Buon giorno a tutti.
Innanzitutto, spero di aver aperto il tread nel posto giusto. In caso contrario, mi spiace e chiedo scusa.
Mi sono appena iscritto (presentazione fatta nell’apposita sezione) con lo scopo di confrontarmi con voi circa una passione che spero mi prenda totalmente.
Lo scopo finale, fra qualche mese (non ho idea di preciso entro quando, ma non penso prima di un paio d’anni), è quello d’installare una bella stazione metereologica della Davis: la DAVIS VANTAGE PRO-2 (magari plus) o quello che ci sarà di equivalente per allora.
Per ora, invece, vorrei farmi le ossa realizzando una stazione meteo con Arduino (o Raspberry, ma Arduino lo preferisco).
Quindi eccomi a chiedere alcuni consigli:
- Innanzitutto, un paio di letture, non particolarmente complesse perché sono un esordiente totale, sulla meteorologia amatoriale: basi e scopi, strumenti e sistemi di rilevamento;
- Qualche dritta su come procedere alla realizzazione della stazione meteo “Arduinesca - Raspberriana”:
- la lista della spesa (quali sensori acquistare e dove (magari esiste già un kit da interfacciare col sistema di controllo), quali apparati utilizzare (coni, anemometri, ecc), quali schede abbinare ad Arduino/Raspberry (e quale Arduino/Raspberry, naturalmente) e perché. Magari esiste già un progetto da studiare e replicare. Oppure una discussione sul forum, magari, da leggermi prima, per fare domande dopo;
- Quali sw impiegare (free o non free) per la lettura dei dati provenienti da Arduino/Raspberry e per memorizzarli adeguatamente prima della loro elaborazione;
- Come elaborarli e cosa farne una volta rilevati e salvati in un DB (pagine Web personali, ecc.);
Per ora mi sembra abbastanza. O no?
Grazie a tutti quelli che mi regaleranno un pochino del loro tempo….
Ultima modifica di Gavitello; 24/08/2020 alle 15:39
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
Hippolyte Taine
Segnalibri