Comet System è un'azienda della repubblica Ceca, specializzata in strumentazione di misura per usi professionali, il loro catalogo è piuttosto ampio e va da semplici datalogger, con sonde integrate, o esterne, fino ai più moderni sistemi IoT e wireless
Vastissima la produzione di sonde di vario genere, sistemi di acquisizione, insomma un bel pò di belle cose
Manufacturer of Dataloggers, Thermometers, Hygrometers,CO2 meters
Nella loro produzione figurano, ovviamente, anche degli schermi solari, sia in versione passiva che a ventilazione attiva e mi sarei concentrato sulla versione passiva per la mia solita predilezione per questo genere di soluzione.
Diverso tempo fa, circa 3 anni fa, ebbi modo di testare il loro vecchio modello di schermo solare, che mi colpì per le scelte costruttive ma non mi sorprese più di tanto in termini di prestazioni, al tempo ricordo che non forniva prestazioni apprezzabilmente migliori del davis 7714, ne riconoscevo le migliori qualità costruttive ma non notai un gap a favore del Comet nelle prestazioni.
lo schermo che testai era questo
dopo svariati test, giunsi alla conclusione che il problema risiedeva nelle modeste dimensioni dei piatti, e nel tipo di materiali adottato per la loro costruzione, piatti così piccoli, inoltre, limitavano molto gli spazi interni, riducendo la camera per il sensore a un "tubo" di soli 30mm di diametro per ben 180mm di altezza
le cose cambiarono radicalmente quando decisi di modificare lo schermo ottenendo un considerevole miglioramento delle prestazioni,ciò che realizzai fu questo
Da poco, Comet Sytem ha presentato il nuovo modello dello schermo solare in oggetto, l'F8800, e questo è come si presenta (non per mio merito)
Rimane, come nella precedente serie, quella sorta di "cappello" superiore che svolge una duplice funzione, mantenere in ombra la parte superiore dello schermo e creare una camera interna, protetta dagli agenti atmosferici, in grado di ospitare la parte elettronica dei sensori e/o trasmettitori
Altro deciso cambiamento per i materiali, ora i piatti sono in ASA, e gli spazi interni, decisamente maggiori del vecchio modello e tali da consentire l'inserimento di sensori anche piuttosto grandi
Non escludo che l'F8800 possa essere presto oggetto di test
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao Mauro, davvero molto interessante, stay tuned![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Devo, mio malgrado, segnalare che, anche in questo caso, come già avvenuto, si sono registrati dei tentativi di contatto e/o accordi direttamente con le aziende che presento nel forum
preso atto che tali Aziende hanno precise direttive e che, ogni tentativo di contatto diretto, mi viene segnalato, vorrei far presente che il lavoro che personalmente svolgo nel tentare di costruire sempre nuovi rapporti con aziende che ritengo interessanti e che possano sfociare in vantaggi per i nostri Soci, è frutto di estenuanti contatti, mail, spiegazioni tecniche, approcci al prodotto e alle sue caratteristiche etc
la fase di costruzione di un rapporto di fidelizzazione con una nuova Azienda è lunga e laboriosa, pertanto mi trovo ad un bivio, smettere di attivarmi in tal senso e farlo solo a scopo personale, o far capire che tentare di bypassarmi mi crea solo disagi, spiegazioni all'azienda e ulteriori inutili mail
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Comunico il prezzo dello schermo solare F8800 chè di € 129,90 al netto di Iva e spese di spedizione
a breve unboxing e prime impressioni
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Schermo Comet arrivato pochi istanti fa, ma fino al weekend non ho modo di fare unboxing, comunque prime impressioni, solo per qualità costruttiva e materiali molto buone
Ingegnoso e molto pratico il sistema di fissaggio per i sensori, ad occhio perfetto per la serie EP di ecowitt, con scatolotto sotto il cappello superiore ma sarò più preciso ed esaustivo con le immagini
Insieme allo schermo ho acquistato un sensore di temperatura con trasmissione Sigfox, si tratta del modello più economico prodotto da Comet System, ma era giusto per verificare la qualità dei loro prodotti e di come funziona il loro cloud
photo_2021-01-22_13-22-03.jpg
Impressionante devo dire la cura degli accessori, manuali, certificato di garanzia, certificato redatto a mano del controllo qualità e del reparto spedizioni, certificazione sensore di temperatura, seppure su un solo punto, manuale per l'utilizzo della piattaforma cloud, tutto parte della documentazione standard
il cloud attende l'installazione
Schermata del 2021-01-22 13-38-18.jpg
Ottimo inizio direi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Allora, stasera ho rimediato qualche minuto per approfondire un poco
Non mi soffermo sull'imballo, impeccabile, con abbondanza di supporti sagomati ad hoc per evitare danni durante il trasporto, lo schermo f8800 si presenta cosi
particolare della parte superiore, lato posteriore del "cappello" che mostra come rimuovere il cappello, sulla destra la leva di bloccaggio che impedisce che possa venir tolto involontariamente
DSCN4244.JPG
una volta rimosso il cappello superiore, lo schermo si presenta con la piastra di fissaggio principale
DSCN4246.JPG
La finitura dei particolari appare notevole, la ferramenta è in acciaio inox, la verniciatura della piastra di sostegno appare di ottimo spessore e ben rifinita, il foro visibile al centro, di circa 30 mm permette di inserire il sensore, parlando di sonde di modeste dimensioni, quali pt100/1000 o sensori combinati di modeste dimensioni, vedi Ecowitt wh della serie EP
Vista del lato posteriore con staffa di fissaggio a palo, che può essere effettuata sia su pali verticali che orizzontali
DSCN4245.JPG
Ora rovesciamo lo schermo, questa è la parte inferiore
DSCN4248.JPG
rimuovendo i 3 dadi ciechi è possibile togliere il plattorello in acciaio inferiore e accedere all'interno dello schermo, indispensabile in caso di manutenzione o se il sensore che volessimo installare all'interno sia di dimensioni importanti e non potrebbe quindi essere inserito da sopra
DSCN4250.JPG
Decisamente buone le dimensioni della camera interna, che può contare su una larghezza utile di 110mm ed un altezza interna di circa 175mm
La cosa ingegnosa è proprio il plattorello inferiore, osservandolo dal lato interno ecco come si presenta
DSCN4253.JPGf8800-solar-shield-section_big.jpeg
il supporto visibile al centro, chiaramente removibile nel caso si voglia sfruttare totalmente lo spazio interno, consente di tenere in corretta posizione e all'altezza consigliata dal costruttore, la sonda che verrà "calata" dal lato superiore, ho provato a infilare la sonda di un wh-31 EP e la sonda entra nell'anello del supporto mantenendo il sensore in posizione
a quel punto basterà appoggiare, o meglio fissare con una fascetta, lo "scatolotto" del WH nella parte superiore della piastra di supporto, all'incirca così
DSCN4254.JPG
come si nota lo spazio è abbastanza ampio, al punto, volendo, di contenere due sensori su due canali differenti
In dotazione, oltre ovviamente a U-Bolt in acciaio, rondelle, dadi e tutto quanto necessario per il fissaggio, un intelligente supporto interno, da sostituire a quello in dotazione, per poter installare un trasmettitore di temperatura Comet system, come quello postato prima, ma anche, secondo me, per offrire un facile aggancio a due o più sensori di piccole dimensioni
DSCN4255.JPG
direi che per ora mi fermo qui, bisognerà vedere come si comporterà sul campo
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 22/01/2021 alle 21:53
Ho il piacere di comunicare, intanto, che dopo laboriosa trattativa, anche il marchio Comet System rientrerà tra i partner di MeteoNetwork, con vantaggi per i Soci per l'intero catalogo prodotti.
l'entità di tali vantaggi e le modalità di funzionamento sono in discussione in queste ore, presumo che per inizio settimana tutto verrà pubblicato nella pagina principale dedicata alle convenzioni
più tardi, se riesco, un piccolo approfondimento sul sensore IoT di temperatura, non è certo il prodotto più rappresentativo di Comet System ma ci consentirà di conoscere alcune caratteristiche comuni nella loro produzione
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Allora, approfondirei, per un attimo, la conoscenza del trasmettitore di temperatura W0810 in versione Sigfox
SI tratta di un sensore wireless, per sola temperatura e con sensore interno, con tecnologia di trasmissione Sigfox
il prodotto si presenta curato e installato in un contenitore con grado di protezione IP65, il display fornisce indicazioni sulla lettura della temperatura e dati relativi alla trasmissione del segnale, alcune immagini
photo_2021-01-23_14-42-53.jpgphoto_2021-01-23_14-42-52.jpg
Lato posteriore
photo_2021-01-23_14-42-55.jpg
sul frontale il contenitore è chiuso da 4 viti, rimuovendole si accede alla parte interna
photo_2021-01-23_14-42-50.jpg
sulla sx il connettore (proprietario) per la connessione a un pc qualora non si voglia effettuare la procedura dal cloud, sulla destra il microinterruttore che avvia il funzionamento del prodotto
sopra la batteria per l'alimentazione, e questa è una dota dolente, si tratta di una litio, non ricaricabile, in formato AA e con voltaggio 3,6 Volt
La batteria è in dotazione ed è una Tadiran, con autonomia stimata, con campionamento a 10 minuti di circa 4 mesi, considerando che questo genere di batterie ha un costo che si aggira sui 6 € l'una, significa un presunto costo annuale di 18 € circa, di certo non poco.
È comunque previsto un accessorio, in pratica una cover aggiuntiva che permette l'installazione di batterie di maggiore amperaggio e quindi maggior autonomia e costi ridotti.
Una volta pigiato, con l'ausilio di una penna, il tastino di configurazione, è sufficiente registrare il device nel cloud Comet, inserendo, ovviamente, il codice di configurazione, ben evidenziato nella manualistica allegata
Pochi istanti per la connessione e siamo online
Schermata del 2021-01-23 15-50-39.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Per i primi test di questo sensore ho provveduto ad un'installazione un poco al di fuori della norma
si trova nel medesimo giardino ove sono presenti i miei sistemi, a circa 6 mt di distanza, ma in grande gazebo interamente in legno, esposto lato Nord, diciamo una sorta di gigantesca capannina di Stevenson, protetto dagli agenti atmosferici ma in grado di ricevere correttamente la ventilazione naturale
per chi fosse curioso, posso creare un account guest senza poteri di amministrazione per la sola visualizzazione dei dati, chiaramente privatamente
al momento, oramai il sensore è stabilizzato
vp2 - 10,6
meteoshield pro - 10,5
meteohelix pro - 10,6
comet Gazebo - 10,6
non appena possibile andrà in test lo schermo f8800 ma, in questo caso, con Ecowitt wh-31 EP
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Si, il wh-EP ci sta bene direi
speriamo domani in un poco di sole per poterlo installare, vediamo
photo_2021-01-24_21-17-17.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri