Prima di tutto non devi dire grazie a nessuno, io sono qui per imparare al pari di te, magari sugli strumenti, causa vecchiaia, ho qualche anno in più di esperienza e stop, qui nessuno è scienziato, nessuno è un ricercatore accreditato, e tutti abbiamo da imparare, io ancora corca il 99,9%
detto ciò, il riferimento non esiste, o meglio, segui una regola abbastanza semplice ma efficace, in condizioni di sole, lo schermo che misura la temperatura più bassa è lo schermo più efficace, e presumibilmente quello che più si avvicina alla reale temperatura dell'aria, non esiste schermo al mondo che sia in grado di far misurare al sensore una temperatura inferiore a quella dell'aria esterna, se correttamente posizionato e in condizioni di radiazione solare presente
Lascio volutamente fuori dal discorso gli schermi ventilati e condizioni meteo differenti, li il discorso si fa molto più complesso
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile (Capriccio)
così mi metti in difficoltà, gli aspetti da valutare sono tanti e il discorso talmente lungo e complesso che richiederebbe troppo tempo, e la sveglia mi ricorda che alle 4 domattina sono al lavoro
lo schermo migliore del mondo oggi?
Apogee ts100 a ventilazione attiva con doppia sonda di temperatura pt100 a 4 terminali in classe 1/10 DIN con diametro 3mm, collegamento con datalogger professionale con software per la gestione della ventola in base a specifici parametri e soglie di intervento (vento, umidità, radiazione solare diretta e riflessa)
lo schermo migliore al mondo oggi a un costo accessibile?
Barani Meteoshield Pro, nessuna alternativa, ad oggi
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile (Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile (Capriccio)
Perfetto, quindi schermo barani pro + componenti ecowitt..
Gentilmente mi faresti un elenco completo dei suddetti componenti così da avere un quadro completo?
Ps: è preferibile, ai fini dell'accuratezza, la stazione di cui sopra, o una stazione completa tutta barani? MeteoHelix® IoT Pro - LoRaWAN Micro-Weather Station + anemometro e pluviometro barani ovviamente
Purtroppo al momento sono al lavoro e non ho modo di elencarti i componenti, ma se scorri i post precedenti c'è la puoi fare da solo
La meteohelix pro è un prodotto totalmente differente da ecowitt e rientra di diritto, perlomeno per alcuni parametri, nel settore professionale ma i costi tornano a salire decisamente
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile (Capriccio)
Qui bisogna fare una precisazione.
L'esposizione a SUD va preferita solo se vengono soddisfatti entrambi questi punti:
- il sensore è inserito in uno schermo solare adeguato
- il sensore nello schermo si trova ad una debita distanza dalle costruzioni in muratura più vicine, da preferire anche un suolo erboso.
Questo perché, se anche il sensore fosse in schermo ma troppo vicino ad una parete o su una strada, l'esposizione a SUD farebbe surriscaldare tanto i manufatti e la misura della temperatura sarebbe falsata. E le radiazioni solari riflesse riuscirebbero comunque ad entrare attraverso i piatti.
In questo caso, io consiglio l'esposizione a NORD del sensore o l'installazione di uno schermo ventilato.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.org/poggiocoresemeteo - http://www.kwos.it
Segnalibri