MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Grazie per le risposte!
Questo week end ripasso al brico e vedo se trovo il tubo.
Per l'anemometro invece può essere un problema. Sul tetto ho difficoltà ad installarlo anche perché poi comunque richiede manutenzione (pile da sostituire).
Quali sono i requisiti per una corretta misurazione del vento?
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Beh, volendo ci sarebbe una soluzione o forse anche più di una....
1)Alimentazione diretta proveniente da dentro casa mediante un alimentatore stabilizzato che eroghi un voltaggio uguale a quello dato attualmente dalle batterie, questo solo se sulla tua area sono rari i blackout
2)Utilizzare pile ricaricabili, regolatore di carica e pannello fotovoltaico....visto l'entità dei consumi, la spesa complessiva sarebbe assai modesta
![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Mah...ti dico la verità....io proverei più a sentire un fabbro.....ti potresti far fare un tubolare più sottile (meno visibile) che sporga magari anche di 80-100 cm, dotato però di un puntone disposto a 45° realizzato in piattino (tipo una sezione 3 x 10 mm) che scarichi sul tubo principale![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Grazie per le risposte!
Se traslo tutto verso l'alto di mezzo metro può bastare? Sarei ad un metro e mezzo dalla ringhiera.
Per analogia allora tutte le misure di temperatura rilevate da installazioni sopra il tetto sono inficiate dai fenomeni di trasmissione di calore per irraggiamento e per convezione dello stesso.
Qualcuno utilizza per caso l'anemomettro della Netatmo.? Fi no a qualche gg fa sia io che un mio amico era tutto ok ora entrambi registriamo raffiche anomale es 81km 107 km in assenza di vento o meglio con vento intorno a 15 20 km
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non ho mai usato tali stazioni, ma penso che sia lo stesso problema comune a tanta strumentazione di fascia bassa....tipo Oregon Scientific, LaCrosse.... In presenza di disturbi elettromagnetici spesso capita che il segnale radio venga disturbato e la consolle interpreti il tutto come valori non reali...
Su questo aspetto il sistema di trasmissione e protezione dai disturbi di Davis (un prodotto amatoriale evoluto) è notevolmente più efficiente![]()
Ultima modifica di Blackfox; 04/04/2017 alle 15:26
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Personalmente non predilligo tal tipo di installazione, ma se non puoi far di meglio....
Le installazioni su copertura posson essere ritenute abbastanza affidabili se lo schermo solare è posto ad almeno 2 metri (se son di + è meglio) sopra il manto di tegole........inoltre il minimo di ventilazione quasi sempre presente a livello di copertura contribuisce a ridurre gli errori di misura![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Mannaggia, purtroppo mi sono fatto prendere la mano e mi sono preso anche l'anemometro, arrivato poco fa. E' fatto anche bene, a ultrasuoni.
Ora devo riconsiderare l'installazione dato che tra pluviometro anemometro sensore igrometrico e schermo ho speso già più di 300 euro e sarebbe un peccato rovinare i risultati a causa dell'installazione...
Segnalibri