Pagina 1 di 20 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 315

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    53
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Ecco qui

    Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    43
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    dati di oggi, giornata non proprio ideale pero ormai ci dobbiamo accontentare

    il Apogee con la nuova modifica alla sonda forse va meglio, pero continua con le sue stranezze

    Immagine 2020-10-25 194203.jpg Immagine 2020-10-25 195325.jpg Immagine 2020-10-25 195529.jpg

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    60
    Messaggi
    7,084
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    35
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    dati di oggi, giornata non proprio ideale pero ormai ci dobbiamo accontentare

    il Apogee con la nuova modifica alla sonda forse va meglio, pero continua con le sue stranezze

    Immagine 2020-10-25 194203.jpg Immagine 2020-10-25 195325.jpg Immagine 2020-10-25 195529.jpg
    Avrei una domandina: per curiosità, il sensore verso dove è rivolto? Verso il basso, verso l'alto e verso la parete del condotto?
    Chiedo perché mi pare estremamente reattiva la reazione del sensore appena la radiazione si impenna e appena si annuvola.. il che mi dà qualche grattacapo

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    43
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Avrei una domandina: per curiosità, il sensore verso dove è rivolto? Verso il basso, verso l'alto e verso la parete del condotto?
    Chiedo perché mi pare estremamente reattiva la reazione del sensore appena la radiazione si impenna e appena si annuvola.. il che mi dà qualche grattacapo

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    e rivolto verso l'alto....dopo ti metto una foto

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    35
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    e rivolto verso l'alto....dopo ti metto una foto
    Uhmmm okok.. ultima prova che si potrebbe fare (dopo non scasso più Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021) potrebbe essere quella di rivolgerlo verso la parete del condotto, giusto per vedere cosa combina

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    43
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Avrei una domandina: per curiosità, il sensore verso dove è rivolto? Verso il basso, verso l'alto e verso la parete del condotto?
    Chiedo perché mi pare estremamente reattiva la reazione del sensore appena la radiazione si impenna e appena si annuvola.. il che mi dà qualche grattacapo

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Uhmmm okok.. ultima prova che si potrebbe fare (dopo non scasso più Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021) potrebbe essere quella di rivolgerlo verso la parete del condotto, giusto per vedere cosa combina

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    ecco come si presenta il sensore al interno....faremmo anche la prova con il sensore verso la parete

    20201028_104353.jpg 20201028_104412.jpg

  9. #9
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    46
    Messaggi
    15,574
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Oggi da me giornata "inutile" causa, ventilazione da Sud sostenuta per tutto il giorno.
    Ecco i dati tabellari sino alle 16 (media scostamenti per fascia oraria) riferimento meteohelix


    Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    46
    Messaggi
    15,574
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: Confronti schermi solari: autunno, inverno 2020-2021

    Grafico interattivo di confronto tra VP2 e MeteoHelix realizzato da meteo.sm @bio

    Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •