Buongiorno,
No, non ancora, i sensori sono caldi ma ho troppi progetti in corso (bi-sensori SHT, design 3D, ecc.).
Bosch presenta al CES il sensore di polveri sottili più piccolo al mondo
Al CES di Las Vegas, Bosch Sensortec ha presentato BMV080, indicato come “il sensore di qualità dell’aria PM2,5 più piccolo al mondo”, in grado di fornire dati precisi e fruibili.
Il sensore di rilevamento BMV080 misura solo 4,2 x 3,5 x 3 mm³, un volume più piccolo di oltre 450 volte rispetto a qualsiasi altro dispositivo analogo presente sul mercato. Le dimensioni ridotte e il design non invasivo e privo di ventole del BMV080 rappresentano una svolta: il suo funzionamento silenzioso non disturba i residenti.
Il produttore spiega che il sensore non richiede manutenzione e non si accumula polvere nella ventola, per questo è più affidabile e meno soggetto a malfunzionamenti. Si adatta ai dispositivi wearable o IoT ultracompatti come dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria, termostati, altoparlanti, interruttori e depuratori d’aria intelligenti.
I sensori PM2,5 di ultima generazione si basano tutti su una ventola che aspira l’aria attraverso un raggio laser, dove un fotodiodo rileva e misura le particelle che riflettono o bloccano la luce del laser. BMV080 utilizza un design basato su laser ultracompatti con fotodiodi integrati. Applica algoritmi ricercati per misurare la concentrazione di PM2,5 direttamente nello spazio libero, senza bisogno di un ventilatore.
Fonte: Bosch presenta al CES il sensore di polveri sottili piu piccolo al mondo - macitynet.it
Datasheet: https://www.bosch-sensortec.com/medi...v080-fl000.pdf
bmv080.jpg Sensor.png
Ultima modifica di Gust; 07/01/2023 alle 18:11
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Non so se è stato già postato in passato ma al link qui sotto è possibile vedere l'interno del sensore Sensirion SPS30 (presente per esempio nell'Ecowitt WH45) con tanto di spiegazioni sul funzionamento.
Teardown: Sensirion SPS30 Particle Matter Sensor | MistyWest
La ventola è di tipo a centrifuga. Leggendo il datasheet si viene a scoprire che è presente una modalità di pulizia automatica e quindi non è richiesta nessuna manutenzione.
Traduzione del capitolo in italiano:
Quando il modulo è in modalità di misurazione, viene attivata periodicamente una procedura di pulizia automatica del ventilatore, in base a un intervallo di pulizia definito. Il ventilatore viene accelerato alla massima velocità per 10 secondi per soffiare via la polvere accumulata all'interno del ventilatore.
- I valori di misura non vengono aggiornati durante la pulizia del ventilatore.
- L'intervallo di pulizia predefinito è impostato su 604'800 secondi (cioè 168 ore o 1 settimana) con una tolleranza di ±3%.
- Se il sensore viene spento, il contatore di tempo viene azzerato. Assicurarsi di attivare un ciclo di pulizia almeno ogni settimana se il sensore viene spento e riacceso periodicamente (ad esempio, una volta al giorno).
Sensirion_KeyMedia.jpg Sensirion08.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
LA forma del condotto dell'aria è curiosa.
Sulla pulizia magari il sistema riduce la manutenzione che però credo sia sempre necessaria, se un ragno va a farci la tela hai voglia di agire con la ventola.
Vediamo quanto costerà il sensore Bosh.
Lo sporco maggiore statisticamente è dato dalla polvere, le possibili ragnatele dei ragni sono una eccezione, basta tenere pulito il luogo dell'installazione.
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Segnalibri