Non ricordo se l'avevo già fatto ma a titolo di confronto ho creato, o meglio ho fatto creare al bravissimo e unico @Stefano90 questa pagina dove confronto alcuni schermi, 5 dove abito e uno ad un 1 km di distanza sul tetto di un condominio a circa 40 metri dal suolo che ovviamente non è confrontabile con gli altri 5 che sono nelle medesimo condizioni. È però significativo soprattutto per il vento dato che uno dei punti più altri di Rimini.
Il tutto al netto delle considerazioni egregiamente espresse da Mauro in altra discussione La frequenza di campionamento nel rilevamento della T dell'aria
La pagina è questa Meteo Project • Osservatorio Meteorologico di Rimini
grafici non sono molto leggibili, per questo posterò nelle giornate più significative appositi grafici fatti su Excel.
I report Noaa sono in corso di definizione in attesa delle modifiche Ecowitt sugli estremi e di Barani sui file di export.
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
per quanto riguarda le stazioni presumo tu utilizzi due differenti software che però penso permettano l'esportazione dei dati in formato CSV
a quel punto, in uno dei due pc, è sufficiente tu abbia una suite d'ufficio, e ti consiglio Libre Office, ti crei un modulo standard, a quel punto basta incollare i dati sul modello
ovviamente dovrai prestare attenzione che gli orari siano allineati e che la frequenza di salvataggio dei dati sia la medesima
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri