Girovagando in rete ho trovato un marchio che reputo piuttosto interessante, si chiama Barani, sono specializzati in sistemi di rilevamento meteo di alto livello, siamo ovviamente nel settore professionale, anche se, dopo svariati contatti, devo dire che si pongono in una fascia probabilmente intermedia tra un prodotto amatoriale di punta, tipo Davis, e un professionale puro, vedi Vaisala, Campbell e compagnia
BARANI.BIZ
Ovviamente non si parla di wireless, sensori e stazioni sono tutti rigorosamente cablati e con standard rs485, i dati dichiarati riguardo le performances sono di alto livello, guardate i dati di precisione della sonda Meteoair, interessante anche il loro schermo solare a ventilazione naturale, il Meteoshield, che utilizza una particolare configurazione elicoidale che, a detta loro, genera una sorta di ventilazione costante che renderebbero le sue performance vicine a quelle di uno schermo a ventilazione forzata
Meteoshield2-1.jpg
Il loro schermo fa parte della nutrita schiera di sistemi di rilevamento scelti per il MeteoMet, tutt'ora in corso, e pare, anche se ancora non vi sono dati finali disponibili, si sia piazzato nelle primissime posizioni o che sia addirittura il migliore, ma ancora non vi sono conferme ufficiali.
Lo schermo nasce per ospitare la sonda Meteoair ma, è possibile richiederne una personalizzazione per adattarlo ad altri sensori, ovviamente non penso vi si possano inserire i classici scatolotti tipo Oregon e Lacrosse, ma non credo sia questo il target, d'altronde si tratta di uno schermo del costo di circa 200€
Dopo alcuni scambi di informazioni e pareri tecnici con il loro titolare, lo stesso mi ha comunicato che avrebbe avuto piacere che procedessi ad un test raffrontando il Meteoshield alla vp2 nella mia postazione, ho ovviamente aderito con entusiasmo, presumo pertanto di ricevere a breve un Meteoshield a condizioni di fornitura abbastanza vantaggiose, che affiancherò alla vp2 5 piatti e al 10 piatti per gli opportuni confronti, ho chiesto sia predisposto per potervi inserire un sensorpush, con sensore sensirion sht20, che ho già testato a lungo.
se siete interessati, posterò le immagini dettagliate, il posizionamento e ovviamente, i dati di raffronto
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri