MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno a tutti
finalmente sono uno speranzoso proprietario di una stazione GW1102, credo anzi sono certo mi sia arrivata da Amazon, quindi kit base ora vorrei fare le cose per bene, chiedo qui i primi dubbi visto che ci sono un po' di neo proprietari ma molto più esperti di me:
1. il sensore T/RH è un WN32, ho sempre letto di WH...
2. Vorrei prendere uno schermo solare x avere dati approvati, il Davis 7714 mi sembra la soluzione qualità prezzo migliore, dove si prende? posso inizialmente inserire il WN32 ed in seguito prendere il WH32 ep?
3. A chi posso postare foto per sapere come installare la stazione?...e perdonate l'ignoranza bastano i pali delle antenne del Leroy Merlin o cosa?
4. Come avete proceduto con la prima installazione? ha senso che provo tutti i collegamenti ed installazioni in casa?
Per ora mi fermo qui poi il bello sarà la pubblicazione dei dati, ma vi romperò successivamente.
Grazie a tutti
Alessandro
Ciao,
premesso che anch'io ho una GW1102 provo a risponderti :
1. Il sensore T/RH è un WH32, dove trovi scritto WN32?
2. Il Davis 7714 lo acquisti anche su Amazon, oppure tramite i rivenditori Davis italiani o anche direttamente in USA. Ci sono molteplici discussioni a riguardo.
3. Il WH32 entra nello schermo Davis 7714, successivamente, tramite sito Ecowitt oppure MeteoProject, potrai acquistare il WH32 ep.
4. Intendi foto della tua eventuale posizione? Apri una discussione ad-hoc, sicuramente troverai svariati consigli. Basta un semplice palo telescopico per antenne.
5. Devi necessariamente provare il tutto prima di installarlo.![]()
Grazie mille
La sigla WN l'ho trovata scritta sia sul sensore che sul breve manuale...
Per lo schermo chiedevo giusto per capire se c'è qualche suggerimento di sito o rivenditore, anche perché ho cercato un po' ed in effetti trovo solo meteo project, e per gli altri schermi approvati non ho trovato granché.
Grazie Guglielmo ho visto e curiosato bene la tua installazione che del tutto simile alla mia... Ti stessero 😅
Buongiorno a tutti, mi inserisco in questa conversazione perchè avevo intenzione proprio di procurarmi una stazione meteo economica molto simile a quanto qui descritto e suggerito! purtroppo non me ne intendo molto, soprattutto di prodotti ecowitt: non riesco a capire se le componenti indicate (in particolare l'array 7 in 1) siano suscettibili di collegamenti con ulteriori sensori generici (ad esempio: sensori di umidità al suolo) e funzionare così da trasmettitori per ulteriori dati raccolti dalla stazione o nei suoi pressi.
Inoltre poco riesco a destreggiarmi nel mondo dei datalogger: sono realmente necessari o i servizi internet di Ecowitt includono la possibilità di loggare?
La stazione sarebbe posizionata in ambito extraurbano, per la precisione in una coltivazione a campo aperto, tuttavia raggiunta da wi-fi.
Io non mi intendo troppo di questa kinea di prodotti, ma Ecowitt per quanto ho visto ha incentrato la capacità "riceventi" dei suoi sistemi sulle consolle oppure sui Gateway.....quindi i vari sensori disponibili si rifanno escklusivamente all'uno o altro
Io ti consiglierei di scegliere sensoristica "singola" in quando più facilmente posizionabile secondo quanto indicato dalle norme OMM, con ciò non escludo che sia possibile aggiungere ulteriori sensori esterni al "gruppo di sensori 7 in 1" , sensori che normalmente vanno a sostutuire il sensore (stessa tipologia) eventualmente presente nel gruppo
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Qui
MUST READ - Fine Offset Clone Models,sensor compatibility,firmware + other info (wxforum.net)
c'è una esaustiva tabella della compatibilità tra le varie console e i vari sensori, purtroppo solo in inglese.
Segnalibri