L'appetito vien mangiando... ecco quindi che, presa famigliarità con il sistema LoraWAN e la piattaforma TTN (V3), sono in corso nuovi lavori e nuovi esperimenti, ed in particolare sto sviluppando un sensore le cui caratteristiche sono visibili qui: LSN50-V2 -- Waterproof Long Range Wireless LoRa Sensor Node
(acquistato qui, circa 75€ spedizione inclusa + sonda esterna 3 fili € 4) LSN50-V2 Waterproof LoRa Sensor Node
Ho agevolmente registrato il sensore su TTN V3 e da lì, con account specifico, ho implementato il dispositivo (che permette diverse combinazioni di input e quindi di misure, non solo la basilare temperatura) sulla piattaforma gratuita Cayenne Log in to Cayenne che permette di ricevere i dati in tempo reale, visualizzarli e poi archiviarli permettendo infine il download in un file di testo successivamente elaborabile con Excel.
Come primo test l'ho piazzato in freezer e poi nei prossimi giorni farò dei test di trasmissione con la sua antenna standard, in attesa che mi arrivino antenne dedicate.
Simpatico, sto LoRaWAN![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Io avanzo lentamente. Gateway ST configurato per TheThingsNetwork e registrato, scheda trasmittente ST programmata per trasmettere umidità e temperatura presi con il sensore integrato, vedo i dati che arrivano in TTN ma ancora non ho sviluppato la parte Cayenne.
importante è andare avanti, ci vuole calma e... tempo
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ciao, come prosegue il progetto?
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Faccio pubblicità al suo sito che seguo con costanza: Meteo Ravanel • Webcam e Stazioni meteo di Vittorio Veneto
Nella sezione blog vedi tutti gli sviluppi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, eccomi dopo un pò di latitanza
Intanto grazie a M.Toso per il follow-up
Poi, un paio di novità: la prima è una inaspettata buona notizia inerente la candidatura per la presentazione di un poster che, dopo la valutazione del Comitato internazionale (si vedano i riferimenti dei commissari a questo link https://www.wmocimo.net/committee/), è stata accettata a inizio luglio per la WMO-TECO (Technical Conference on Meteorological and Environmental Instruments and Methods of Observation) e quest’anno si terrà a Parigi dal 10 al 13 ottobre, in contemporanea alla Meteorological Technology World Expo.Trattandosi di una conferenza a livello mondiale, questo risultato che parte da un progetto del tutto basato su passione e volontariato del team di lavoro che lo supporta (e voglio qui ricordare Bruno, Tobia, Mauro, Matteo, Maura, Alex e molti altri ancora) è davvero sorprendente ed incoraggiante, in quanto nel programma preliminare ad oggi disponibile (https://www.wmocimo.net/wp-content/u...08072022-1.pdf), spiccano molti nomi di ricercatori di altissimo livello e figure rilevanti della meteorologia mondiale. Ci andremo di persona, sarà un ottimo appuntamento anche per parlare di LoRaWAN e delle applicazioni in meteorologia
la seconda è un articolo dettagliato realizzato su un case history per una stazione che ho assemblato e installato qui sulle Prealpi, con una sorta di how-to passo passo: Stazione termo-igro-pluviometrica IoT LoRaWAN con nodo Dragino LSN50-V2: il "Case history" di Casera Pian dei Grassi (Col Visentin - 1209m s.l.m. - TV) >> Meteo Ravanel | Stazione meteo amatoriale di Vittorio Veneto
buon proseguimento!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie mille Mauro!!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ciao Bufera87! Una domanda per te sul "Pluviometro con uscita impulsiva (dry-contact)". Quali sono le alternative? Il pluviometro a doppia bascula della Davis funziona con lo stesso principio? So che c'è un reed, ma non so come si classifichi.
Poi mi chiedevo come si coniuga un pluviometro con il nodo dragino. Ritengo che il nodo dragino debba consumare molto poco affinché duri la batteria. Con un sensore di temperatura è facile da immaginare che l'elettronica stia "ibernata" per 10 minuti (intervallo arbitrario che uso come esempio) e ogni 10 minuti "si svegli", rilevi la temperatura e trasmetta i dati. Con un pluviometro invece il nodo dragino deve restare "sempre sveglio". E la batteria quanto ne soffre?
Premetto che parlo senza sapere nulla del LSN50-V2... anche se non posso nasconderti che ne ho ordinato uno anche io.. quanto mi piacciono sti aggeggi!![]()
Di solito si usa la tecnica ad interrupt, cioè il dragino dorme e viene svegliato dallo scadere dei 10 minuti oppure da un impulso del pluviometro. Nell'ultimo caso aggiorna il conteggio e torna a dormire.
Altra tecnica potrebbe essere quella di usare una MCU apposta a basso consumo, un PIC ad esempio, che faccia solo il conteggio sempre con tecnica del basso consumo ed interrupt e che venga poi interrogato dal dragino ogni 10 minuti.
Io nei miei esperimenti son fermo perché non trovo gateway nei miei dintorni raggiungibili dai nodi.
Segnalibri