene rilevato a partire da meno di 1kmh
il campionamento dati è molto capiente
i valori pressori si rilevano a 0,1hpa.
Il termo è molto preciso e vicino agli altri tre sensori tutti schermati passivamente.
Sicuramente meno professionale delle Davis ma migliore delle Vue per il fatto che la Vue
deve essere posizionata ad un'altezza tale da rilevare una discreta ventilazione a discapito
delle termiche falsate dalla distanza dal suolo.
Anche il pluvio è piuttosto preciso ed affiancato ad uno manuale lo scarto è minimo e nell'ordine del 2-5%max.
Inconvenienti:
Pluviometro un po piccolino con rischio di perdere mm in caso di grandinate.
Schermo solare non idoneo in quanto troppo piccolo tale da permettere anomali sbalzi termici
Sensori collegati tramite cavi che confluiscono sul termoigro e quindi si è obbligati a tenerli tutti su un unico palo.
comunicazione dei dati ogni 32".
Distanza wireless sui 50mt tra muri
L'oggetto è molto simile alle lacrosse, comunque mi sono fidato e mi ci trovo veramente bene.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
Hmmmm, per come l'ho intesa io....Scala49....dice semplicemente che essendo la Davis Vantage Vue in blocco unico è necessario metterla in posizione sopraelevata (almeno in ambito cittadino) se si vuol registrare il vento correttamente: la cosa va " a discapito" (poi bisogna vedere....diciamo che abbiam misurazione diverse...
) della registrazione delle Temperature
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri