Re: Sensori di temperatura: dipendenza degli errori di temperatura radiativi
Originariamente Scritto da tommy2760
bei documenti!
Il problema è però, come anticipava il buon Mauro, sempre lo stesso.
Attualmente l'unica misura concettualmente e fisicamente corretta della temperatura del fluido aria è solo una (come avevo spiegato in un post dedicato), ovvero quella ultrasonica.
Il problema è, ovviamente, realizzarla in maniera concreta (e non troppo dispendiosa, cosa al momento veramente difficile)
Inoltre segnalo che, proprio a supporto di questo fatto, a fine 2018, la costante di Boltzmann (che relaziona l'energia cinetica delle particelle alla misura della temperatura) è stata ridefinita in un risuonatore acustico sferico costruito al NPL. questo per avere una misura (di temperatura in questo caso) correlabile ad una costante fisica immutabile, appunto Kb.
Già, Andrea Merlone ci dorme con la maglietta con la stampa della costante di Boltzmann, vederlo in pigiama è uno spasso
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile (Capriccio)
Segnalibri