scusami, non voglio sminuire il tuo entusiasmo, e complimenti invece per la passione che traspare dai tuoi interventi
come altri prima di me, e molto più esperti di me ti hanno già detto, quello schermo NON è uno schermo solare, è solo un parapioggia,e per quante modifiche e migliorie tu possa apportargli non lo faranno diventare uno schermo.
pertanto o ne costruisci uno nuovo, e trovi una miriade di riferimenti in rete , al limite anche ventilato o temo che perderai tempo, energie e soldi per migliorare qualcosa che non è nato per fare quel lavoro, è come mettere sospensioni ribassate e minigonne ad un trattore, sempre trattore rimarrà![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
hai ragione e scusami, non ho risposto al tuo post in maniera corretta, chiedo scusa e attendi consigli di chi è più esperto di me in elettronica, li non me la cavo benissimo, i consigli che ti ho dato derivano da un'esperienza in schermi e sensori pari circa alla tua età, ecco perchè mi sono permesso
scusa ancora e buoni esperimenti![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Ho preso giorni fa pure io quello schermo ma quasi piu' per curiosita' e per avere un "riparo" per un sensore da mettere fuori in terrazzo della mia mansarda, senza quindi alcuna pretesa di T a norma, anche perche' per quella ho la Davis DayTime montata giu' sotto casa, quasi su un prato !
Ora, considerando che sono al 3° piano e che quindi le T in special modo notturne (con cielo sereno e con inversione) non possono essere uguali (mediamente c'e' almeno 1 - 1,5° in piu' in "quota" rispetto a sotto), nelle diurne ho riscontrato in pieno sole e dopo ore circa +5°/+6° nel sensore in quello pseudo-schermo
La motivazione, da quello che ho potuto appurare, e' probabilmente la qualita' della plastica, troppo "trasparente" cosi' da non schermare a sufficienza il sole: la notte e la sera, invece, noto che i valori si avvicinano abbastanza (pur rimanendo appunto di circa +1° su in terrazzo con cielo sereno, ma quello come dicevo poc'anzi e' piuttosto normale).
A breve provero', ma solo per mera curiosita', ad aggiungere in "testa" allo schermo un piatto in melamina, il quale dovrebbe "ombreggiare" meglio il tutto: vi diro' i risultati....![]()
![]()
Nessuno che può aiutarmi?...Attendo...
Segnalibri