Dopo alcune difficoltà, il progetto della sonda SHT45 sta giungendo a buon fine.
Come promemoria, 10 SHT45 saranno in servizio, 5 in postazione da me ed 5 al mio amico René alias @toby in Portogallo
Saranno montati su Barani Pro3, Comet F8004 a190mm e Metspec Rad14.
Gli altri saranno montati in base ai nostri rispettivi obiettivi di confronto perché riteniamo sia fondamentale potersi confrontare in due luoghi diversi con condizioni climatiche abbastanza diverse.
L'opzione di altri schermi aggiuntivi sarà: Barani Pro Ventiled, MetSpec Rad02 …
La scelta di queste SHT45 è abbastanza semplice, rispetto a un SHT35 perché otteniamo una precisione su un range di temperature molto frequente sia in primavera che in autunno.
![]()
Analizzando le caratteristiche dell'SHT35/45, due parametri sono molto interessanti per il nostro scopo :
1/ Il tempo di risposta della misura di umidità relativa va da 8sec a 4sec !
2/ La "repeabilty" in UR e T° guadagna un po'.
La repeabilty dichiarata è pari a 3 volte la deviazione standard (3σ) di più valori di misura consecutivi in condizioni costanti, sull'uscita fisica del sensore.
I progressi dell'SHT45 aprono quindi un'ulteriore via di indagine: l'umidità assoluta. Essendo questo calcolato con la formula consigliata dal WMO (grazie a Barani per l'informazione), potremo vedere se si verifica una formazione di condensa in determinati contesti.
Inutile dire poi che è necessario un assemblaggio rigoroso per sfruttare questo SHT45. Montaggio senza silicone, colla, supporto in ottone, ecc. come lo abbaimo potuto verificare decorsi i nostri precedenti test .
Di comune accordo abbiamo deciso di partire da questo supporto :
La scelta è stata dettata dalla sua lunghezza (126mm), dal suo filtro rimovibile (per future indagini) e dalla sua camera in cui si trova l'SHT45 è isolata dal resto senza colla, silicone. Ciò consente dimontare il tutto ad un'altezza rigorosamente identica su tutti i sensori.
Ogni sensore è montato su un tubo in PTFE per il montaggio standard su Barani/Comet/MetSpec. Poiché il tubo in PTFE non è un conduttore termico, nessuna influenza termica esterna ritorna nella camera dello shelter.
Successivamente il step del progetto in narrativ verrà aggiornato con esempi di assemblaggi in Barani e Comet, oltre ad un box system che ospiterà il trasmettitore e connettori esterni perun facile intervento, permutazione, manutenzione senza dover smontare tutto la sensoristica.
Ultima modifica di bianconero2009; 16/11/2022 alle 09:16
Splendido!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Foto all.gta
a SX = montaggio origine Ecowitt (Barani MeteoShield)
a DX = montaggio a cura dell'amico Tobysempre su (Barani MeteoShield); il pressacavo é stato rimontato nella corretta direzione .
Buona sera,
Vorrei aggiungere qualcosa alla presentazione di Antonio.
È davvero importante che l'intera catena sia identica per cancellare le differenze di installazione, montaggio, ... per concentrarsi sul comportamento dei rifugi in base ai nostri climi.
In questo approccio, quindi, lavoreremo con lo stesso processo di acquisizione dei dati: Meteobridge Red Pro.
I dati saranno online, è in corso un test. Sarà pubblicato quando tutto sarà operativo.
Ecco alcuni esempi del progetto:
2022-11-17_20-58-20.jpg
2022-11-17_21-00-07.jpg
Poiché l'italiano non è la mia lingua, ho lasciato che Antonio completasse.
Buona serata.
Grazie Toby per l'aggiornamento di cui sopraa prescindere della comodità certamente offerta dal sistema embedded [MB-Pro] nel compilare ad esempio i vari grafici dinamici a piacimento (pertanto da me dismessi x inoperatività dei sensori principali) credo che l'importante sarà di concentrarsi sull'umidità RH e HA con la T° (sopratutto nei giorni di pioggia o rugiada) onde a verificare (o meno) la c.d. teorica postaci in sede di presentazione comune del progetto da parte di Barani nel proseguimento (update con il sht45) della comparaison con il MetPro3 vs./ altri sheilders
Lets see what happens ....![]()
Immagino che il sensore sia compatibile con la serie SHT3x a livello di protocollo.
e premetto anche che prima abbiamo fatto un "cross-testing" con la versione SEK della Sensiron SEK-SHT45 - Humidity and temperature evaluation kit SHT45
ed era pure tutto funzionante!
Buona sera,
.
Chip contro il filtro, pellicola volatile di pseudo PTFE.
Il nuovo EP è uscito dalla scatola!
20221121_171427.jpg
20221121_171344.jpg
Ultima modifica di capriccio; 21/11/2022 alle 19:09
I pareri sono bene accetti ma non le critiche dirette ad un prodotto apprezzato da molti dei nostri utenti, puoi portare le tue conclusioni limitandoti a dimostrare che un prodotto è, secondo il tuo parere, migliore di un altro ma senza screditare un marchio apprezzato da molti e per il quale esiste una convenzione soci
Per ora provvedo solo a modificare il messaggio
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri