Quale è la. Migliore tra queste stazioni e se c'è ne sono altre, potete indicarmele?
La Crosse Technology Stazione Meteo colorata Semi-Pro con Wi-Fi ws6867b-bla: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
Stazione barometrica radio professionale WH3000 Froggit - Internet display a colori stazione meteo WiFi, Wunderground: Amazon.it: Giardino e giardinaggio questa sul sito della casa produttrice si trova a 199€
MISOL / IP OBSERVER Solar Powered Wireless Internet Remote Monitoring Weather Station/IP OSSERVATORE solare internet senza fili alimentato a distanza di monitoraggio Stazione Meteo: Amazon.it: Giardino e giardinaggio
Se avete anche siti dove costano di meno, beh scrivetelo 🤣
Dunque, sono tutte stazioni entry-level ma di qualità buona. Tra le tre sceglierei una delle prime due dato che la vicinanza del blocco anemometro al pluviometro non mi fa impazzire e più precisamente tu consiglio la seconda dato che è una nuova stazione e sembra buona. I prezzi sono quelli, ma sono normali per stazioni di quel tipo.... Altre domande?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Ottimo, quindi mi consigli la froggit. Ma è possibile collegare al sito meteonetwork?
Tecnicamente credo di si, la rete meteonetwork è in grado di estrapolare i dati da wunderground, quindi penso sia fattibile.
Piuttosto è da verificare la validità dello schermo solare, la rete accetta solo stazioni con schermi solari certificati e/o confrontati con schermi di riferimento, per questo bisognerebbe avere il parere del responsabile tecnico della rete![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mi sembra di aver sentito che essendo piccolo e nascosto sia abbastanza affidabile... Ovviamente andrà confrontato con uno schermo solare Davis.... Alessandro Ceppi ti dirà come fare
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Giustissimo Martin,mi auguro sia ancora attivo il servizio di prestito schermi solari davis necessario alla verifica della qualità dei propri dati.
Per approfondire al meglio il mio ultimo messaggio è bene fare alcune precisazioni.
il mercato oggi, soprattutto grazie alle proposte provenienti dai paesi orientali, consente a quasi tutti l'illusione di poter avere con poche decine di euro stazioni meteorologiche (solo a titolo di esempio, il concetto si può estendere a qualunque settore di mercato) complete di tutta la sensoristica necessaria, belle e complete nelle funzioni, interfacciabili, connesse con il cloud, con possibilità di generare grafici, medie e chi più ne ha più ne metta
purtroppo non è questa la realtà, soprattutto oggi, periodo in cui il settore professionale sta strizzando l'occhio a quello amatoriale di altolivello, diventa importante la certezza di avere dati affidabili, ripetibili, e stabili nel tempo, purtroppo la metrologia diventa aspetto preponderante al fine di permettere una corretta fruizione dei dati in ambito meteorologico.
Il settore professionale si è accorto di noi, o perlomeno di una parte di noi, nell'immediato futuro è probabile un coinvolgimento diretto del settore amatoriale al fine di integrare i dati rilevati dalle stazioni ufficiali, molti nel settore professionale hanno potuto appurare che una buona fetta del settore amatoriale è in grado di offrire dati di alta qualità, di miglior accuratezza, ma questo rende imprescindibile l'utilizzo di un certo livello di strumentazione, con determinate caratteristiche di tolleranza, precisione dei sensori e loro corretto collocamento,tutti aspetti necessari ad ottenere lo scopo finale.
Lo scopo finale è quello di andare ad integrare, e anzi a volte sostituire, dati ufficiali ritenuti non più validi, vuoi per manutenzione inefficiente, vuoi per posizionamenti divenuti con il tempo inadatti, ecco che entriamo in gioco noi, che curiamo le nostre stazioni, che le posizioniamo al meglio, che le puliamo costantemente etc
Non possiamo pensare che una stazione da 200€ possa essere ritenuta un dato validabile oltre un certo livello, è impossibile, quella cifra è si e no sufficiente per una corretta schermatura, di questo dovremmo essere tutti consapevoli, ciò non toglie che quella stazione possa essere sufficiente per le nostre esigenze, non a tutti interessa arrivare ad alti livelli, a molti basta sapere "grosso modo" che temperatura c'è fuori, su per giù da dove tira il vento etc, ma una rete di stazioni che ambisca a possibili coinvolgimenti in ambito professionale deve purtroppo puntare un poco più in alto e selezionare attentamente i dati in ingresso.
Io stesso, con la mia vp2, sono consapevole che i miei dati anemometrici non sono ne mai saranno professionalmente validabili, la collina che mi sovrasta a ssw mi rende impossibile una collocazione libera a 360°, mentre so che i miei dati termo igrometrici e, con le limitazioni in accuratezza, quelli pluviometrici possono ritenersi affidabili.
Ecco perché, e reputo giustamente, l’adesione alla rete Meteonetwork comporta tutta una serie di verifiche prima di poterne ottenere la validazione, deve essere così, ed è proprio per questi motivi che la rete Meteonetwork è nell’occhio del mirino di enti ufficiali,posso affermarlo perché ho con loro contatti diretti.
Detto ciò, non voglio assolutamente sminuire il suo possibile acquisto, come ripeto è certamente una stazione in grado di dare soddisfazioni, si tratta di una normale “selezione naturale”, che rende necessario filtrare i dati in ingresso con paletti definiti e imprescindibili.
Mi scuso per il messaggio prolisso ma secondo me necessario
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Per i dati amatoriali ma che vengono tenuti d'occhio dai meteorologi professionisti ti riferisci a quelli rilevati tipo da Davis?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Umh e come si fa ad avere il parere?
di seguito il link alle faq relative alla validazione delle stazioni meteo
http://my.meteonetwork.it/index.php?action=faq
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
erpampa ti consiglio una cosa: in base ai discorsi che abbiamo fatto prima io febbraio scorso ho acquistato una ws1080 (Pce-Fws20) e ce l'ho tuttora. Ma da Ottobre ho anche una DVP2. Questo per farti capire: da quella prima stazione mi sono fatto tutta una cultura sulle stazioni e sugli schermi solari, tant'è che, non andando bene lo schermo originale della Pce-Fws20, me ne sono autocostruito uno con i piatti di plastica e indovina? Dopo il primo tentativo di iscrivere la stazione, che mi è stato rifiutato in quanto possedeva uno schermo non affidabile, ho rifatto la domanda e me l'hanno accettata. Certo, mi hanno contrassegnato come non a norma i parametri di temperatura e umidità in quanto non ho effettuato la prova di cui parlavamo prima della quale si occupa Alessandro Ceppi, ma online c'è andata. Dopo il nuovo schermo ho notato che i valori di temperatura rispetto alle stazioni vicine erano molto più vicini rispetto a prima (senza quello schermo solare segnava i valori più alti di tutta la regione). Mi è stata accettata anche su altre reti ma pur sempre una Pce-Fws20 rimane quindi su alcune non è accettata di principio. Quel che voglio dire è che in 8 mesi sono passato dalla stazione meteo più economica e da ''ristrutturare'' a quella di qualità più vicina alle stazioni professionali. Ora, quotidianamente noto che i valori della Pce-Fws20 sono davvero precisi! Addirittura sovrastima, in media, di soli 0.3/0.4° rispetto alla Davis. Anche per il vento è ottima, unica precauzione da fare quella che trovi qui di seguito per quanto riguarda il pluviometro: modifica al pluviometro della stazione pce-fws20 -ws1080
Quindi io ti consiglio questo: invece di prendere stazioni sulle quali non ti so dire l'accuratezza, prova a partire dalla Pce-Fws20. Guarda, ti do anche il sito dove trovarla con schermo solare VENTILATO già CERTIFICATO da meteorete (se poi vorrai fare il test per meteonetwork te la accetteranno sicuramente in quanto i dati della tua stazione comparati con quelli dello schermo che ti daranno per effettuare la prova saranno praticamente uguali). Se poi vorrai passare a qualità superiori di stazioni ti saprò consigliare anche su quello, ma intanto ti consiglio di partite da questa. Avrai delle belle soddisfazioni, te lo garantisco! Dunque, ecco il link: stazione meteo professionale con anemometro e pluviometro
È perfetto perché nel prezzo è compreso lo schermo che ti dicevo e il coperchio per il pluviometro! Il tutto costa poco meno della Froggit. Dimmi se i miei consigli ti sono stati utili, ciao!![]()
Ultima modifica di Ragnarok; 07/01/2018 alle 16:33
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri