Pagina 19 di 19 PrimaPrima ... 9171819
Risultati da 181 a 186 di 186

Discussione: Pm 10 e 2.5 fai da Te

  1. #181
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    39
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    Citazione Originariamente Scritto da Toby R Visualizza Messaggio
    Salve,

    Scusate i miei errori, uso un traduttore (sono belga e vivo in Portogallo)
    Il principio del riscaldamento è usato sui sensori pro, per i dilettanti che siamo questa tecnica è controproducente con i mezzi che abbiamo.
    Nel 2021 un SDS011 è una cattiva scelta, un PMS7005 o SPS030 è molto meglio per un costo simile.
    Per quanto riguarda Sensor Community, è abbastanza chiaro che si sbagliano e che sono abbastanza chiusi alla discussione.
    Diversi studi hanno evidenziato l'inaffidabilità del +/- 50% dei sensori SDS011. (E il problema di inizializzazione dell'SDS011)
    Per garantire una buona compensazione, è sufficiente lasciare un BME saturo e osservato.
    Ma bisogna essere ben consapevoli che le compensazioni e i calcoli dell'AQI sono spesso una nebbia piuttosto opaca.
    L'esempio più significativo è l'AQI visualizzato: istantaneo (ma non ha molto senso) 1H, 3H, 24H
    Ho iniziato con uno Sharp che è durato 6 mesi.
    I sensori che sono in casa mia:
    Purple Air PMS5003, il BME è saturo. Non sono sicuro che la compensazione sia ben fatta.
    Per il momento lascio questo BME ad osservare: Real-Time Air Quality Map | PurpleAir
    Un SDS011 morto: Grafana
    Una SDS011 che ho fatto a casa di un amico a 7 km (osservare i picchi inspiegabili):Grafana
    Un esempio di deriva SDS011:

    Allegato 578208

    A Davis AirLink:Weather Conditions - LAGOA DO CAO
    A PMS7003:Grafana
    Potete vedere che è molto difficile farsi un'opinione.
    Ne farò uno con SDS030+SCD30 e farò un nuovo SDS011 per confrontare.
    Per quanto riguarda l'SDS011, è possibile estrarre i dati secondo il tipo di sensori (molto istruttivo): https://public.opendatasoft.com/expl...p=jawg.streets
    Le misurazioni AQI sono molto più complesse di quelle della temperatura.
    ciao toby, hai più realizzato il sensore con SDS030 + SCD30?
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  2. #182
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/11/21
    Località
    Portugal
    Età
    61
    Messaggi
    111
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    Buongiorno,
    No, non ancora, i sensori sono caldi ma ho troppi progetti in corso (bi-sensori SHT, design 3D, ecc.).

  3. #183
    Bava di vento L'avatar di Gust
    Data Registrazione
    23/11/22
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    Bosch presenta al CES il sensore di polveri sottili più piccolo al mondo

    Al CES di Las Vegas, Bosch Sensortec ha presentato BMV080, indicato come “il sensore di qualità dell’aria PM2,5 più piccolo al mondo”, in grado di fornire dati precisi e fruibili.

    Il sensore di rilevamento BMV080 misura solo 4,2 x 3,5 x 3 mm³, un volume più piccolo di oltre 450 volte rispetto a qualsiasi altro dispositivo analogo presente sul mercato. Le dimensioni ridotte e il design non invasivo e privo di ventole del BMV080 rappresentano una svolta: il suo funzionamento silenzioso non disturba i residenti.

    Il produttore spiega che il sensore non richiede manutenzione e non si accumula polvere nella ventola, per questo è più affidabile e meno soggetto a malfunzionamenti. Si adatta ai dispositivi wearable o IoT ultracompatti come dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria, termostati, altoparlanti, interruttori e depuratori d’aria intelligenti.

    I sensori PM2,5 di ultima generazione si basano tutti su una ventola che aspira l’aria attraverso un raggio laser, dove un fotodiodo rileva e misura le particelle che riflettono o bloccano la luce del laser. BMV080 utilizza un design basato su laser ultracompatti con fotodiodi integrati. Applica algoritmi ricercati per misurare la concentrazione di PM2,5 direttamente nello spazio libero, senza bisogno di un ventilatore.

    Fonte: Bosch presenta al CES il sensore di polveri sottili piu piccolo al mondo - macitynet.it

    Datasheet: https://www.bosch-sensortec.com/medi...v080-fl000.pdf

    bmv080.jpg Sensor.png
    Ultima modifica di Gust; 07/01/2023 alle 18:11
    Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
    https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X

  4. #184
    Bava di vento L'avatar di Gust
    Data Registrazione
    23/11/22
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    Non so se è stato già postato in passato ma al link qui sotto è possibile vedere l'interno del sensore Sensirion SPS30 (presente per esempio nell'Ecowitt WH45) con tanto di spiegazioni sul funzionamento.

    Teardown: Sensirion SPS30 Particle Matter Sensor | MistyWest

    La ventola è di tipo a centrifuga. Leggendo il datasheet si viene a scoprire che è presente una modalità di pulizia automatica e quindi non è richiesta nessuna manutenzione.

    Traduzione del capitolo in italiano:

    Quando il modulo è in modalità di misurazione, viene attivata periodicamente una procedura di pulizia automatica del ventilatore, in base a un intervallo di pulizia definito. Il ventilatore viene accelerato alla massima velocità per 10 secondi per soffiare via la polvere accumulata all'interno del ventilatore.

    - I valori di misura non vengono aggiornati durante la pulizia del ventilatore.
    - L'intervallo di pulizia predefinito è impostato su 604'800 secondi (cioè 168 ore o 1 settimana) con una tolleranza di ±3%.
    - Se il sensore viene spento, il contatore di tempo viene azzerato. Assicurarsi di attivare un ciclo di pulizia almeno ogni settimana se il sensore viene spento e riacceso periodicamente (ad esempio, una volta al giorno).



    Sensirion_KeyMedia.jpg Sensirion08.jpg
    Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
    https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X

  5. #185
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,667
    Menzionato
    137 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    LA forma del condotto dell'aria è curiosa.
    Sulla pulizia magari il sistema riduce la manutenzione che però credo sia sempre necessaria, se un ragno va a farci la tela hai voglia di agire con la ventola.
    Vediamo quanto costerà il sensore Bosh.

  6. #186
    Bava di vento L'avatar di Gust
    Data Registrazione
    23/11/22
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    180
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pm 10 e 2.5 fai da Te

    Lo sporco maggiore statisticamente è dato dalla polvere, le possibili ragnatele dei ragni sono una eccezione, basta tenere pulito il luogo dell'installazione.
    Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
    https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •