MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
In realtà l'ho comprato. Non è così semplice costruirlo preciso, infatti si potrebbero avere degli errori che poi andrebbero ad aggiungersi a quelli della PCE. Questo modello, TFA 47.1008, costa 15€ con spedizione su Amazon e contiene 70 mm di pioggia. Chiaramente più aumenta l'accumulo più diminuisce la sensibilità dello strumento. Me l'ha consigliato un meteofilo che lo confronta da anni con un manuale professionale pagato 200€ e mi ha detto che i valori sono sempre in linea. Ti consiglio di prenderlo!![]()
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Io, spendendo molto poco, ne acquistai uno manuale da Leroy Merlin però dopo poco mi fece nascere dei dubbi sulla sua attendibilità.
Infatti ad una verifica trovai che errava del 7% circa (non ricordo se sotto o sovra stimava).
Per cui mi decisi a farne uno da me e come dico a tutti gli amici che vengono a trovarmi e chiedono cosa è quello strano coso, rispondo che quello, pur funzionando senza batterie, è lo strumento PIU' preciso in dotazione alla mia stazione.
Costruirlo costa poco o nulla, quello che costa è la bilancina di precisione (almeno da 1gr di precisione) ma ormai se ne trovano a costi contenuti.....
Io ho usato un "imbuto" di una Davis ma se si legge il documento in link, si capisce che è adattabile qualsiasi altro recipiente e che comunque, più l'area di raccolta è simile al pluviometro della stazione e più sarà verosimile il raffronto.
Nella prima parte del mio PDF si parla del pluviometro della Davis e relativi calcoli ma nella seconda parte si descrive come realizzare il pluviometro manuale che una volta capita la logica, è facilmente adattabile a materiali già in nostro possesso.
Ammetto che è un po una rottura tutte le volte fare la pesata ma a mio parere è un disagio minimo che d'altra parte offre precisione direi assoluta ad un costo minimo oltre alla soddisfazione del "fai da te"
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Maltempo arrivato e nonostante la pioggia la perdita di segnale non è avvenuta...Beh ha piovuto poco (3,3mm) però per ora il problema non si ripresenta...
Ho letto che le batterie ricaricabili della stazione sono a 1,5V differentemente da quelle che troviamo in commercio che sono da 1,2V ricaricabili... Che sia una cosa voluta per non cambiare le batterie ricaricabili?![]()
Stazione Meteo Bientina loc. Quattro Strade (Pisa)
http://my.meteonetwork.it/station/tsc174/
www.meteobientina.altervista.org
Sì! Le batterie della PCE FWS 20 sono da 1.5 V come è riportato dal sito ufficiale della PCE ITALY. Comunque penso che non siano difficilmente reperibili, sul web ne trovi di tutti i tipi.
Per ora, visto che tutto funziona, ti consiglio di tenere quelle, se il problema dovesse ripresentarsi allora potresti sostituirle.
Ciao![]()
Buongiorno!
Mi sa tanto che le batterie della stazione non sono il problema principale. Stamattina ho trovato la stazione scollegata dalla console, ho tolto una batteria dalla console, rimessa e si è nuovamente collegata alla stazione. Quindi che il problema sia solamente di ricezione e non di invio?! Forse dipende dalla console?! Perché se dipendesse dalla stazione i dati non li invierebbe..
Stazione Meteo Bientina loc. Quattro Strade (Pisa)
http://my.meteonetwork.it/station/tsc174/
www.meteobientina.altervista.org
Stazione Meteo Bientina loc. Quattro Strade (Pisa)
http://my.meteonetwork.it/station/tsc174/
www.meteobientina.altervista.org
Segnalibri