Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Questo giardino, in condizioni di cielo sereno, avrebbe sempre il massimo soleggiamento o andrebbe in ombra per qualche ore data la vicinanza di edifici (cosa influirebbe anche sulla misurazione del vento) ?
    beh dopo le ore 13.00 andrebbe in ombra mentre sopra ovviamente prende sole fin verso le ore 15.30

  2. #12
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, diciamo che le T registrate a 15-20 metri di H rispetto al suolo, sono normalmente maggiori di quelle registratate da una ipotetica postazione posto a livello del suolo, MA ben aperta su tutti i lati, in quanto se intorno ha edifici, l'irraggiamento è fortemente limitato........al punto che spesso le T Min notturne sono assai simili

    Il fatto che ci sia stata la brinatella sulle auto non significa nulla, in quanto son superfici metalliche e oltretutto non schermate (a meno che non siano sotto ad un bell'albero......) , quindi si raffreddano molto di più rispetto all'aria (quello che noi andiamo a misurare con sensore dentrolo schermo).....

    E' inoltre noto che se mettiamo un sensore (anche schermato) a 50 cm dal terreno, registriamo T minori di quelle che abbiamo ai classici 1.8 /2 metri dal suolo.....

    Io, ti dico la verità....in aree urbanizzate, vedo la soluzione su copertura come quella (almeno mediamente) più veritiera....poi...se parliamo di sensori posti su edifici a 50-100 metri dal suolo.....beh....il discorso cambia....
    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Il Dubbio lo avevo anche Io e di misure ne ho fatte in tutte le salse
    La Mia è a 11,5 Mt dal suolo senza nessun ostacolo
    Allora prendiamo riferimento 21 dicembre 2009 non avevo ancora la Davis ma la Crosse 2300
    Poco importa tanto in questi 4 anni la Davis e la crosse si sono scostate dal massimo di 0,5 °C normalmente 0,2-0,3 °C.
    In quel periodo avevo piazzato anche un sensore a 1,8 Mt dal suolo schermato della oregon ovviamente testato + o - 0,2 °C.
    Ricordo molto bene che Il sensore al suolo registrava la temperatura prima di quella sul tetto anche di 1°C ma poi anche quella sul tetto ci arrivava.

    Ma alla fine ricordo che la minima registrata tra suolo più bassa e tetto era di pochi decimi di grado

    Tra la Mia in centro abitato e una che ho in aperta campagna a 1,5 Km una differenza di circa 1°C in meno e questo lo si sa poi ci sono i microclimi, avvallamenti ecc.

    OT
    Giusto per conoscenza nel forum M3V da anni si sta facendo uno studio sulle doline ( semplicemente dolina = grande buca con certe conformazioni ).

    Ci sono certe zone in montagna che nel scendere in questa " buca" la temperatura scende anche di 1°C ogni metro
    Ricordo che il record misurato è di - 49,6 °C !!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Le differenze tra il terreno e anche solo la stazione posta a 1.8 - 2 m da esso possono in taluni casi essere "clamorose" in termini di T, in special modo in presenza di sola inversione, quindi senza freddo "vero" !

    Ti posso riportare anche solo qualche esempio della mia stazione, anche solo di un mese fa ovvero ad inizio novembre, quando da me ho registrato diverse brinate pur con T ampiamente positive registrate dalla Davis Vp2, peraltro installata in basso, sul terreno !

    Io abito sul fondovalle, e dove sono io e' la zona pure piu' fredda della citta' in quanto sono praticamente le ultime case con ampi prati davanti.

    La Davis e' installata sul terreno, anche se rimane leggermente rialzata rispetto al fondovalle sottostante: praticemente e' sullo "scalino" di terreno che e' stato posto per costruire i condomini, si trova ad un paio di m dal "vero" fondovalle insomma.

    Questa l'installazione:

    Allegato 382192


    E' praticamente sul "bordo" dello scalino di terra, da quest'altra foto piu' panoramica si intuisce meglio:

    Allegato 382193


    Praticamente il fondovalle e' appena sotto "davanti" alla stazione, dove ad esempio ci sono i prati e quella stradina (ciclabile).

    Come dicevo, ai primi di novembre con solo forte inversione ho avuto le prime brinate visibili proprio nei prati sottostanti ma non solo: il 2 Novembre era brinato anche "sotto" la stazione stessa, ovvero sul terreno/gradino in cui e' installata !

    Orbene, quella notte la Tmin non e' scesa oltre i +3.7° !

    Peraltro T confermata anche dall'altro sensore che ho affiancato alla stessa Vp2 (appena dopo averla installata, ecco perche' non si vede in quelle foto), ovvero uno "scatolotto" Oregon inserito in uno schermo passivo Davis a 8 piatti (quindi perfettamente a norma):

    Allegato 382194


    In poche parole, tra il terreno e i 2 m appena sopra (altezza sensori) ci sono stati quindi quasi 4° di differenza !

    Sia chiaro, esempio e caso veramente limite ma puo' far capire quanto ci possa essere di differenza, in termini di temperatura, anche solo a pochi metri dal suolo, figuriamoci quindi eventualmente in quota, in cima ad un tetto !

    Forse sono io che mi sono espresso male....è appurato che ci sono differenze di temperature tra il suolo e il tetto,su questo non ci piove.
    Il mio dubbio è che con queste differenze dal suolo con margini non proprio irrisori,potrei riscontrare differenze anche notevoli per quanto riguarda le temperature medie in caso di periodi prolungati con forti inversioni.

  3. #13
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Forse sono io che mi sono espresso male....è appurato che ci sono differenze di temperature tra il suolo e il tetto,su questo non ci piove.
    Il mio dubbio è che con queste differenze dal suolo con margini non proprio irrisori,potrei riscontrare differenze anche notevoli per quanto riguarda le temperature medie in caso di periodi prolungati con forti inversioni.


    Dunque..vediamo di chiarire, esprimendo il mio punto di vista: le norme OMM sono nate per installazioni extra-urbane e poi successivamente "adattate" per l'ambito urbano: ipotizzando di avere tanto spazio a disposizione, un bel prato verde, area ottimamente ventilata e non circondata da edifici / alberi ad alto fusto.....l'installazione con schermo posizionato ad 1.8 /2m da terra è quella più corretta, sia per la registrazione delle T Min che Max.

    MA...scostandosi anche solo un po' da questa realtà...le cose cambiano e non di poco, in quanto entra in gioco una non ottimale insolazione dell'area (modificata artificiosamente da edifici o altri elementi urbani, quindi durata, ore di luce / ombra)e cambia il normale riscaldamento / rafffrescamento del suolo "ideale" in quanto ogni manufatto introduce variabili più o meno evidenti......cambiano per dirla in modo genrale gli scambi energetici del sensore / schermo con l'ambiente circostante......

    Utilizzando dei buoni schermi solari ed impostando dei limiti tipo distanze minime da....etc etc....si cerca di limitare per quanto possibile questi errori, ma gli errori (rispetto alla postazione "ideale") esisteranno sempre, non c'è nulla da fare........

    Quindi....abbiamo quasi sempre un compromesso, sta a noi cercare il migliore....sapendo fin da subito però che la "coperta è corta"....migliori per un verso, peggiori per l'altro......

    La T media annua è data come ovvio dalla media dei valori registrati giornalmente.......ma ormai la media aritmetica (T Min + Tmax) /2 è praticamente in disuso, oggi consideriamo la media dei valori puntuali registrati con campionamento ogni 2 / 5 minuti, quindi ha anche una notevole impoprtanza l'andamento della curva di temperatura e quella più ottimizzata la si ottiene installando il nostro schermo solare ove riceve il maggior numero possibile di ore di luce diretta.....

    Spessissimo accade per installazioni su copertura (in genere ottimamente ventilate e con insolazione corretta per la zona di riferimento) di registrare magari (ma non è detto) T Min leggermente più alte (rispetto a terra), ma altrettante T Max più basse.....quindi alla fine il bilancio giornaliero ( T Media) tende a riportarsi su un valore abbastanza corretto....

    Ho cercato di essere molto sintetico, spero comunque di averti reso l'idea.....
    Ultima modifica di Blackfox; 16/12/2014 alle 11:54
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #14
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    beh dopo le ore 13.00 andrebbe in ombra mentre sopra ovviamente prende sole fin verso le ore 15.30
    Lascia correre .... risulterebbe falsato l'andamento della curva termica.

    Piuttosto, mi preocuperei dell'attuale installazione sul tetto.

    Essendo, la superifce di riferimento, diversa da un terreno inerbito, non sempre è idonea l'altezza di 1.80/2 metri

    C'è differenza nell'installare su una torre di 10 mq o in un ampio lastrico solare magari impermebilizzato da guaina bituminosa

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    A riprova di quanto scrivevo, questa mattina Tmin che non e' scesa oltre i +1.6°, eppure ha brinato nei prati sotto casa mia e anche "sotto" la stazione stessa !

    La foto fatta al volo con il cell dalla finestra di casa mia non rende e non e' molto chiara, ma provo comunque a postarla:

    Prato Brinato.jpg



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    C'è differenza nell'installare su una torre di 10 mq o in un ampio lastrico solare magari impermebilizzato da guaina bituminosa
    Su questo non posso che essere d'accordo, tuttavia anche non avere un ' insolazione corretta per tutto l'arco della giornata (specialmente in inverno) porta a registrare si, anomalie sull'andamento della curva termica, ma anche a volte differenze sui valori della T Max, che normalmente viene registrata fra le 13 e le 15..... La postazione invernale "minimale" dovrebbe essere ben aperta a SUD e quindi venir illuminata direttamente indicativamente fra le 11.30 e le 15..... ora locale
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Chiarimento su differenze stazioni su tetto

    Ancora questa mattina, con la T in nottata che non è scesa sotto i +1.6, altra bella brinata pure sotto la stazione (poi poco fa la minima è scesa sino a +1.3):
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •