per uscire un poco dalla noiosa sequela di dati, un intervista a Chiara Musacchio, amica e stimata ricercatrice InRIM nel settore termometria, si tratta di un intervista di basso profilo tecnico, ma che può dare alcuni spunti interessanti a chi si avvicina al settore specifico, il rilevamento della temperatura dell'aria
Caldo estremo, misure estreme - YouTube
Grazie a Chiara e Andrea Merlone per l'autorizzazione a condividerlo
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie per aver condiviso il video !
Sono andati a toccare in modo generico (chiaramente voluto) un po' tutte le problematiche che stanno dietro al concetto "misurazione della temperatura di un elemento" ......magari chi ha visto e capito il video...guarderà (adesso) in modo più consapevole il valore riportato sui termometri a mercurio che si vedono ancora appesi nelle piazze delle nostre città o presso farmacie / negozi di ottica, etc
![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM quota 158 m slm; Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Interessante! Peccato che la ricercatrice sia stata interrotta più volte e quindi non sia riuscita a concludere le risposte alle domande fatte. Sono rimasto più volte con la bocca asciutta (es. differenze fra le misure climatologiche e meteorologiche). Avrei apprezzato un video più lungo e meno giocoso... ma piuttosto che niente, meglio piuttosto![]()
Giuste osservazioni ma, come detto, l'intento era volutamente quello, ovviamente tu parti da una posizione privilegiata in tal senso essendo già un conoscitore della materia, e certamente più che la bocca asciutta, avrai sorriso a certe mancanze, ma è giocoforza, i due intervistatori, peraltro credo anch'essi ricercatori, seppure in altri ambiti, giocano volutamente a interrompere per evitare che Chiara si inerpichi su argomenti che conosce alla perfezione, ma che avrebbero reso il tutto troppo tecnico
c'è un altro video, che postai tempo fa, dii Merlone e dell'amico Graziano, che riprendono il discorso in maniera, seppur leggera e marginale, ma forse un pelo più approfondita, perlomeno sulle metodologie e sugli scopi.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buon pomeriggio a tutti , andamento schermi/stazioni di ieri 21/07/2022
ANDAMENTO SCHERMI DEL 21-07-2022 agg.pdf giornata bella tosta con temperature massime sui 35° , buona visione![]()
Buongiorno a tutti , andamento schermi/stazioni del 24-07-2022
ANDAMENTO SCHERMI DEL 24-07-2022 agg.pdf
Gionata emblematica per stabilire la qualità di uno schermo o stazione , ma anche di capire l'importanza del vento nella misurazione della temperatura ,dal sorgere del sole fino alle 10:30 della mattina vento quasi del tutto assente , guardate l'andamento delle ecowitt , poi l'andamento degli schermi solari, c'è un mondocon questo non voglio dire che le AIO non sono buone o cose del genere , anzi... ma solo che stiamo su due livelli differenti ,
anche VP2 pro ventilata in queste situazioni da il meglio di se , vi auguro una buona visione
![]()
Segnalibri