beh diciamo che manca comunque uno dei parametri fondamentali che è la T.
attualmente uso un termometro esterno e rileva quasi gli stessi valori rilevati dalla stazione della protezione civile,oltre ad un pluvio artigianale fatto da me.
ad ogni modo meglio poco che nulla.
comunque sia mi piacerebbe sapere se quella cosa di cui mi parlavi poc'anzi è ancora valida,percio' se qualcuno sa qualcosa se gentilmente mi fa sapere.
grazie
ragazzi per problemi vari ho rimandato l'acquisto della stazione.
adesso che ho la possibilità sono indeciso tra 2 modelli:
-lacrosse modello ws-2307 con anemometro a turbina
-ventus w831 (mi piace molto esteticamente).
al momento le usero' con lo schermo autocostruito,in attesa di confrontarle con un davis,poi si vedrà.
mi date una dritta?
l'idea è di collegarle in wifi,ma non avrei comunque problemi a tirare un cavo dal terrazzo per non avere problemi con il wifi.
grazie
so di riproporre 2 modelli già chiesti,ma volevo sapere piu' opinioni.
Non avrei dubbi.....metterei una Davis a vita......... altra roba rispetto alle altre.......ne ho una da 10 anni mai cambiato niente ,solo un condensatore per 80 euro di spesa..........spendi qualcosa in più ma< vai sul sicuro.........
Sì ma 600 euro non sono bruscolini e francamente sono un po esagerati per una stazione amatoriale...mica lavoro alla epson.
Cmq sia ho optato per la ventus dato che ho letto ha i sensori della irox ,mi piace esteticamente e ce ne sono altre in rete.
Appena possibile prenderò lo schermo davis,ed un minipc x la trasmissione dati.
quale modello, questo?
W827 Weather station | NSH Nordic
![]()
Nuovo sito: Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
La ventus è una buona stazione tranne per i tempi di campionamento/trasmissione e il range limitato di trasmissione, in generale è superiore a lacrosse serie w23* secondo me.
Naturalmente è buona la ventus, ma anche tfa nexus, cresta, conrad, irox e tutti gli altri marchi che condividono lo stesso set di sensori prodotti da hideki electronics (si legge sul pcb dei sensori).
Io ho tenuto online per tanto tempo una tfa nexus, poi ho sospeso l'upload dei dati tenendola solo come stazione di confronto con la davis, solo perchè non aveva senso trasmettere i dati di due stazioni installate praticamente sullo stesso palo.
I vari sensori/console sono itercambiabili tra i vari produttori, per cui potrai sostituire i pezzi prendendoli al prezzo minimo che trovi.
Il pluviometro (che ha scarsa risoluzione cioè circa 0.7mm) funziona senza problemi da forse sette anni e non l'ho mai aperto per cambiare le pile, l'anemometro è durato circa 5 anni, poi ha cominciato a non trasmettere più, in realtà il problema principale era che quando si scaricavano le pile (le duracell duravano circa un anno e mezzo) se non le sostituivi immediatamente (diciamo dopo max 2/3 giorni di non ricezione del segnale) perdevano acido arrugginendo i contatti del vano batterie; per questo l'ho sostituito con la versione a cella solare che usa la doppia alimentazione cioè batterie ricaricabili e alcaline come backup per le giornate uggiose. In realtà le alcaline non le ho messe proprio, tanto la stazione non sta online e l'unico problema notato è la perdita del segnale per poche ore ed in pochi giorni all'anno di scarsa illuminazione (attorno al solstizio d'inverno) quando la luce non è sufficiente a ricaricale le pile.
La stazione inoltre supporta sino a 5 sensori (anche se aggiungere sensori genera qualche problema in più di trasmissione) ed i sensori 5 canali (e sono sicuro che in questa versione di sensore e solo in questa ci sia il sensirion sht10 della davis/lacrosse poichè ho un termoigrometro 5 canali che spacca il decimo in praticamente qualsiasi condizione con la davis) si trovano su amazon a 16 euro (chiave di ricerca 'bresser 5 canali').
Attenzione ai sensori a 3 canali, pur se visivamente identici hanno all'interno un sensore analogico (tipo una spugnetta per l'umidità) invece del digitale del 5 canali e dopo 2/3 giorni con alta umidità cominciano a sbarellare.
Stazione Meteo di Nardo' #1 Davis VP2 + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
Stazione Meteo di Nardo' #2 TFA Nexus + Wview v.5.19.0 + Saratoga WV-plugin
no stefano questa:
W831 wireless weather station with wind, rain and pc-software | NSH Nordic
ti ringrazio per aver condiviso le tue informazioni,il mio modello è questo:
W831 wireless weather station with wind, rain and pc-software | NSH Nordic
Ciao, sarei interessato ad una stazione meteo accessibile da remoto via internet, per poter visualizzare ovunque e con qualunque dispositivo (pc, smarthone) una pagina web che riporti tutti i dati. Nel sito remoto dove la vorrei installare ho la connessione internet ma non voglio lasciare un PC acceso, quindi il software deve essere nel firmware del dispositivo. Qualche consiglio?
Grazie.
jupiter
Segnalibri