Ciao a tutti!
probabilmente è una domanda già fatta...
Vorrei acquistare una stazione meteo e mi piacerebbe condividerla con MeteoNetwork.
Leggevo che c'è bisogno di determinati strumenti per rendere la condivisione dei dati online.
Vi chiedo quindi un consiglio su quale stazione meteo acquistare e relativa strumentazione per condivisione dati online.
La spesa a quanto ammonterebbe?
Inoltre, c'è una stazione meteo che ha un controllo da remoto per esempio tramite app dedicata?
Vorrei poter vedere almeno io i dati in tempo reale quando sono fuori casa.
Grazie!
Ciao, come top gamma delle amatoriali c'è la Davis Vantage Pro 2, un must have per gli appassionati. Il costo si aggira attorno ai 1000euro compresa consolle e licenza del programma. Se ne trovano anche a meno sul web e con diverse soluzioni.
Per la pubblicazione e la conservazione dei dati si usa normalmente il software dedicato (a pagamento) Weatherlink che deve risiedere su un pc personale che è consigliabile tenere sempre acceso per inviare costantemente i dati.
Ci sono poi diversi strumenti per inviare direttamente i dati online senza utilizzare il pc (appena ho un minuto di tempo in piu te li linko).
Per la visualizzazione dallo smartphone, Mnw mette a disposizione un widget per visualizzare i dati meteo inviati alla rete. Poi puoi sempre aprire la pagina della tua stazione meteo.
Non so se ci sono altre stazioni che hanno un vero e proprio cloud o che permettano di gestire i dati da app (stile Netmo).
Spero di esserti stato utile e che qualcuno possa integrare.
Ciao. Secondo me per risparmiare almeno 200€ dovresti guardarti la Davis Vantage Vue, che pur essendo inferiore alla Pro 2 è comunque un'ottima stazione. Per mandare i dati online senza tenere un PC acceso 24h/24 dovresti comprarti il datalogger Davis IP, che collegato ad un cavo internet manda i dati direttamente sulla piattaforma delle Davis, con cui puoi accedere inserendo le credenziali presenti sulla scatola del datalogger. Costa più di 300€, anziché i 200€ circa di quello USB. Quindi in fin dei conti spenderesti sugli 800€. Ciao.
Home - Meteo Ballino
Grazie! Oddio, 1000€ son tantini per me! Essendo alle prime armi non vorrei andare oltre i 150-200€![]()
Ciao, io ho comprato una PCE FWS 20 a 110€ e mi dicevo anch'io: ne prendo una a basso prezzo perché sono alle prime armi. In realtà mi sono leggermente pentito perché ora, dopo un anno che la ho, ho già la voglia di prendere qualcosa di più professionale, quindi ti consiglio di prenderti già una Davis, anche perché se la prendi adesso la hai per sempre. Questa è stata la mia esperienza. Ciao!![]()
Con quella cifra, prenderei la La Crosse WS2350, non c'è di meglio con quella cifra, ma sia chiaro, non è perfetta.
Io l'ho tenuta tre anni, prima di passare alla Vantage Pro 2 e la differenza a lungo andare si vede!
Grazie! Noto che molti hanno la Oregon wmr88, com'è? Meglio la La Crosse?
Leggo anche della Oregon wmr89 che ha un data logger di 7 giorni.
Perdonate l'ignoranza, ma il data logger che importanza ha?
Leggo su altri thread che spesso consigliano comunque questa la crosse perché è cablabile...in che senso?
Ultima modifica di hereistay; 14/10/2016 alle 08:49
Vado con ordine.
Tra la La Crosse e la WMR88/89 a me, anni fa, hanno consigliato la prima, quindi non posso che consigliarti questa.
Esiste la versione marchiata technoline che è identica alla La Crosse ma costa qualcosina meno.
Capitolo datalogger. Si tratta della memoria interna della console, in cui vengono memorizzati tutti i dati a intervalli regolari e da te impostabili (1-5-10 minuti e così via).
Il datalogger della La Crosse registra 175 stringhe di dati, che equivalgono a circa 14 ore e mezza di dati, con un intervallo di campionamento di 5 minuti. Trascorse queste 14 ore e mezza, i dati più vecchi vengono sovrascritti da quelli più recenti. Ciò significa che, per non perdere alcun dato registrato, ogni 14 e mezza devi collegare la stazione al pc per scaricarli e salvarli sul pc.
Se imposti un intervallo di campionamento di 10 minuti, da quasi 15 ore di registrazione passiamo a circa 29 ore, ovvero poco più di un giorno.
Problema che non si pone se tu decidessi di tenere la stazione collegata 24 ore su 24 per inviare i dati online. In questo caso puoi impostare anche un intervallo di 1 minuto.
Spero di non averti confuso ulteriormente.
Ultima modifica di snow; 14/10/2016 alle 11:35
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri